Terreno sciolto grazie alle patate
Un approccio creativo è stato quello di piantare patate in uno strato di fieno, una tecnica adottata nella permacultura. Le patate sono state ricoperte di fieno, si sono sviluppate al buio, hanno messo radici profonde e in tal modo hanno dissodato il terreno. In altre aree è stato necessario utilizzare degli escavatori per rimuovere i resti di una vecchia strada di cantiere. Sono stati quindi seminati semi di piante autoctone e sono stati piantati alberi da frutto. I loro frutti sono ora a disposizione del pubblico, mentre le aree rimangono spazi aperti
Persone del quartiere, bambini, adulti e anziani hanno lavorato fianco a fianco con membri dell’associazione. Hanno imparato molto sulla conservazione del suolo e sull’importanza degli spazi aperti, ma anche come piccole azioni possano portare a grandi traguardi. Oggi l’area, insieme al vicino torrente Oberlochauerbach rinaturalizzato, è diventata un gioiello ecologico. I prati di fiori selvatici e i nuovi habitat promuovono la biodiversità e creano preziose isole di natura incontaminata all’interno dell’area urbana: un luogo che fa bene sia all’ambiente che alle persone.
Cosa: Miglioramento della qualità del suolo attraverso semplici misure e la piantumazione di alberi da frutto autoctoni su un’area di 635 metri quadrati. In questo modo si preserva lo spazio aperto e si crea allo stesso tempo un’area ricreativa per le persone e la natura.
Chi: Verein Bodenfreiheit, volontarie e volontari, una paesaggista, uno scienziato del suolo
Dove: Lochau/A
Quando: 2023
Come: La qualità del suolo è stata migliorata in modo significativo grazie a una combinazione di lavoro volontario, uso di tecniche di permacultura e l’aiuto di un escavatore.
Trasferibilità: Il progetto si presta a essere riproposto in molte altre località, soprattutto nelle aree urbane con terreni compattati. Metodi semplici e a basso costo, come la coltivazione di patate nel fieno e la piantumazione di alberi da frutto, possono migliorare la qualità del suolo e promuovere la biodiversità. Il coinvolgimento della comunità attraverso il volontariato e attività educative consente non solo di migliorare il suolo, ma anche di sensibilizzare i cittadini sulle relazioni ecologiche. Progetti come questo migliorano in modo sostenibile la qualità della vita nelle aree urbane.