Ricerca
1008 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Progetti minerari controversiVecchie miniere, nuova corsa all’oro: una società australiana vuole estrarre litio sulla Koralpe in Austria. A Balme, in Italia, il comune si oppone al progetto di estrazione del cobalto. |
NotiziaItalia, Austria Economia |
06/05/2025 |
Frejus: stop all’autostrada ferroviaria alpinaAd inizio aprile 2025, dopo 18 mesi di chiusura a causa di una frana sul versante francese, ha riaperto il traforo ferroviario del Frejus che collega Italia e Francia. Ha ripreso quindi il trasporto di passeggeri, ma a sorpresa non è ripartita l’autostrada ferroviaria alpina. |
NotiziaItalia, Francia Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
STAY COOL – In montagna stiamo freschiTre dibattiti spettacolo su turismo, montagna e cambiamento climatico. |
EventItalia
27/05/2025, 20:30h
Diverse località del Piemonte
|
25/04/2025 |
EventItalia
20/05/2025, 09:00h
Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
|
25/04/2025 | |
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle DolomitiA luglio tre giornate a cavallo del Passo S. Pellegrino grazie a COMMON – MONTAGNA E COMUNITÀ. GEOGRAFIA E PAESAGGIO DELLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE, il corso di formazione interdisciplinare di Geografia sull’area compresa tra il Gruppo della Marmolada e il Gruppo delle Pale di San Martino. |
EventItalia
04/07/2025
Diverse località delle Dolomiti
|
25/04/2025 |
EventItalia
23/04/2025
Palazzo Thun, Trento
|
25/04/2025 | |
Festival Disegnare la biodiversitàTre giorni di formazione, attività e laboratori a base di disegno naturalistico ai PNGP-Labs Acqua e Biodiversità a Valsavarenche e al Giardino botanico alpino Paradisia in Valnontey (Cogne). |
EventItalia
31/05/2025
Parco Nazionale del gran Paradiso
|
25/04/2025 |
Free TagliamentoViaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento |
EventInternazionale, Italia Acqua, Natura
22/03/2025
Diverse località lungo il fiume Tagliamento
|
15/03/2025 |
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanileL’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema. |
Progetto CIPRAItalia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale Persone |
13/02/2025 |
Talk biodiversi“Incontri al museo per parlare di fauna”, appuntamenti per conoscere la natura e le ultime ricerche scientifiche. |
EventItalia Natura
12/02/2025
MUSE, Trento
|
30/01/2025 |
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria frescaI marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità. |
NotiziaInternazionale, Italia, Liechtenstein, Austria Persone, Energia |
29/01/2025 |
Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpinoNel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Persone, Natura |
27/01/2025 |
Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle AlpiL’Italia si accinge a presiedere la Convenzione delle Alpi per il periodo 2025-2026, mentre il Liechtenstein e l’Austria nel 2025 saranno copresidenti della Strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP). Sostenibilità e cooperazione transfrontaliera sono al centro di entrambe le organizzazioni. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Politica alpina |
07/01/2025 |
Insieme per la protezione delle greggiQual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Agricoltura, Natura |
19/11/2024 |
Il Tagliamento di nuovo in pericolo.Il Tagliamento, uno degli ultimi fiumi naturali delle Alpi è in pericolo. Grandi opere ne minacciano la sua parte di maggior valore ambientale. Dopo l’appello di scienziati e ricercatori anche cittadini e ONG chiedono che questo patrimonio venga conservato per le generazioni future. |
NotiziaItalia Acqua |
15/11/2024 |
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
12/11/2024 |
Energia nucleare: addio all'addio?Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina? |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera, Slovenia Politica alpina, Energia, Clima, Economia |
05/11/2024 |
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggioPianificazione e valutazione |
PubblicazioniAlto Adige, Italia Natura |
31/10/2024 |
CultureAlpsQuando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima. |
Progetto CIPRAItalia, Austria, Internazionale Persone |
29/10/2024 |
Cercasi rifugi sostenibiliApprovvigionamento idrico ed energetico, rifornimento di alimenti: la gestione dei rifugi alpini comporta un notevole impegno e dei costi. Un progetto internazionale che coinvolge anche la CIPRA Italia è alla ricerca di buone pratiche nella gestione sostenibile e rispettosa dei rifugi di montagna. |
NotiziaInternazionale, Italia Turismo & tempo libero |
18/10/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrinaI Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
30/09/2024 |
Bilancio allarmante della Carovana dei Ghiacciai 2024I ghiacciai alpini italiani stanno scomparendo ad un ritmo impressionante: è questo l’esito allarmante della Carovana dei Ghiacciai 2024, organizzata da Legambiente in collaborazione con la CIPRA Italia e il Comitato Glaciologico Italiano. |
NotiziaInternazionale, Italia Natura, Acqua, Clima |
23/09/2024 |
Nuova vita per le acqueEsempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica. |
NotiziaInternazionale, Francia, Germania, Italia, Austria Qualità del Suolo, Clima, Acqua |
09/08/2024 |
Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Austria Politica alpina, Persone, Clima, Acqua, Natura |
16/07/2024 |
Francia e Italia: così vicine, così lontaneDall’estate 2023 la linea ferroviaria che collega Italia e Francia attraverso il Frejus è bloccata a causa di una frana. Il traffico merci e passeggeri si riversa sulla strada, con gravi effetti sull’ambiente e disagi per le popolazioni locali, mentre la politica si concentra sulle controverse grandi opere. |
NotiziaInternazionale, Francia, Italia Mobilità & Trasporto |
09/07/2024 |
PubblicazioniInternazionale, Italia Persone, Politica alpina |
21/06/2024 | |
Festival Leggere le Montagne 2024Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015. |
EventItalia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
|
18/06/2024 |
Cuneo è la Città alpina dell’anno 2024Nel corso della cerimonia di premiazione del 17 maggio, la città piemontese è stata nominata Città alpina dell’anno 2024. Particolare attenzione è stata rivolta al legame tra la città e il territorio circostante. |
NotiziaInternazionale, Italia, Francia, Germania Persone |
07/06/2024 |