Oasi urbana
Un vecchio parcheggio nel centro di Brunico: l’asfalto rovente sotto i piedi, la vista spaziava su una superficie grigia e una distesa di automobili. Con la chiara visione di creare uno spazio per la natura e le persone, questo piazzale è diventata un’oasi verde. La pavimentazione è stata rimossa e le pietre del selciato hanno trovato un nuovo utilizzo. Oggi il cambiamento è visibile e percepibile: sono stati creati muri in pietra naturale, una fontana gorgoglia e al centro del parco si trova un pergolato accanto al quale cresce un tiglio. Una fontanella offre un po’ di refrigerio a visitatrici e visitatori. Questo parco non sarà mai “finito”, continuerà a svilupparsi nel tempo, proprio come le piante che lo popolano. Le piante erbacee e perenni, che hanno bisogno di più tempo per fiorire, creano un habitat per insetti e animali.
Nel centro della città è stato creato un luogo di relax intergenerazionale accessibile a tutte e tutti. Due sentieri principali attraversano il parco, collegandolo alle infrastrutture circostanti e invitando le persone a passeggiare e a incontrarsi. Il parco è più di un semplice spazio verde: è uno spazio vitale che rispecchia i tempi che cambiano e favorisce la consapevolezza di tale processo.
Cosa: Riqualificazione di un’area di circa 1.800 metri quadrati da paesaggio asfaltato a oasi verde nel centro di Brunico.
Chi: Comune di Brunico
Dove: Brunico/I
Quando: 2024
Come: Rimuovendo l’asfalto e attuando misure di progettazione paesaggistica sostenibile in collaborazione con il gruppo di lavoro sulla biodiversità.
Trasferibilità: Questo progetto mostra come la deimpermeabilizzazione di superfici urbane e l’inverdimento mirato possano creare preziose aree rifugio a beneficio sia della natura che delle persone. I principi di sostenibilità, biodiversità e creazione di spazi comunitari possono essere trasferiti a molte altre città e luoghi che potrebbero beneficiare di oasi verdi all’interno del paesaggio urbano.