Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Webinar – per una gestione efficace degli approvvigionamenti sostenibili con proCURECome implementare agevolmente l’approvvigionamento sostenibile? E come supportare al meglio il personale responsabile? In questo webinar presenteremo il nostro manuale e il relativo toolbox, con soluzioni pratiche per le/i decisori e le/i responsabili degli appalti nei comuni, nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche. |
CIPRA Event |
08/05/2025 |
Progetti minerari controversiVecchie miniere, nuova corsa all’oro: una società australiana vuole estrarre litio sulla Koralpe in Austria. A Balme, in Italia, il comune si oppone al progetto di estrazione del cobalto. |
NotiziaItalia, Austria Economia |
06/05/2025 |
Punto di vista: le vacanze producono effetti di lunga durataUna vacanza significa tempo libero, cambiamento di scenario, relax. Ma dove e come andiamo in vacanza non riguarda solo noi, ha anche un impatto su altre persone, regioni, clima e natura. Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International, è convinta che viaggiare sia una decisione di grande responsabilità. |
NotiziaInternazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Boschi sottoposti a stress climaticoCalore, siccità e tempeste, parassiti, eccesso di azoto: i boschi della regione alpina sono sottoposti a un’enorme pressione, come dimostrano i rapporti attuali. |
NotiziaInternazionale Natura |
06/05/2025 |
Non perdere la vista sul cielo stellatoLe notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato. |
NotiziaInternazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania Natura |
06/05/2025 |
Document |
06/05/2025 | |
Frejus: stop all’autostrada ferroviaria alpinaAd inizio aprile 2025, dopo 18 mesi di chiusura a causa di una frana sul versante francese, ha riaperto il traforo ferroviario del Frejus che collega Italia e Francia. Ha ripreso quindi il trasporto di passeggeri, ma a sorpresa non è ripartita l’autostrada ferroviaria alpina. |
NotiziaItalia, Francia Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettareSistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali. |
NotiziaInternazionale, Germania, Svizzera, Austria Clima |
28/04/2025 |
Spazi creativi per il cambiamentoIspirare e dare strumenti: la cultura gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso una società socialmente e ambientalmente equa. Il secondo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps, tenutosi a Rovereto (I) alla fine di marzo, ha mostrato come questo possa concretizzarsi. |
NotiziaInternazionale Persone |
28/04/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast multilingue racconta la sua storia, fa luce sulle sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove il turismo sostenibile nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
25/04/2025 |
STAY COOL – In montagna stiamo freschiTre dibattiti spettacolo su turismo, montagna e cambiamento climatico. |
EventItalia
27/05/2025, 20:30h
Diverse località del Piemonte
|
25/04/2025 |
EventItalia
20/05/2025, 09:00h
Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
|
25/04/2025 | |
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle DolomitiA luglio tre giornate a cavallo del Passo S. Pellegrino grazie a COMMON – MONTAGNA E COMUNITÀ. GEOGRAFIA E PAESAGGIO DELLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE, il corso di formazione interdisciplinare di Geografia sull’area compresa tra il Gruppo della Marmolada e il Gruppo delle Pale di San Martino. |
EventItalia
04/07/2025
Diverse località delle Dolomiti
|
25/04/2025 |
EventItalia
23/04/2025
Palazzo Thun, Trento
|
25/04/2025 | |
Festival Disegnare la biodiversitàTre giorni di formazione, attività e laboratori a base di disegno naturalistico ai PNGP-Labs Acqua e Biodiversità a Valsavarenche e al Giardino botanico alpino Paradisia in Valnontey (Cogne). |
EventItalia
31/05/2025
Parco Nazionale del gran Paradiso
|
25/04/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
22/04/2025 |
Document |
16/04/2025 | |
Document |
11/04/2025 | |
DocumentSvizzera |
03/04/2025 | |
Podcast |
31/03/2025 | |
Conferenza AidA 2025Insieme per essere forti! La cooperazione come chiave per comuni resilienti |
Event
07/10/2025
Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria
|
21/03/2025 |
Parlamento dei giovani: cinque risoluzioni per una migliore qualità della vitaDivieto della plastica monouso, promozione di una produzione sostenibile di miele, irrigazione a goccia: queste e altre richieste sono state adottate dal Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) a Rosenheim/D a metà marzo 2025. |
NotiziaInternazionale Politica alpina |
20/03/2025 |
Buone prospettive per il gipetoUn tempo estinti, ora tornano a popolare le Alpi: la reintroduzione dei gipeti nelle Alpi ha avuto successo e la popolazione è in crescita, come dimostra un recente studio condotto in Svizzera. L’uomo rimane la principale minaccia per questi rapaci. |
NotiziaInternazionale Natura |
20/03/2025 |
H2O: preziosa, possente, pocaL’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein Acqua, Clima |
20/03/2025 |
H2O: preziosa, possente, pocaL’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Acqua |
20/03/2025 |
Un anno all'insegna dei ghiacciaiIl 2025 è l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, che sono in fase di rapido ritiro in tutta Europa. In occasione della prima Giornata mondiale dei ghiacciai, che si terrà il 21 marzo, le organizzazioni alpine chiedono tramite un manifesto una maggiore protezione dei ghiacciai e delle risorse connesse. |
NotiziaInternazionale Acqua, Clima, Natura |
18/03/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Clima |
18/03/2025 |
Punto di Vista: Dobbiamo di nuovo imparare ad ascoltarePaesaggi montani intatti o transizione energetica, protezione del clima o nuove strade e gallerie, integrità del suolo o nuove case: se le posizioni si irrigidiscono, diventa difficile trovare dei compromessi. È proprio ora che abbiamo bisogno di una cultura dell’ascolto”, afferma Janin Salzger, responsabile di progetto della CIPRA. |
NotiziaInternazionale Persone |
18/03/2025 |
Free TagliamentoViaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento |
EventInternazionale, Italia Acqua, Natura
22/03/2025
Diverse località lungo il fiume Tagliamento
|
15/03/2025 |