Ricerca

225 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania

Turismo & tempo libero
05/05/2025

OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile

L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

Progetto CIPRA

Italia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale

Persone
13/02/2025

Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina
03/02/2025

Energia nucleare: addio all'addio?

Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina?

Notizia

Internazionale, Italia, Svizzera, Slovenia

Politica alpina, Energia, Clima, Economia
05/11/2024

SettimanaAlpina 2024: È tempo di agire

Uno sguardo rivolto al passato e un occhio al futuro: a vent’anni dalla prima SettimanaAlpina, l’ottava edizione della conferenza internazionale ha riunito oltre 200 persone a Nova Gorica/SL per discutere di ciò che è importante per lo sviluppo della regione alpina.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Persone, Politica alpina, Natura
08/10/2024

Webinar per città e comuni

Event

Internazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein

Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h online
01/10/2024

SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi

Nova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi.

Comunicato stampa

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone
01/10/2024

Punto di vista: Diamo la precedenza ai giovani rispetto al turismo

Pretendiamo che i giovani non abbandonino le campagne, ma le esigenze turistiche, i prezzi immobiliari e il paesaggio oggetto di speculazione lo rendono difficile. Parliamo di lotta alla crisi climatica e di biodiversità, mentre permettiamo la realizzazione di centri commerciali e parchi industriali in aperta campagna. La tutela dell'ambiente e le soluzioni alla crisi degli alloggi dovrebbero essere prioritarie, anche nell'interesse dei giovani, afferma Dijana Čataković di CIPRA Slovenia. Si chiede: altrimenti chi potrà permettersi di risiedere e vivere nelle Alpi?

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone
20/08/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
12/07/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Politica alpina, Persone, Natura
12/07/2024

SettimanaAlpina 2024 a Nova Gorica

Sono trascorsi ormai due decenni da quando la “SettimanaAlpina “si è svolta per la prima volta in Slovenia come evento internazionale organizzato dalle organizzazioni alpine. Farà ritorno in Slovenia dal 23 al 25 settembre 2024.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone, Clima, Natura
11/07/2024

20.000 chilometri nel rispetto del clima

A fine giugno 2024, 35 giovani si sono incontrati in Slovenia senza conoscersi prima. Essi prendono parte al progetto Yoalin, nell’ambito del quale quest’estate 105 degli oltre 2.200 candidati e candidate sono in viaggio attraverso le Alpi con un biglietto Interrail nel rispetto del clima.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Persone, Clima, Natura
09/07/2024

Festival Leggere le Montagne 2024

Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015.

Event

Italia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
18/06/2024

La sfida della deimpermeabilizzazione

Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia, Austria, Italia, Slovenia

Natura, Qualità del Suolo
05/06/2024

20 anni di Settimana Alpina!

Sono ormai passati 20 anni dalla prima edizione nel 2004 a Kranjska Gora, in Slovenia. Da allora, la Settimana Alpina si è affermata come un’importante piattaforma per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina, capace di promuovere lo scambio di esperienze a livello internazionale.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Clima, Natura
03/06/2024

Dall’isola di calore alla città spugna

Localizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina.

Notizia

Internazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera

Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura
03/06/2024

Le foreste nel contesto del clima in cambiamento

Quale ruolo assumono le foreste nella prospettiva dei cambiamenti climatici? A fine 2023 la CIPRA Slovenia ha co-organizzato un incontro di vari gruppi di interesse su questo tema. Esperte ed esperti hanno concordato sulla necessità di istituire un maggior numero di aree forestali non gestite.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Clima, Foresta, Economia
22/01/2024

Ground:breaking

Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Germania

Qualità del Suolo, Natura
30/08/2023

Azioni legali e leggi per la protezione del clima

Le leggi sulla protezione del clima definiscono obiettivi climatici chiari, ma per molti le misure previste sono insufficienti. Le azioni legali sul clima aumentano la pressione politica nei Paesi alpini.

Notizia

Slovenia, Alto Adige, Austria, Svizzera

Politica alpina, Clima
18/07/2023

«Perfino gli/le automoblisti/e beneficiano della bicicletta»

Lea Rikato Ružić è un’esperta di pianificazione dei trasporti che vanta 12 anni di esperienza nella mobilità sostenibile. Nel tempo libero è anche presidente della Ljubljana Cycling Network, impegnata a migliorare le condizioni dei/delle ciclisti/e in città. In quest’intervista ad AlpinScena spiega perché anche gli/le automoblisti/e più accaniti/e beneficiano delle città a misura di bicicletta.

Notizia

Slovenia

Persone, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
28/06/2023

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi

[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Francia, Slovenia

Persone, Politica alpina
28/04/2023

Facilitare la transizione

Andare al lavoro in modo più sano ed ecologico: questo è l’obiettivo che si sono posti il comune sloveno di Škofja Loka e le aziende locali nell’ambito del progetto Trata 2.1, ispirato alle esperienze di gestione della mobilità aziendale nella valle alpina del Reno.

Notizia

Slovenia, Liechtenstein, Austria

Mobilità & Trasporto
21/04/2023

Trata 2.1

[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.

Progetto CIPRA

Slovenia, Austria, Liechtenstein, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2023

Punto di vista: Gestione dei flussi turistici nelle Alpi – necessaria e urgente!

La regione alpina è sotto pressione: le estati sempre più calde spingono le persone a cercare refrigerio in montagna. A ciò si aggiungono le tendenze dei social media, il marketing del patrimonio naturale e culturale da parte delle organizzazioni turistiche e il costante miglioramento delle attrezzature per le attività all’aperto. Solo una gestione integrata e strategica dei flussi turistici può alleviare la pressione sulle Alpi, afferma Katarina Žemlja, collaboratrice della CIPRA Slovenia.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Turismo & tempo libero, Natura
21/03/2023

Via Alpina Youth – walking the change

La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Svizzera, Slovenia, Italia, Francia, Alto Adige

Turismo & tempo libero
09/02/2023

Politica alpina 2023: l’anno della Slovenia e della Svizzera

Quest’anno la Slovenia e la Svizzera svolgeranno un ruolo decisivo nel definire la cooperazione internazionale tra gli Stati e le regioni dell’arco alpino: la Slovenia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi, la Svizzera è il primo Paese non UE a presiedere l’Eusalp.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Slovenia

Politica alpina
28/01/2023

Gestione dei flussi turistici

È in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori.

Comunicato stampa

Slovenia, Austria

Natura, Foresta, Turismo & tempo libero, Persone
09/11/2022

Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibile

Nell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio
08/11/2022

Aria pesante nella Valle dell’Isonzo

Il più grande cementificio della Slovenia si trova nella valle dell’Isonzo. Un impianto controverso, perché mette in pericolo la salute della popolazione locale a causa dell’inquinamento atmosferico. Questa criticità è stata confermata anche dal relatore speciale delle Nazioni Unite David Boyd dopo la sua visita in Slovenia nell’autunno del 2022.

Notizia

Slovenia

Politica alpina, Persone, Economia
26/10/2022

Idee dal Pinzgau per Jelovica

Preservare il patrimonio naturale e culturale regionale: questo è quanto si vuole realizzare sull’altopiano carsico sloveno di Jelovica. A metà settembre 2022 i partner sloveni del progetto “JeloviZA” si sono recati nella regione austriaca del Pinzgau per trarre spunto dalla regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri.

Notizia

Slovenia, Austria

Natura, Turismo & tempo libero, Foresta
12/10/2022