Ricerca
5257 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Punto di vista: le vacanze producono effetti di lunga durataUna vacanza significa tempo libero, cambiamento di scenario, relax. Ma dove e come andiamo in vacanza non riguarda solo noi, ha anche un impatto su altre persone, regioni, clima e natura. Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International, è convinta che viaggiare sia una decisione di grande responsabilità. |
NotiziaInternazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Boschi sottoposti a stress climaticoCalore, siccità e tempeste, parassiti, eccesso di azoto: i boschi della regione alpina sono sottoposti a un’enorme pressione, come dimostrano i rapporti attuali. |
NotiziaInternazionale Natura |
06/05/2025 |
Non perdere la vista sul cielo stellatoLe notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato. |
NotiziaInternazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania Natura |
06/05/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettareSistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali. |
NotiziaInternazionale, Germania, Svizzera, Austria Clima |
28/04/2025 |
Spazi creativi per il cambiamentoIspirare e dare strumenti: la cultura gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso una società socialmente e ambientalmente equa. Il secondo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps, tenutosi a Rovereto (I) alla fine di marzo, ha mostrato come questo possa concretizzarsi. |
NotiziaInternazionale Persone |
28/04/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast multilingue racconta la sua storia, fa luce sulle sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove il turismo sostenibile nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
25/04/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
22/04/2025 |
Parlamento dei giovani: cinque risoluzioni per una migliore qualità della vitaDivieto della plastica monouso, promozione di una produzione sostenibile di miele, irrigazione a goccia: queste e altre richieste sono state adottate dal Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) a Rosenheim/D a metà marzo 2025. |
NotiziaInternazionale Politica alpina |
20/03/2025 |
Buone prospettive per il gipetoUn tempo estinti, ora tornano a popolare le Alpi: la reintroduzione dei gipeti nelle Alpi ha avuto successo e la popolazione è in crescita, come dimostra un recente studio condotto in Svizzera. L’uomo rimane la principale minaccia per questi rapaci. |
NotiziaInternazionale Natura |
20/03/2025 |
H2O: preziosa, possente, pocaL’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein Acqua, Clima |
20/03/2025 |
H2O: preziosa, possente, pocaL’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Acqua |
20/03/2025 |
Un anno all'insegna dei ghiacciaiIl 2025 è l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, che sono in fase di rapido ritiro in tutta Europa. In occasione della prima Giornata mondiale dei ghiacciai, che si terrà il 21 marzo, le organizzazioni alpine chiedono tramite un manifesto una maggiore protezione dei ghiacciai e delle risorse connesse. |
NotiziaInternazionale Acqua, Clima, Natura |
18/03/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Clima |
18/03/2025 |
Punto di Vista: Dobbiamo di nuovo imparare ad ascoltarePaesaggi montani intatti o transizione energetica, protezione del clima o nuove strade e gallerie, integrità del suolo o nuove case: se le posizioni si irrigidiscono, diventa difficile trovare dei compromessi. È proprio ora che abbiamo bisogno di una cultura dell’ascolto”, afferma Janin Salzger, responsabile di progetto della CIPRA. |
NotiziaInternazionale Persone |
18/03/2025 |
Free TagliamentoViaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento |
EventInternazionale, Italia Acqua, Natura
22/03/2025
Diverse località lungo il fiume Tagliamento
|
15/03/2025 |
Innovazione per contrastare l’emigrazioneEmigrazione e fuga di cervelli nella regione alpina: un nuovo progetto UE con la partecipazione della CIPRA si propone di contrastarla. Il progetto mette alla prova modelli di governance innovativi volti a rafforzare le regioni montane e a creare una situazione vantaggiosa per le regioni di origine, di destinazione e per i giovani e le giovani migranti. |
NotiziaInternazionale Persone |
14/03/2025 |
Vivere la natura alpina con un approccio sostenibileBilanciamento tra turismo e conservazione della natura: un'efficace gestione dei flussi turistici contribuisce a questo obiettivo, come è emerso chiaramente dall'incontro dei partner del progetto LiveAlpsNature tenutosi in Val d'Ossola/It all'inizio di febbraio 2025. |
NotiziaInternazionale Natura, Turismo & tempo libero |
14/03/2025 |
Alta tensione nelle AlpiLa transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio, Natura, Energia |
11/03/2025 |
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breakerDeimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo |
10/03/2025 |
Alta tensione nelle AlpiNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
Comunicato stampaInternazionale Sviluppo del territorio, Energia, Natura, Persone |
05/03/2025 |
DocumentGermania, Austria, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/03/2025 | |
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breakerDeimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia. |
Comunicato stampaInternazionale Qualità del Suolo |
25/02/2025 |
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanileL’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema. |
Progetto CIPRAItalia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale Persone |
13/02/2025 |
Insieme per il futuro delle AlpiIl 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Politica alpina |
03/02/2025 |
Commemorazione sportiva di un guardaparcoLa 29ª edizione del “Memorial Danilo Re” si è svolta dal 16 al 19 gennaio 2025 a Scuol, nel Parco Nazionale Svizzero. Quest’anno, per la prima volta, anche la CIPRA ha partecipato all’incontro internazionale dei rappresentanti delle aree protette e delle organizzazioni alpine. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Turismo & tempo libero |
03/02/2025 |
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria frescaI marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità. |
NotiziaInternazionale, Italia, Liechtenstein, Austria Persone, Energia |
29/01/2025 |
Punto di vista: Pianifichiamo insieme la transizione energetica e il ripristino della natura!La pianificazione del territorio alpino può contribuire a superare i conflitti tra il ripristino della natura e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò richiede sforzi congiunti che coinvolgano gli interessi della popolazione e delle organizzazioni ambientaliste, afferma Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Energia, Clima |
27/01/2025 |
Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpinoNel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Persone, Natura |
27/01/2025 |
Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel WienerwaldCome fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald. |
NotiziaInternazionale, Austria Clima, Natura, Foresta, Acqua |
20/01/2025 |