Vivere la natura alpina con un approccio sostenibile

Bilanciamento tra turismo e conservazione della natura: un'efficace gestione dei flussi turistici contribuisce a questo obiettivo, come è emerso chiaramente dall'incontro dei partner del progetto LiveAlpsNature tenutosi in Val d'Ossola/It all'inizio di febbraio 2025.

Molte regioni alpine si devono confrontare con la sfida di organizzare le attività all'aria aperta in modo che possano giovare sia alla natura che alle comunità locali. Il progetto LiveAlpsNature, finanziato da Interreg Alpine Space, sta sviluppando approcci innovativi per rendere il turismo a contatto con la natura più sostenibile e per sensibilizzare visitatrici e visitatori sull'unicità della flora e della fauna alpina.

All'inizio di febbraio 2025 partner del progetto si sono incontrati a Crodo/I. Il direttore Daniele Piazza e il personale guardaparco delle aree protette della Val d'Ossola hanno presentato esempi significativi di come sia possibile conciliare efficacemente la gestione dei flussi di visitatrici e visitatori e il monitoraggio delle specie per garantire un'efficace conservazione della natura. Utilizzando casi studio, hanno evidenziato in che modo le zone di quiete influenzano le popolazioni di fagiano di monte, pernice bianca e altri animali selvatici rispetto alle zone interessate dai percorsi turistici più frequentati.

Grazie alla partecipazione al progetto di sette aree protette di diversi Stati alpini, si è svolto un intenso scambio di informazioni sulle migliori pratiche di gestione dei flussi turistici e sull'impatto sulla natura di varie attività all'aria aperta. Un momento centrale dell'incontro è stata l'escursione attraverso il paesaggio innevato dell'Alpe Devero a Crampiolo, durante la quale i guardaparco hanno illustrato le misure di conservazione della natura all'interno del parco e nella contigua area Natura 2000.

Come ha sottolineato Hanna Öllös, membro del team del progetto LiveAlpsNature, uno degli aspetti più importanti emersi è che "la sfida nella gestione del turismo basato sulla natura consiste nel bilanciare l'esperienza delle visitatrici e dei visitatori con gli obiettivi di conservazione, consentendo alle persone di entrare in contatto con la natura e assicurando al contempo che questa venga preservata per le generazioni future".

Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili su: www.alpine-space.eu/project/livealpsnature/