Ricerca
865 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Non perdere la vista sul cielo stellatoLe notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato. |
NotiziaInternazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania Natura |
06/05/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettareSistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali. |
NotiziaInternazionale, Germania, Svizzera, Austria Clima |
28/04/2025 |
DocumentSvizzera |
03/04/2025 | |
Da parcheggio a paradiso naturaleTrasformare l’asfalto in un’oasi di biodiversità: un’iniziativa privata in Svizzera ha dimostrato come uno sterile parcheggio possa essere trasformato in un paradiso naturale pulsante di vita. |
Buone praticheSvizzera Qualità del Suolo |
24/02/2025 |
Commemorazione sportiva di un guardaparcoLa 29ª edizione del “Memorial Danilo Re” si è svolta dal 16 al 19 gennaio 2025 a Scuol, nel Parco Nazionale Svizzero. Quest’anno, per la prima volta, anche la CIPRA ha partecipato all’incontro internazionale dei rappresentanti delle aree protette e delle organizzazioni alpine. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Turismo & tempo libero |
03/02/2025 |
Energia nucleare: addio all'addio?Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina? |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera, Slovenia Politica alpina, Energia, Clima, Economia |
05/11/2024 |
Costruzione di strade: un’insidia per il climaSvolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi. |
NotiziaInternazionale, Austria, Svizzera Politica alpina, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto |
08/10/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
Biodiversità: la Svizzera vota sul proprio futuroIl 22 settembre 2024 l'iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa Biodiversità)” sarà sottoposta al voto popolare. La CIPRA ne sostiene la causa. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Clima, Natura |
20/08/2024 |
Festival Leggere le Montagne 2024Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015. |
EventItalia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
|
18/06/2024 |
Formazione internazionale su inclusione e sostenibilità nelle regioni montaneOltre 30 persone entusiaste provenienti da tutto l’arco alpino si sono incontrate a Wildhaus/CH alla fine di maggio per una formazione nell’ambito del progetto “Via Alpina Youth”. L’obiettivo dell’evento consisteva nell’esplorare e discutere il potenziale delle esperienze in montagna e nella natura nelle attività con i giovani. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone |
12/06/2024 |
Dall’isola di calore alla città spugnaLocalizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura |
03/06/2024 |
La veterana attivista per il climaSecondo Pia Hollenstein la Svizzera sta facendo troppo poco per combattere i crescenti rischi per la salute dovuti al cambiamento climatico. Insieme ad altre 2.600 «Anziane per il clima», la settantatreenne ha intentato un’azione legale presso la Corte europea dei diritti dell’uomo ... con successo! |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Clima, Natura |
03/06/2024 |
Insignito il primo villaggio degli alpinisti nel Canton TicinoDopo un’accurata procedura di ammissione, a inizio maggio 2024 la Valle Onsernone in Svizzera ha festeggiato il suo ingresso nella cerchia dei Villaggi degli alpinisti. L’iniziativa punta sul turismo basato sulla natura, sul rafforzamento della creazione di valore regionale e sulla conseguente attuazione della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
28/05/2024 |
«Quasi tutti hanno voglia di futuro»Bea Albermann lavora come assistente medico in una clinica pediatrica. La giovane svizzera ha co-fondato "Health for Future Switzerland", ha protestato alle conferenze mondiali sul clima e spinge gli altri ad aumentare la propria impronta politica. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Clima, Politica alpina, Natura |
23/04/2024 |
Punto di vista: Elezioni europee 2024: perché un cittadino svizzero sarebbe interessato a votareLa democrazia referendaria della Svizzera nasconde le sue insidie quando si tratta di politica ambientale e climatica. Avrebbe bisogno di un correttivo di ordine superiore, come i Paesi limitrofi, afferma Kaspar Schuler, cittadino svizzero e direttore della CIPRA International. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Persone, Clima, Natura |
