Ricerca
671 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Punto di vista: le vacanze producono effetti di lunga durataUna vacanza significa tempo libero, cambiamento di scenario, relax. Ma dove e come andiamo in vacanza non riguarda solo noi, ha anche un impatto su altre persone, regioni, clima e natura. Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International, è convinta che viaggiare sia una decisione di grande responsabilità. |
NotiziaInternazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Frejus: stop all’autostrada ferroviaria alpinaAd inizio aprile 2025, dopo 18 mesi di chiusura a causa di una frana sul versante francese, ha riaperto il traforo ferroviario del Frejus che collega Italia e Francia. Ha ripreso quindi il trasporto di passeggeri, ma a sorpresa non è ripartita l’autostrada ferroviaria alpina. |
NotiziaItalia, Francia Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
22/04/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Clima |
18/03/2025 |
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
12/11/2024 |
Costruzione di strade: un’insidia per il climaSvolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi. |
NotiziaInternazionale, Austria, Svizzera Politica alpina, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
08/10/2024 |
Spazi stradali rispettosi del climaIn macchina, con i trasporti pubblici, in bicicletta o a piedi: le strade e i loro immediati dintorni interessano probabilmente la parte più importante dei nostri spostamenti quotidiani. Sullo sfondo della crisi climatica possono diventare un problema perché aumentano l'effetto isola di calore e sigillano il terreno. Il progetto, che fa riferimento alla Valle del Reno alpino, mira a rendere gli spazi stradali equi, rispettosi del clima e favorevoli alla salute. |
Progetto CIPRAInternazionale Mobilità & Trasporto |
27/08/2024 |
Mobilità sostenibile nelle aree ruraliCome rendere le aree rurali alpine meno dipendenti dal trasporto individuale motorizzato? Le due regioni partner, l'Algovia/D e la Chartreuse/F, cercano risposte a questa domanda nell'ambito del progetto DINAMO, promosso da CIPRA Germania e CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Natura |
20/08/2024 |
Francia e Italia: così vicine, così lontaneDall’estate 2023 la linea ferroviaria che collega Italia e Francia attraverso il Frejus è bloccata a causa di una frana. Il traffico merci e passeggeri si riversa sulla strada, con gravi effetti sull’ambiente e disagi per le popolazioni locali, mentre la politica si concentra sulle controverse grandi opere. |
NotiziaInternazionale, Francia, Italia Mobilità & Trasporto |
09/07/2024 |
Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazioneUna gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
05/06/2024 |
Quando è il clima a far ammalareNelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni. |
NotiziaInternazionale, Austria Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto, Natura |
03/06/2024 |
Esplorare le Alpi nel rispetto del climaIl progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
30/04/2024 |
Gigaliner: un pericolo per le persone e per l'ambienteCamion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
20/02/2024 |
Gigaliner: un pericolo per le persone e la naturaCamion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA. |
Comunicato stampaInternazionale Mobilità & Trasporto |
20/02/2024 |
Libera circolazione delle merci o salute e sicurezza?Mentre il ministro dei trasporti italiano in nome della libera circolazione delle merci vuole fare causa all'Austria per le restrizioni al transito lungo l’asse del Brennero, il sindaco di un piccolo comune vieta ai camion di attraversare il suo paese tutelando la sicurezza dei suoi cittadini e dei viaggiatori. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria Politica alpina, Mobilità & Trasporto, Economia |
09/11/2023 |
Avventurarsi nell’ignotoCentinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
06/11/2023 |
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGOIl Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg. |
NotiziaSvizzera, Austria, Liechtenstein Mobilità & Trasporto |
14/09/2023 |
