CIPRA Alto Adige

(c) John Mason Flickr
Federazione Ambientalisti Alto Adige ODV/CIPRA Alto Adige
La Federazione Ambientalisti Alto Adige è la più grande organizzazione ambientalista dell’Alto Adige. Rappresenta l’organizzazione ombrello di oltre una ventina di associazioni affiliate e conta circa 1.600 soci sostenitori.
Fondata nel 1982, l’associazione è da oltre 40 anni una delle più importanti voci per la protezione della natura e dell’ambiente in Alto Adige. Con un’ampia gamma di progetti, iniziative e campagne, promuove la protezione della natura, del paesaggio e del clima e si batte attivamente contro ogni forma di degrado e distruzione della natura.
Poiché la natura non dispone di una propria lobby, l’associazione si fa carico anche di questa funzione. Rappresenta gli interessi dell’ambiente e del clima – e quindi del nostro pianeta – nell’ambito di diversi enti, organizzazioni e istituzioni e come comitato regionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA).
Indipendente e con profonde radici
La Federazione è politicamente e confessionalmente indipendente. Non esistono confini etnici, ma la Federazione riunisce il lavoro delle organizzazioni ambientaliste e delle attiviste e attivisti per l’ambiente e il clima di tutti e tre i gruppi linguistici della Provincia.
La Federazione non persegue scopi di lucro, ma lavora esclusivamente per la natura e l’ambiente, e quindi a scopo benefico.
Poiché è chiaro che un tetto non può restare sospeso nell’aria, l’associazione si basa su solide fondamenta, sostenute da quasi due dozzine di associazioni affiliate e in costante crescita. Grazie ai suoi membri, l’associazione è saldamente ancorata ai comuni sudtirolesi, è sempre al corrente delle preoccupazioni e delle sfide locali e può intervenire in modo rapido e capillare in caso di minaccia di danni alla natura e al paesaggio.
Protezione dell'ambiente e del clima in rete
Essendo la più grande organizzazione ambientalista della Provincia, la Federazione è anche il punto di riferimento per la politica e l’amministrazione quando si tratta di questioni ambientali e di protezione del clima. Questo ruolo è istituzionalizzato sotto molti aspetti, in quanto la Federazione ha rappresentanti in diversi organi: dalla Commissione per la tutela del paesaggio alla Commissione per il territorio e il paesaggio e al Comitato ambientale per le valutazioni di impatto ambientale (VIA).
In quanto comitato regionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) – con sede nel Liechtenstein, le sue attività si estendono anche al di là dei confini nazionali, con l’obiettivo centrale di proteggere le Alpi come habitat naturale.
Sensibilizzazione e mobilitazione
La partecipazione all’attività negli organi è uno dei compiti principali della Federazione Ambientalisti, ma il suo lavoro per la protezione dell’ambiente, della natura, del paesaggio e del clima va ben oltre. L’obiettivo principale consiste innanzitutto nel sensibilizzare le altoatesine e gli altoatesini alle problematiche della protezione della natura, dell’ambiente e del clima e nel tener sotto controllo la politica a livello provinciale e comunale.
La Federazione si fa quindi sentire quando la natura ha bisogno di una voce. In Alto Adige è il caso della mobilità, del transito e dei trasporti, dei progetti infrastrutturali (dagli impianti di risalita all’aeroporto di Bolzano) e non da ultimo della pianificazione territoriale e ambientale, che nella maggior parte dei Comuni purtroppo persegue ancora principalmente obiettivi economici, serve alle lobby e mette in secondo piano la natura, il paesaggio e la tutela del clima.
"No" o piuttosto "Sì, ma"?
Soprattutto quando si tratta di progetti su larga scala, inutili a lungo termine o addirittura del tutto dannosi, la Federazione non può evitare di assumere il ruolo di oppositore, ammonitore e gendarme ambientale. In molti altri settori, invece, è proprio la Federazione a proporre soluzioni alternative per dimostrare alla popolazione che esistono opzioni migliori, più sostenibili e più rispettose dell’ambiente.
In generale, è nella natura della Federazione indicare alternative, comprese quelle al nostro attuale stile di vita. È questo stile di vita che ci ha portato in primo luogo alle mega crisi globali, dalla crisi climatica all’estinzione delle specie e alla distruzione su larga scala del paesaggio naturale e culturale. È quindi urgente un ripensamento. La Federazione/CIPRA Alto Adige promuove questo ripensamento attraverso azioni, iniziative e campagne - e parlando costantemente, informando, analizzando e, non da ultimo, mobilitando le persone.
Organizzazioni aderenti
Pubblicazioni
- www.umwelt.bz.it/publikationen/naturschutzblatt.html (de)
- www.umwelt.bz.it/publikationen/umwelt-recht.html (de)
- www.umwelt.bz.it/publikationen/weitere-publikationen.html (de)
Particolarità all’interno della famiglia della CIPRA
Siamo l’unica rappresentanza regionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.