Francia e Italia: così vicine, così lontane
Dall’estate 2023 la linea ferroviaria che collega Italia e Francia attraverso il Frejus è bloccata a causa di una frana. Il traffico merci e passeggeri si riversa sulla strada, con gravi effetti sull’ambiente e disagi per le popolazioni locali, mentre la politica si concentra sulle controverse grandi opere.
Viaggiare tra Italia e Francia via terra è sempre più difficile. Soprattutto in treno. La riapertura della storica linea ferroviaria del Frejus è prevista non prima dell’autunno 2024, ad oltre un anno dalla frana che il 27 agosto 2023 si è abbattuta sulla ferrovia nel territorio della Maurienne/F. I tempi lunghi per la messa in sicurezza stanno generando un trasferimento modale al contrario: dalla ferrovia alla strada. Nel frattempo sta per entrare in funzione la seconda canna del tunnel autostradale del Frejus, inizialmente progettata come galleria di sicurezza, ma che con il perdurare della situazione raccoglierà nuovo traffico, destinato ad aumentare ulteriormente – anche per le periodiche chiusure del traforo del Monte Bianco.
Oltre ai disagi nei trasporti internazionali, il blocco della circolazione ferroviaria sta avendo ripercussioni sulla vita delle comunità locali, che prima potevano contare su regolari collegamenti transfrontalieri. Nel mese di giugno 2024 si sono tenute in contemporanea due manifestazioni di protesta a Bardonecchia /I e a Modane/F che hanno visto coinvolti cittadini della Val Susa e della Maurienne, valli già congestionate per il traffico di transito. I cittadini erano esasperati dai disagi subiti e adirati contro i governi nazionali dei due paesi, a loro detta interessati solo a promuovere l’alta velocità Torino-Lione, trascurando la linea ferroviaria esistente e le persone che abitano questi territori.
Disagi analoghi sono quelli subiti dai cittadini italiani e francesi che da anni non possono fare affidamento sui collegamenti stradali e ferroviari che attraversano il Colle di Tenda, tra Sud Piemonte/I e Provenza/F, tra treni lumaca o soppressi e tunnel stradali perennemente in costruzione.
Fonti e ulteriori informazioni:
www.lastampa.it/cronaca/2024/06/27/news/frejus_frana_ferrovia_quando_riapre-14426525/ (it), www.lastampa.it/cronaca/2024/06/24/news/valichi_bloccati_e_incidenti_nord_ovest_isolato_dalla_francia-14417540/ (it), www.lunanuova.it/home/2024/06/25/news/riaprite-il-traforo-ferroviario-del-frejus-515672/ (it), www.lastampa.it/torino/2024/06/22/news/manifestazione_no-tav_bardonecchia_modane_linea_ferroviaria_chiusa-14413974/ (it), www.ilsole24ore.com/art/niente-treni-italia-e-francia-linea-frejus-rischio-economia-e-turismo-AFik8P5?refresh_ce=1 (it), https://nosalpes.eu/2024/02/05/ferrovia-del-frejus-da-novembre-qualche-treno-con-trasbordo-forse-da-settembre/ (it), www.ledauphine.com/transport/2023/08/27/un-eboulement-de-700-m-de-roche-coupe-la-circulation-sur-l-a43-et-la-rd-1006 (fr), www.ledauphine.com/economie/2024/01/26/les-trains-pourraient-repasser-par-la-maurienne-en-novembre (fr), www.lastampa.it/cuneo/2024/07/03/news/otto_anni_di_ritardo_e_costi_raddoppiati_al_tenda-14442267/?ref=LSTO-D-9 (it), www.nicematin.com/vie-locale/le-train-des-merveilles-trop-rare-en-haute-roya-899907 (fr), www.nicematin.com/transports/le-tunnel-de-tende-bientot-livre-impossible-d-apres-les-elus-de-la-roya-910457 (fr)