Ferrovia anziché code e ingorghiVerità dei costi, sistemi di slot e biglietti ferroviari agevolati per il traffico di transito: le rappresentanze della CIPRA Austria e Alto Adige chiedono incentivi rapidi per trasferire il trasporto merci su rotaia anziché promuovere gli autocarri elettrici. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
29/08/2023 |
Controverso tunnel ferroviario tra Torino e LioneA metà giugno 2023, a Saint-Jean-de-Maurienne, città francese di confine, centinaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la costruzione del tunnel ferroviario ad alta velocità tra Lione e Torino. Anche la CIPRA Francia e Mountain Wilderness hanno criticato il progetto con un comunicato pubblico. |
NotiziaItalia, Francia Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
17/07/2023 |
Quel che muove i/le giovaniMobilità accessibile, transfrontaliera e rispettosa del clima nelle Alpi: è questo l’impegno di Louise Drompt e Marc Stannartz nella Consulta dei/delle giovani della CIPRA. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Persone |
04/07/2023 |
«La svolta nel campo dei trasporti non si limita al passaggio a trazioni alternative»Entro il 2050 tutti i trasporti nell’UE e nella regione alpina dovranno diventare neutrali dal punto di vista climatico. Per raggiungere questo obiettivo non bastano le motorizzazioni alternative, perché il cambiamento nel settore dei trasporti inizia nella testa, afferma l’esperta di mobilità Helen Lückge nell’intervista. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
«Perfino gli/le automoblisti/e beneficiano della bicicletta»Lea Rikato Ružić è un’esperta di pianificazione dei trasporti che vanta 12 anni di esperienza nella mobilità sostenibile. Nel tempo libero è anche presidente della Ljubljana Cycling Network, impegnata a migliorare le condizioni dei/delle ciclisti/e in città. In quest’intervista ad AlpinScena spiega perché anche gli/le automoblisti/e più accaniti/e beneficiano delle città a misura di bicicletta. |
NotiziaSlovenia Persone, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
Godersi la natura invece di mangiare polvereSulla Via del Sale, dove un tempo transitavano eserciti, mercanti, pastori transumanti e contrabbandieri, oggi incontriamo persone che praticano il ciclismo, l’escursionismo e ancora molte – troppe – il motociclismo e i fuoristrada. La via verso una riduzione dei rumori e dei gas di scarico é stata tracciata, dobbiamo solo percorrerla. |
NotiziaFrancia, Italia Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
«La salute prima di tutto!»Lasciare l’auto in garage e sfruttare il tragitto per recarsi al lavoro e per fare dell’esercizio fisico: un esperimento condotto a Lione/F dimostra come ciò sia benefico per la nostra salute. La responsabile del progetto Lucie Verchère spiega quali sono stati i principali fattori di motivazione. |
NotiziaFrancia Persone, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del trafficoSenza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
12/06/2023 |
Zona d’incontro AlpiChi si muove nella regione alpina? Dove corrono le linee di conflitto e dove avvengono gli incontri? Come possiamo trovare percorsi più rispettosi del clima e quali strade portano in un vicolo cieco? Domande come queste sono poste nella rivista tematica Alpinscena, uscita nel giugno 2023. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
31/05/2023 |
Alpinscena n° 110 - Zona d’incontro AlpiDiverse forme di mobilità in montagna e nelle valli |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Mobilità & Trasporto |
24/05/2023 |
Dolomiti senz’auto?I valichi dolomitici nella stagione turistica sono soffocati dal traffico. Un comitato scientifico ha presentato una proposta di regolamentazione attuabile già dalla prossima estate 2023. Due ore al giorno di chiusura al traffico motorizzato sui quattro passi dolomitici. |
NotiziaAlto Adige, Italia Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero |
24/05/2023 |
Facilitare la transizioneAndare al lavoro in modo più sano ed ecologico: questo è l’obiettivo che si sono posti il comune sloveno di Škofja Loka e le aziende locali nell’ambito del progetto Trata 2.1, ispirato alle esperienze di gestione della mobilità aziendale nella valle alpina del Reno. |
NotiziaSlovenia, Liechtenstein, Austria Mobilità & Trasporto |
21/04/2023 |
Trata 2.1[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein. |
Progetto CIPRASlovenia, Austria, Liechtenstein, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2023 |