Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Il Tagliamento di nuovo in pericolo.Il Tagliamento, uno degli ultimi fiumi naturali delle Alpi è in pericolo. Grandi opere ne minacciano la sua parte di maggior valore ambientale. Dopo l’appello di scienziati e ricercatori anche cittadini e ONG chiedono che questo patrimonio venga conservato per le generazioni future. |
NotiziaItalia Acqua |
15/11/2024 |
Boschi e cambiamento climatico.Conferenza. L'esempio virtuoso della Foresta condivisa del Po piemontese. |
Event
06/12/2024, 17:00h
Sala Feste, Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino
|
14/11/2024 |
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
12/11/2024 |
YOALIN si aggiudica il concorso sul climaIl progetto della CIPRA si è aggiudicato il premio Spotlight della Fondazione Clima Now per un valore di 50.000 franchi. YOALIN si impegna per promuovere il viaggiare nel rispetto del clima. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
11/11/2024 |
Decisione controversa dell’UE: ridurre lo status di protezione del lupo[Update] Il 3 dicembre, il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupo, portando la tutela del mammifero da “rigorosa” a “semplice”. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Natura |
05/11/2024 |
Energia nucleare: addio all'addio?Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina? |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera, Slovenia Politica alpina, Energia, Clima, Economia |
05/11/2024 |
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggioPianificazione e valutazione |
PubblicazioniAlto Adige, Italia Natura |
31/10/2024 |
CultureAlpsQuando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima. |
Progetto CIPRAItalia, Austria, Internazionale Persone |
29/10/2024 |
Cercasi rifugi sostenibiliApprovvigionamento idrico ed energetico, rifornimento di alimenti: la gestione dei rifugi alpini comporta un notevole impegno e dei costi. Un progetto internazionale che coinvolge anche la CIPRA Italia è alla ricerca di buone pratiche nella gestione sostenibile e rispettosa dei rifugi di montagna. |
NotiziaInternazionale, Italia Turismo & tempo libero |
18/10/2024 |
Da foresta devastata a piattaforma artisticaIn pochi minuti, la tempesta ha distrutto ampie parti di una foresta secolare. Riflettiamo sulle conseguenze del cambiamento climatico. |
Buone pratiche |
17/10/2024 |
Pietre preziose per la biodiversitàLaboratori, escursioni, cartoline: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili. |
Comunicato stampa |
08/10/2024 |
Tutelare la biodiversità alpinaCon LiveAlpsNature e AlpsLife, a settembre 2024 la CIPRA ha avviato due progetti Interreg innovativi, che contribuiscono a proteggere la biodiversità nelle Alpi e a rispondere alle crescenti sfide poste dalla crisi climatica e dal turismo intensivo. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
08/10/2024 |
SettimanaAlpina 2024: È tempo di agireUno sguardo rivolto al passato e un occhio al futuro: a vent’anni dalla prima SettimanaAlpina, l’ottava edizione della conferenza internazionale ha riunito oltre 200 persone a Nova Gorica/SL per discutere di ciò che è importante per lo sviluppo della regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Persone, Politica alpina, Natura |
08/10/2024 |
Costruzione di strade: un’insidia per il climaSvolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi. |
NotiziaInternazionale, Austria, Svizzera Politica alpina, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
08/10/2024 |
Pietre preziose per la biodiversitàLaboratori, escursioni, cartoline, podcast: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Agricoltura, Natura |
08/10/2024 |
Battaglia per l’acqua delle AlpiRevival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Agricoltura, Turismo & tempo libero, Natura, Acqua |
08/10/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle AlpiNova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi. |
Comunicato stampaInternazionale, Slovenia Politica alpina, Persone |
01/10/2024 |
Rinnovo ai vertici della CIPRALe rappresentanze nazionali della CIPRA hanno eletto Uwe Roth dalla Germania a nuovo presidente della CIPRA Internazionale. Il Consiglio direttivo si rinnova e diventa più giovane e femminile. |
NotiziaInternazionale Politica alpina |
30/09/2024 |
Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrinaI Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
30/09/2024 |
Bilancio allarmante della Carovana dei Ghiacciai 2024I ghiacciai alpini italiani stanno scomparendo ad un ritmo impressionante: è questo l’esito allarmante della Carovana dei Ghiacciai 2024, organizzata da Legambiente in collaborazione con la CIPRA Italia e il Comitato Glaciologico Italiano. |
NotiziaInternazionale, Italia Natura, Acqua, Clima |
23/09/2024 |
LiveAlpsNatureIl progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali. |
Progetto CIPRAInternazionale Turismo & tempo libero, Natura |
20/09/2024 |
AlpsLife – osservare globalmente, agire localmenteLa tutela della biodiversità nelle Alpi è efficace a lungo termine solo attraverso un monitoraggio e una gestione su scala alpina. Questo è l’obiettivo del progetto AlpsLife. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Natura, Persone |
20/09/2024 |
Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorioNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025. |
EventGermania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h
Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
|
19/09/2024 |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Persone, Agricoltura, Natura |
29/08/2024 | |
Spazi stradali rispettosi del climaIn macchina, con i trasporti pubblici, in bicicletta o a piedi: le strade e i loro immediati dintorni interessano probabilmente la parte più importante dei nostri spostamenti quotidiani. Sullo sfondo della crisi climatica possono diventare un problema perché aumentano l'effetto isola di calore e sigillano il terreno. Il progetto, che fa riferimento alla Valle del Reno alpino, mira a rendere gli spazi stradali equi, rispettosi del clima e favorevoli alla salute. |
Progetto CIPRAInternazionale Mobilità & Trasporto |
27/08/2024 |
Ecomondo: the Green Technology ExpoFiera annuale leader nei settori della green and circular economy |
Event
05/11/2024
Quartiere fieristico di Rimini, Rimini
|
26/08/2024 |
Soluzioni basate sulla natura e le loro strutture di governance nello spazio alpinoAlla luce delle sfide globali del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, l’uso di soluzioni basate sulla natura (NBS) assume un’importanza sempre maggiore. Per conto dell’Agenzia federale tedesca per l’ambiente, ifuplan (capofila) e CIPRA International stanno preparando una relazione su “Soluzioni basate sulla natura e strutture di governance nella regione alpina”. L’obiettivo della relazione è analizzare il potenziale di varie NBS nella regione alpina e i meccanismi di governance che ne garantiscono una buona riuscita. Su questa base, se ne valuterà la trasferibilità ad altre regioni alpine e si formuleranno raccomandazioni operative. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua |
22/08/2024 |
Mobilità sostenibile nelle aree ruraliCome rendere le aree rurali alpine meno dipendenti dal trasporto individuale motorizzato? Le due regioni partner, l'Algovia/D e la Chartreuse/F, cercano risposte a questa domanda nell'ambito del progetto DINAMO, promosso da CIPRA Germania e CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Natura |
20/08/2024 |
Punto di vista: Diamo la precedenza ai giovani rispetto al turismoPretendiamo che i giovani non abbandonino le campagne, ma le esigenze turistiche, i prezzi immobiliari e il paesaggio oggetto di speculazione lo rendono difficile. Parliamo di lotta alla crisi climatica e di biodiversità, mentre permettiamo la realizzazione di centri commerciali e parchi industriali in aperta campagna. La tutela dell'ambiente e le soluzioni alla crisi degli alloggi dovrebbero essere prioritarie, anche nell'interesse dei giovani, afferma Dijana Čataković di CIPRA Slovenia. Si chiede: altrimenti chi potrà permettersi di risiedere e vivere nelle Alpi? |
NotiziaInternazionale, Slovenia Politica alpina, Persone |
20/08/2024 |