22/04/2024 |
Dopo le inondazioniQuale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni. |
NotiziaSvizzera, Austria, Germania Clima, Natura, Acqua, Foresta, Agricoltura |
22/04/2024 |
La protezione del clima diventa un diritto umanoPer la protezione del clima si tratta di una pietra miliare: il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché il Paese non sta facendo quanto necessario per combattere il progressivo riscaldamento climatico. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Clima |
17/04/2024 |
EventSvizzera
16/05/2024, 10:00h
Piazza federale a Berna, Piazza federale, 3001 Berna
|
21/03/2024 | |
La stagione d’alpeggio è ora patrimonio culturale dell’UNESCONel dicembre 2023 l’UNESCO ha iscritto la “stagione dell’alpeggio” nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Diffusa da secoli in Svizzera ed in tutti i paesi alpini, la pratica dell’alpeggio rimane viva e diffusa con le sue molteplici declinazioni. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Agricoltura, Natura |
22/01/2024 |
Punto di vista: Gare di sci sui ghiacciai: rispettiamo i limiti!La FIS, la Federazione Internazionale dello Sci, si sta impantanando in eventi sempre più spettacolari, anche in aree sensibili come i ghiacciai. Alla luce della crescente consapevolezza della crisi climatica, anche da parte degli stessi atleti, la FIS dovrebbe finalmente ripensare il suo approccio, sostiene Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia. |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Economia |
18/01/2024 |
A Nizza i Giochi olimpici invernali del 2030L’idea avanzata dalla Svizzera di Olimpiadi invernali decentralizzate e sostenibili è stata respinta dal CIO. È invece molto probabile che ottenga l’assegnazione la città francese di Nizza sulle coste del Mediterraneo. |
NotiziaInternazionale, Francia, Svizzera Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero |
21/12/2023 |
Inverno senza neve: che fare?Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023. |
NotiziaGermania, Francia, Italia, Austria, Svizzera, Internazionale Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
17/11/2023 |
Leggere le Montagne 2023Racconti creativi a Vaduz, nel Liechtenstein, avvincenti presentazioni per immagini a Berna o una lettura multimediale a Villach in Carinzia: all’inizio di dicembre, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, numerosi eventi saranno dedicati alla diversità letteraria e culturale delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Austria, Svizzera Persone, Foresta, Natura |
16/11/2023 |
Carovana internazionale dei ghiacciaiSei tappe attraverso tre paesi alpini. La campagna, per denunciare come i ghiacciai si stanno riducendo e per sensibilizzare sul cambiamento climatico, è stata condotta da Legambiente con la collaborazione di diversi partner, tra i quali la CIPRA. |
NotiziaSvizzera, Austria, Alto Adige, Italia, Internazionale |
25/09/2023 |
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGOIl Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg. |
NotiziaSvizzera, Austria, Liechtenstein Mobilità & Trasporto |
14/09/2023 |
Azioni legali e leggi per la protezione del climaLe leggi sulla protezione del clima definiscono obiettivi climatici chiari, ma per molti le misure previste sono insufficienti. Le azioni legali sul clima aumentano la pressione politica nei Paesi alpini. |
NotiziaSlovenia, Alto Adige, Austria, Svizzera Politica alpina, Clima |
18/07/2023 |
Vivere gli ultimi ghiacciaiRicaricare le batterie, andare in bicicletta, visitare i ghiacciai: il progetto “Alpine Climate Camps” coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e rincuora i giovani e le giovani attiviste per il clima. Un tour in bicicletta in Austria all’inizio di settembre 2023 e altre attività in Svizzera e in Italia richiameranno l’attenzione sulla scomparsa dei ghiacciai. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Svizzera Clima, Turismo & tempo libero |
14/06/2023 |
Legge sulla protezione del clima: la Svizzera al votoIl 18 giugno 2023 il popolo svizzero si pronuncerà su una legge per la protezione del clima. L’obiettivo è quello di un Paese neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, indicando la strada da seguire con un effetto segnale per l’intera regione alpina. |
NotiziaSvizzera Politica alpina, Energia, Clima, Persone |
13/06/2023 |