Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

Dal 1998, i falò e altre attività nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

Il 2025 nel segno della Via Alpina

L’itinerario escursionistico di 2.000 chilometri collega tutti gli otto Paesi alpini e quest’anno festeggia il suo 25° anniversario. La Via Alpina è un ottimo esempio di turismo sostenibile nelle aree di montagna periferiche e permette alle e agli escursionisti di scoprire culture, paesaggi e lingue diverse in una regione straordinariamente variegata come le Alpi.

Chiunque quest’anno desideri dare un segnale per il futuro della Via Alpina, del turismo sostenibile e di molti altri temi attinenti, è calorosamente invitato a organizzare un evento, sia sulla Via Alpina che in altri luoghi della regione alpina.

Naturalmente sono benvenuti anche appuntamenti non direttamente legati alla Via Alpina. Dopo tutto, i cambiamenti climatici, il ritiro dei ghiacciai e le condizioni meteorologiche estreme stanno cambiando non solo i sentieri, ma anche i paesaggi e le condizioni di vita in generale. Gli eventi e i falò alpini del 9 agosto vogliono ricordarci quanto siano preziose e vulnerabili le nostre Alpi e che la loro protezione richiede sforzi congiunti e internazionali.

Partecipate, diventate parte del movimento e organizzate il vostro evento il 9 agosto – con o senza falò!

La CIPRA fornisce materiali e informazioni sulla Via Alpina e promuove le attività relative alla campagna sul sito web della Via Alpina e sui social media.

Ulteriori informazioni e iscrizioni all’evento: https://feuerindenalpen.com.