Ricerca

274 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Parlamento dei giovani: cinque risoluzioni per una migliore qualità della vita

Divieto della plastica monouso, promozione di una produzione sostenibile di miele, irrigazione a goccia: queste e altre richieste sono state adottate dal Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) a Rosenheim/D a metà marzo 2025.

Notizia

Internazionale

Politica alpina
20/03/2025

Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina
03/02/2025

Punto di vista: Pianifichiamo insieme la transizione energetica e il ripristino della natura!

La pianificazione del territorio alpino può contribuire a superare i conflitti tra il ripristino della natura e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò richiede sforzi congiunti che coinvolgano gli interessi della popolazione e delle organizzazioni ambientaliste, afferma Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Energia, Clima
27/01/2025

Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi

L’Italia si accinge a presiedere la Convenzione delle Alpi per il periodo 2025-2026, mentre il Liechtenstein e l’Austria nel 2025 saranno copresidenti della Strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP). Sostenibilità e cooperazione transfrontaliera sono al centro di entrambe le organizzazioni.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Politica alpina
07/01/2025

Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!

Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia
12/11/2024

Decisione controversa dell’UE: ridurre lo status di protezione del lupo

[Update] Il 3 dicembre, il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupo, portando la tutela del mammifero da “rigorosa” a “semplice”.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Natura
05/11/2024

Energia nucleare: addio all'addio?

Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina?

Notizia

Internazionale, Italia, Svizzera, Slovenia

Politica alpina, Energia, Clima, Economia
05/11/2024

Tutelare la biodiversità alpina

Con LiveAlpsNature e AlpsLife, a settembre 2024 la CIPRA ha avviato due progetti Interreg innovativi, che contribuiscono a proteggere la biodiversità nelle Alpi e a rispondere alle crescenti sfide poste dalla crisi climatica e dal turismo intensivo.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
08/10/2024

SettimanaAlpina 2024: È tempo di agire

Uno sguardo rivolto al passato e un occhio al futuro: a vent’anni dalla prima SettimanaAlpina, l’ottava edizione della conferenza internazionale ha riunito oltre 200 persone a Nova Gorica/SL per discutere di ciò che è importante per lo sviluppo della regione alpina.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Persone, Politica alpina, Natura
08/10/2024

Costruzione di strade: un’insidia per il clima

Svolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi.

Notizia

Internazionale, Austria, Svizzera

Politica alpina, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto
08/10/2024

Battaglia per l’acqua delle Alpi

Revival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima, Agricoltura, Turismo & tempo libero, Natura, Acqua
08/10/2024

SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi

Nova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi.

Comunicato stampa

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone
01/10/2024

Rinnovo ai vertici della CIPRA

Le rappresentanze nazionali della CIPRA hanno eletto Uwe Roth dalla Germania a nuovo presidente della CIPRA Internazionale. Il Consiglio direttivo si rinnova e diventa più giovane e femminile.

Notizia

Internazionale

Politica alpina
30/09/2024

Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero
30/09/2024

Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorio

Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025.

Event

Germania, Austria

Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
19/09/2024

Punto di vista: Diamo la precedenza ai giovani rispetto al turismo

Pretendiamo che i giovani non abbandonino le campagne, ma le esigenze turistiche, i prezzi immobiliari e il paesaggio oggetto di speculazione lo rendono difficile. Parliamo di lotta alla crisi climatica e di biodiversità, mentre permettiamo la realizzazione di centri commerciali e parchi industriali in aperta campagna. La tutela dell'ambiente e le soluzioni alla crisi degli alloggi dovrebbero essere prioritarie, anche nell'interesse dei giovani, afferma Dijana Čataković di CIPRA Slovenia. Si chiede: altrimenti chi potrà permettersi di risiedere e vivere nelle Alpi?

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone
20/08/2024

«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima

Il limite dei 100 km/h in autostrada, la protezione del clima scritta nella costituzione: queste sono solo alcune delle richieste di Letzte Generation Österreich. All'inizio di agosto il gruppo ha però annunciato di voler mettere fine alle proteste per il clima.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina, Persone, Clima
20/08/2024

Biodiversità: la Svizzera vota sul proprio futuro

Il 22 settembre 2024 l'iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa Biodiversità)” sarà sottoposta al voto popolare. La CIPRA ne sostiene la causa.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Politica alpina, Clima, Natura
20/08/2024

Francia 2030: Giochi invernali nonostante la crisi climatica

A fine luglio la Francia si è aggiudicata ufficialmente i Giochi Olimpici invernali del 2030. Le organizzazioni ambientaliste chiedono tuttavia un ripensamento alla luce della crisi climatica.

Notizia

Internazionale, Francia

Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero
12/08/2024

Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?

Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Austria

Politica alpina, Persone, Clima, Acqua, Natura
16/07/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Politica alpina, Persone, Natura
12/07/2024

SettimanaAlpina 2024 a Nova Gorica

Sono trascorsi ormai due decenni da quando la “SettimanaAlpina “si è svolta per la prima volta in Slovenia come evento internazionale organizzato dalle organizzazioni alpine. Farà ritorno in Slovenia dal 23 al 25 settembre 2024.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone, Clima, Natura
11/07/2024

Migrazioni verticali La montagna ci salverà?

Pubblicazioni

Internazionale, Italia

Persone, Politica alpina
21/06/2024

La legge europea sul ripristino della natura è a rischio?

A metà giugno 2024 il Consiglio Ambiente dell’UE potrebbe pronunciarsi sulla legge per il ripristino della natura. Tuttavia, non c’è ancora una maggioranza favorevole tra gli Stati membri, nonostante il chiaro sostegno della società civile e della scienza. Anche due Paesi alpini sono contrari.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Clima, Natura
12/06/2024

Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazione

Una gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria, Alto Adige

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
05/06/2024

Olimpiadi 2026: richiesta di progetti trasparenti

Oltre 5,72 miliardi di euro per 79 progetti: le ONG italiane presentano un rapporto sui progetti di costruzione relativi alle Olimpiadi invernali del 2026 di Milano-Cortina e chiedono un portale unico per la trasparenza sui costi e sugli impatti locali.

Notizia

Internazionale, Italia

Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Economia
27/05/2024

Impegnati e pieni di enegia

Scambio culturale, reti internazionali, alimentazione regionale: il Rapporto annuale 2023 della CIPRA Internazionale offre alle giovani e ai giovani della regione alpina la possibilità di dire la loro e ripercorre il decimo anniversario della Consulta di giovani della CIPRA (CYC).

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone
27/05/2024

Un modello di gestione per Jelovica

Rimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Agricoltura
21/05/2024

Punto di vista: L’innovazione è importante, il radicamento locale ancora meglio!

La cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane funziona solo coinvolgendo la popolazione locale, sostiene Paula Duske, responsabile del progetto Central Mountains del CIPRA Lab GmbH.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Turismo & tempo libero
15/05/2024

«Quasi tutti hanno voglia di futuro»

Bea Albermann lavora come assistente medico in una clinica pediatrica. La giovane svizzera ha co-fondato "Health for Future Switzerland", ha protestato alle conferenze mondiali sul clima e spinge gli altri ad aumentare la propria impronta politica.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Clima, Politica alpina, Natura
23/04/2024