Insignito il primo villaggio degli alpinisti nel Canton Ticino

Dopo un’accurata procedura di ammissione, a inizio maggio 2024 la Valle Onsernone in Svizzera ha festeggiato il suo ingresso nella cerchia dei Villaggi degli alpinisti. L’iniziativa punta sul turismo basato sulla natura, sul rafforzamento della creazione di valore regionale e sulla conseguente attuazione della Convenzione delle Alpi.

Onsernone è il primo comune di lingua italiana del Canton Ticino ad entrare a far parte dell’iniziativa internazionale dei Villaggi degli alpinisti. La Valle dell’Onsernone è percorsa da una strada stretta e tortuosa che si snoda per 18 chilometri; attorno ad essa sorgono dodici paesini di montagna in posizione piuttosto appartata, che insieme formano il comune amministrativo di Onsernone. Le tradizionali case in pietra sono circondate da boschi tranquilli e pendii montani assolati. Un paesaggio urbano e naturale intatto, in cui la natura ha uno spazio sufficiente, è uno dei criteri dei Villaggi degli Alpinisti. Il mulino ristrutturato in località Loco è solo un esempio dell’importanza che la tradizione riveste in Valle Onsernone. Situato nel borgo storicamente riconosciuto come centro della valle, testimonia l’antica importanza della molitura. Alla fine del XIX secolo, nella valle erano attivi circa 30 mulini, oggi per la maggior parte scomparsi o non più in funzione. A Loco il mais viene ancora macinato per ottenere la farina da polenta e si vende la “farina bóna” ottenuta dai chicchi di mais arrostiti.

La straordinaria bellezza naturale offre anche molte opportunità per scoprire le cime più alte e i torrenti più profondi della valle a piedi e nel rispetto del clima.

 

Fonti e ulteriori informazioni
https://mailchi.mp/fa3cb1369fd5/medienmitteilung-valle-onsernone-das-erste-bergsteigerdorf-im-tessin?e=0486d44987 (de), www.sac-cas.ch/de/umwelt/bergsteigerdoerfer/ (de, en, fr, it), www.myswitzerland.com/it/destinazioni/valle-onsernone/ (de, en, it, fr)