Energia nucleare: addio all'addio?
Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina?
Protezione del clima, sviluppo regionale, produzione costante di energia: con queste promesse, il Parlamento sloveno aveva previsto di consultare la popolazione sulla costruzione di un secondo reattore nucleare a Krško alla fine di novembre 2024. Ora la consultazione non avrà luogo, anche per via della formulazione suggestiva e poco chiara del quesito. In precedenza, Greenpeace e altre ONG avevano già criticato aspramente il progetto, come spiega Spela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia: “Tutte le premesse evidenziano che un nuovo reattore nucleare sarebbe un investimento sperperato, i cui costi dovrebbero essere sostenuti dai contribuenti e dalle generazioni future – come nel caso della già ampliata centrale a carbone di Šoštanj”. Berlot osserva che l'investimento di 15 miliardi di euro necessario per un reattore in Slovenia equivale all'intero bilancio annuale del Paese. A Krško si sono verificati ripetuti incidenti, l'ultimo dei quali nel 2023. Le modalità di smaltimento finale delle scorie altamente radioattive non sono ancora chiare e la centrale si trova nell'area a più alto rischio sismico d'Europa.
Nuove centrali nucleari: troppo tardi per la transizione energetica
In Svizzera, nel 2017 la maggioranza della popolazione ha votato a favore di un divieto di costruzione di nuove centrali nucleari, che è stato poi recepito. All'inizio del 2024, un'alleanza di centro-destra ha presentato un'iniziativa per una consultazione popolare al fine di revocare il divieto. Anche il governo di destra italiano vuole riprendere a utilizzare l'energia nucleare in futuro. Sulla scia del disastro nucleare di Chernobyl, l'Italia ha disattivato il suo ultimo reattore nucleare alla fine degli anni '80 e ha rinnovato questa decisione dopo l'incidente nucleare di Fukushima nel 2011. La Francia è sempre rimasta un Paese a forte vocazione nucleare, nonostante tutte le preoccupazioni. L'energia nucleare non è attualmente un problema in Germania e Austria: nell'aprile 2023 la Germania ha chiuso le sue ultime tre centrali nucleari. In Austria è presente una centrale nucleare a Zwentendorf, ma non è mai entrata in funzione a causa di un referendum avverso nel 1978. In seguito, è stata promulgata una legge sul nucleare, secondo la quale non possono essere costruite centrali nucleari senza un referendum. Secondo gli esperti, la costruzione di nuovi reattori nucleari richiederà troppo tempo – dai 15 ai 20 anni – affinché queste siano utili ai fini della transizione energetica. Se si vogliono raggiungere gli obiettivi climatici, il sistema elettrico dovrà essere privo di CO2 entro quella data.
Fonti e ulteriori informazioni:
https://balkangreenenergynews.com/slovenia-cancels-referendum-on-krsko-2-nuclear-power-plant/ (en), https://www.umanotera.org/novice/izsiljeni-referendum-o-jek-2-zavaja-volivce-o-vec-deset-milijardni-nalozbi/ (sl), https://sloveniatimes.com/41062/slovenia-to-hold-referendum-on-new-nuclear-unit-on-24-november (en), www.deutschlandfunk.de/pro-und-contra-rueckkehr-kernkraft-deutschland-100.html (de), www.wwf.it/area-stampa/il-nucleare-ennesima-presa-in-giro-per-gli-italiani/ (it), www.kleinezeitung.at/politik/aussenpolitik/18493514/slowenisches-parlament-beschliesst-volksbefragung-ueber-neues-akw (de), www.srf.ch/news/schweiz/atom-kehrtwende-bundesrat-will-bau-neuer-atomkraftwerke-wieder-ermoeglichen (de), www.swissinfo.ch/eng/swiss-politics/could-switzerland-build-new-nuclear-power-plants/87464326 (en), www.euronews.com/my-europe/2024/09/13/italy-eyes-up-nuclear-energy-with-plans-to-approve-new-plants-by-2025 (en), www.greenpeace.de/klimaschutz/energiewende/atomausstieg/maer-renaissance-atomkraft (de), https://www.global2000.at/atomkraft-slowenien (de), https://orf.at/stories/3352244/ (de), https://energiestiftung.ch/medienmitteilung/nationalrat-lehnt-neue-atomkraftwerke-ab (de)