OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
Molte e molti giovani lasciano le regioni montane perché vi scorgono scarse opportunità di lavoro e prospettive per il futuro. Questo comporta una mancanza di manodopera qualificata e una riduzione della popolazione,il che pone notevoli sfide sociali ed economiche a molte regioni delle Alpi. È proprio qui che entra in gioco il progetto OUT4INGOV. Attraverso politiche inclusive e una stretta collaborazione con le organizzazioni locali, verranno sviluppate strategie innovative per affrontare le questioni legate alla migrazione e rendere i comuni coinvolti più resilienti e partecipi.
Denominazione completa del progetto
OUT4INGOV: New generation alpine OUT – migration Engagement FOR an INclusive GOVernance
Obiettivi del progetto
- Creare un quadro di governance che armonizzi le esigenze locali con più ampie strategie regionali.
- Promuovere lo scambio di conoscenze tra giovani e le regioni di origine e di destinazione della migrazione giovanile attraverso workshop ed eventi congiunti.
- Sensibilizzare le autorità, la società civile e le/i giovani sui temi della migrazione giovanile attraverso campagne congiunte nella regione alpina.
- Costruire partenariati a lungo termine che contribuiscano allo sviluppo sostenibile delle comunità interessate.
Attività principali
- Sviluppo di un quadro di governance: il progetto fornisce strumenti di governance ai comuni per gestire in modo efficiente e organizzare meglio il fenomeno della migrazione giovanile.
- Sviluppo di competenze: organizzazione di corsi di formazione per le autorità locali, le ONG, le università e le organizzazioni di sostegno alle imprese per rafforzare le loro competenze e attuare strategie efficaci in materia di migrazione.
- Piattaforma di scambio: creazione di una piattaforma online che metta in contatto giovani migranti con le loro regioni d’origine e faciliti lo scambio di competenze, esperienze e risorse.
- Azioni pilota: implementazione di progetti pilota per testare e valutare nuove strategie di governance in contesti reali.
Partner di progetto
- Leadpartner: Provincia Autonoma di Trento
- Fondazione Franco Demarchi
- CIPRA International Lab GmbH
- ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale
- Agenzia di Sviluppo Regionale Podravje – Maribor
- Comune di Vesoul
Stati partecipanti: Italia, Slovenia, Francia, Austria
Durata: Gennaio 2025 – Agosto 2026
Lingue del progetto: Inglese e lingue alpine
Finanziamento
Budget totale: 633.920 euro
Finanziamento Interreg: 475.440 euro
Il progetto fa parte del programma Interreg Alpine Space. Il programma Interreg Spazio Alpino cofinanzia e sostiene progetti di cooperazione attraverso i confini di sette Stati alpini.
Contatto
Hanna Öllös
CIPRA Lab
Email