Ricerca
1501 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Punto di vista: le vacanze producono effetti di lunga durataUna vacanza significa tempo libero, cambiamento di scenario, relax. Ma dove e come andiamo in vacanza non riguarda solo noi, ha anche un impatto su altre persone, regioni, clima e natura. Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International, è convinta che viaggiare sia una decisione di grande responsabilità. |
NotiziaInternazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Spazi creativi per il cambiamentoIspirare e dare strumenti: la cultura gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso una società socialmente e ambientalmente equa. Il secondo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps, tenutosi a Rovereto (I) alla fine di marzo, ha mostrato come questo possa concretizzarsi. |
NotiziaInternazionale Persone |
28/04/2025 |
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
22/04/2025 |
Punto di Vista: Dobbiamo di nuovo imparare ad ascoltarePaesaggi montani intatti o transizione energetica, protezione del clima o nuove strade e gallerie, integrità del suolo o nuove case: se le posizioni si irrigidiscono, diventa difficile trovare dei compromessi. È proprio ora che abbiamo bisogno di una cultura dell’ascolto”, afferma Janin Salzger, responsabile di progetto della CIPRA. |
NotiziaInternazionale Persone |
18/03/2025 |
Innovazione per contrastare l’emigrazioneEmigrazione e fuga di cervelli nella regione alpina: un nuovo progetto UE con la partecipazione della CIPRA si propone di contrastarla. Il progetto mette alla prova modelli di governance innovativi volti a rafforzare le regioni montane e a creare una situazione vantaggiosa per le regioni di origine, di destinazione e per i giovani e le giovani migranti. |
NotiziaInternazionale Persone |
14/03/2025 |
Alta tensione nelle AlpiNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
Comunicato stampaInternazionale Sviluppo del territorio, Energia, Natura, Persone |
05/03/2025 |
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanileL’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema. |
Progetto CIPRAItalia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale Persone |
13/02/2025 |
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria frescaI marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità. |
NotiziaInternazionale, Italia, Liechtenstein, Austria Persone, Energia |
29/01/2025 |
Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpinoNel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Persone, Natura |
27/01/2025 |
Microplastiche nelle AlpiL’inquinamento da plastiche continua a minacciare la nostra salute e i nostri pregiati ambienti. I risultati delle ultime ricerche mostrano che le microplastiche si trovano persino sulle più alte vette alpine. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone, Qualità del Suolo |
20/01/2025 |
Stop alle motoslitte e all’eliskiIn Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
19/12/2024 |
Climate Bridges Network in ActionNuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Persone, Natura, Economia |
04/12/2024 |
COP 29: Baku e le AlpiFocus sulle regioni montuose: la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2024 si terrà dall'11 al 22 novembre in Azerbaigian, un paese che ha metà della propria superficie classificata come montuosa. Ciò rende questa conferenza particolarmente importante dal punto di vista degli Stati alpini. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima |
19/11/2024 |
Insieme per la protezione delle greggiQual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Agricoltura, Natura |
19/11/2024 |
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
12/11/2024 |
YOALIN si aggiudica il concorso sul climaIl progetto della CIPRA si è aggiudicato il premio Spotlight della Fondazione Clima Now per un valore di 50.000 franchi. YOALIN si impegna per promuovere il viaggiare nel rispetto del clima. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
11/11/2024 |
CultureAlpsQuando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima. |
Progetto CIPRAItalia, Austria, Internazionale Persone |
29/10/2024 |
Tutelare la biodiversità alpinaCon LiveAlpsNature e AlpsLife, a settembre 2024 la CIPRA ha avviato due progetti Interreg innovativi, che contribuiscono a proteggere la biodiversità nelle Alpi e a rispondere alle crescenti sfide poste dalla crisi climatica e dal turismo intensivo. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
08/10/2024 |
SettimanaAlpina 2024: È tempo di agireUno sguardo rivolto al passato e un occhio al futuro: a vent’anni dalla prima SettimanaAlpina, l’ottava edizione della conferenza internazionale ha riunito oltre 200 persone a Nova Gorica/SL per discutere di ciò che è importante per lo sviluppo della regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Persone, Politica alpina, Natura |
08/10/2024 |
Costruzione di strade: un’insidia per il climaSvolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi. |
NotiziaInternazionale, Austria, Svizzera Politica alpina, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
08/10/2024 |
Pietre preziose per la biodiversitàLaboratori, escursioni, cartoline, podcast: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Agricoltura, Natura |
08/10/2024 |
Battaglia per l’acqua delle AlpiRevival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Agricoltura, Turismo & tempo libero, Natura, Acqua |
08/10/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle AlpiNova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi. |
Comunicato stampaInternazionale, Slovenia Politica alpina, Persone |
01/10/2024 |
Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrinaI Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
30/09/2024 |
AlpsLife – osservare globalmente, agire localmenteLa tutela della biodiversità nelle Alpi è efficace a lungo termine solo attraverso un monitoraggio e una gestione su scala alpina. Questo è l’obiettivo del progetto AlpsLife. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Natura, Persone |
20/09/2024 |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Persone, Agricoltura, Natura |
29/08/2024 | |
Mobilità sostenibile nelle aree ruraliCome rendere le aree rurali alpine meno dipendenti dal trasporto individuale motorizzato? Le due regioni partner, l'Algovia/D e la Chartreuse/F, cercano risposte a questa domanda nell'ambito del progetto DINAMO, promosso da CIPRA Germania e CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Natura |
20/08/2024 |
Punto di vista: Diamo la precedenza ai giovani rispetto al turismoPretendiamo che i giovani non abbandonino le campagne, ma le esigenze turistiche, i prezzi immobiliari e il paesaggio oggetto di speculazione lo rendono difficile. Parliamo di lotta alla crisi climatica e di biodiversità, mentre permettiamo la realizzazione di centri commerciali e parchi industriali in aperta campagna. La tutela dell'ambiente e le soluzioni alla crisi degli alloggi dovrebbero essere prioritarie, anche nell'interesse dei giovani, afferma Dijana Čataković di CIPRA Slovenia. Si chiede: altrimenti chi potrà permettersi di risiedere e vivere nelle Alpi? |
NotiziaInternazionale, Slovenia Politica alpina, Persone |
20/08/2024 |
«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il climaIl limite dei 100 km/h in autostrada, la protezione del clima scritta nella costituzione: queste sono solo alcune delle richieste di Letzte Generation Österreich. All'inizio di agosto il gruppo ha però annunciato di voler mettere fine alle proteste per il clima. |
NotiziaInternazionale, Austria Politica alpina, Persone, Clima |
20/08/2024 |