20 anni di Settimana Alpina!

Sono ormai passati 20 anni dalla prima edizione nel 2004 a Kranjska Gora, in Slovenia. Da allora, la Settimana Alpina si è affermata come un’importante piattaforma per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina, capace di promuovere lo scambio di esperienze a livello internazionale.

2004

«Le Alpi della prossima generazione» Kranjska Gora / SI
La prima edizione vede la nascita del consorzio Settimana Alpina. La questione cruciale dei workshop e degli interventi sugli aspetti ecologici, sociali ed economici della sostenibilità è la seguente: come passare dalla previsione all’azione?

2008

«Innovare (nel(le) Alpi)» L’Argentièrela-Bessée / F
In questa piccola cittadina delle Alpi, i partecipanti non si limitano a scambiare idee teoriche sull’innovazione: un affascinante tour sulla cultura e la storia del luogo rende visibile l’innovazione a livello locale.

2012 

«Le Alpi rinnovabili« Poschiavo / CH
Una piazza come punto di riferimento sociale e centro di scambio sui temi: energie rinnovabili, clima e risorse. Per la prima volta, i format creativi coinvolgono anche giovani.

2016 

«Le Alpi & la gente» Grassau / D
I partecipanti si occupano di demografia, cultura e qualità della vita. Il programma è completato da escursioni all’ecomodello Achental e da poetry slams. Politici e partecipanti stanno nella stessa barca durante una gita in battello.

2019 

«Domani nelle Alpi» (Settimana Alpina Intermezzo 2019) Innsbruck / A
Una piazza piena di buone idee! I partecipanti formulano richieste comuni sui temi dell’uso del territorio, del cambiamento climatico e della mobilità. Molte iniziative e progetti alimentano la discussione.

2020 

«Gioventù & clima» online – prevista a Nizza / F 
«Agire insieme, ora!» chiedono i giovani partecipanti. In questa edizione virtuale della Settimana Alpina discutono temi quali la mobilità, il turismo, il clima, il trasferimento di conoscenze, la salute, l’acqua e la partecipazione dei giovani.

2022 

«Alpi in transizione» Briga-Glis / CH
Il fotovoltaico in montagna ha riscaldato gli animi in sala. I partecipanti si sono anche impegnati in vivaci discussioni su clima e migrazione, efficienza energetica e disponibilità di acqua nelle città, oltre che sul turismo sostenibile e sull’agricoltura di montagna.

2024 

«Le Alpi nelle nostre mani» Nova Gorica / SI
20 anni di Settimana Alpina: dal 23 al 25 settembre diamo uno sguardo al passato, discutiamo di ciò che sarà importante nei prossimi 20 anni e vi invitiamo cordialmente a unirvi a noi!
Programma e iscrizione

 

Insieme per la Settimana Alpina!

La Settimana Alpina è un evento internazionale che dal 2004 viene di norma organizzato ogni quattro anni congiuntamente da organizzazioni alpine impegnate nella protezione delle Alpi e nello sviluppo sostenibile, sulla base della Convenzione delle Alpi. Fanno parte del consorzio il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e i suoi osservatori: il Programma Interreg Spazio Alpino, Club Arc Alpin, ISCAR Ricerca Alpina, WWF, Rete di Comuni «Alleanza nelle Alpi», Associazione Città alpina dell’anno, CIPRA Internazionale, Consulta dei giovani della CIPRA, CIPRA nazionali a seconda del luogo di svolgimento e altri partner dei Paesi organizzatori.