Ricerca
474 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Non perdere la vista sul cielo stellatoLe notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato. |
NotiziaInternazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania Natura |
06/05/2025 |
Frejus: stop all’autostrada ferroviaria alpinaAd inizio aprile 2025, dopo 18 mesi di chiusura a causa di una frana sul versante francese, ha riaperto il traforo ferroviario del Frejus che collega Italia e Francia. Ha ripreso quindi il trasporto di passeggeri, ma a sorpresa non è ripartita l’autostrada ferroviaria alpina. |
NotiziaItalia, Francia Mobilità & Trasporto |
06/05/2025 |
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanileL’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema. |
Progetto CIPRAItalia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale Persone |
13/02/2025 |
Stop alle motoslitte e all’eliskiIn Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
19/12/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
Mobilità sostenibile nelle aree ruraliCome rendere le aree rurali alpine meno dipendenti dal trasporto individuale motorizzato? Le due regioni partner, l'Algovia/D e la Chartreuse/F, cercano risposte a questa domanda nell'ambito del progetto DINAMO, promosso da CIPRA Germania e CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Natura |
20/08/2024 |
Cosa significa mangiare bene?Cibo sano, locale e biologico nella mensa scolastica di Pertuis/F e un’esplorazione artistica del paesaggio alimentare del Liechtenstein: questi i risultati del progetto della CIPRA “Bon Appétit!”. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura |
13/08/2024 |
Francia 2030: Giochi invernali nonostante la crisi climaticaA fine luglio la Francia si è aggiudicata ufficialmente i Giochi Olimpici invernali del 2030. Le organizzazioni ambientaliste chiedono tuttavia un ripensamento alla luce della crisi climatica. |
NotiziaInternazionale, Francia Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero |
12/08/2024 |
Nuova vita per le acqueEsempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica. |
NotiziaInternazionale, Francia, Germania, Italia, Austria Qualità del Suolo, Clima, Acqua |
09/08/2024 |
Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Austria Politica alpina, Persone, Clima, Acqua, Natura |
16/07/2024 |
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle AlpiTutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
12/07/2024 |
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle AlpiTutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia Politica alpina, Persone, Natura |
12/07/2024 |
Francia e Italia: così vicine, così lontaneDall’estate 2023 la linea ferroviaria che collega Italia e Francia attraverso il Frejus è bloccata a causa di una frana. Il traffico merci e passeggeri si riversa sulla strada, con gravi effetti sull’ambiente e disagi per le popolazioni locali, mentre la politica si concentra sulle controverse grandi opere. |
NotiziaInternazionale, Francia, Italia Mobilità & Trasporto |
09/07/2024 |
Festival Leggere le Montagne 2024Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015. |
EventItalia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
|
18/06/2024 |
Cuneo è la Città alpina dell’anno 2024Nel corso della cerimonia di premiazione del 17 maggio, la città piemontese è stata nominata Città alpina dell’anno 2024. Particolare attenzione è stata rivolta al legame tra la città e il territorio circostante. |
NotiziaInternazionale, Italia, Francia, Germania Persone |
07/06/2024 |
La sfida della deimpermeabilizzazioneSi cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese. |
Comunicato stampaInternazionale, Francia, Austria, Italia, Slovenia Natura, Qualità del Suolo |
05/06/2024 |
Dall’isola di calore alla città spugnaLocalizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura |
03/06/2024 |
Punto di vista: I pastori hanno bisogno del nostro sostegnoContratti di lavoro precari, lunghi orari di lavoro, la minaccia dei grandi predatori e l’affluenza di numerosi turisti: per molte persone le condizioni di lavoro dei pastori sarebbero inaccettabili. Ecco perché hanno bisogno di maggiore sostegno, afferma Lauren Mosdale, responsabile di progetto della CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Francia Persone, Natura, Economia |
04/03/2024 |
A Nizza i Giochi olimpici invernali del 2030L’idea avanzata dalla Svizzera di Olimpiadi invernali decentralizzate e sostenibili è stata respinta dal CIO. È invece molto probabile che ottenga l’assegnazione la città francese di Nizza sulle coste del Mediterraneo. |
NotiziaInternazionale, Francia, Svizzera Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero |
21/12/2023 |
Inclusione lungo la Via AlpinaCome mettere in pratica l’inclusione e la giustizia sociale nella regione alpina? Un webinar tenutosi il 16 novembre 2023 nell’ambito del progetto CIPRA “Via Alpina Youth” ha fornito due buoni esempi provenienti da Francia e Italia. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Italia Persone |
21/11/2023 |
Dal campo alla tavolaAccompagnare un allevatore di capre attraverso le Alpi francesi, scambiare idee con produttrici e produttori locali e cucinare insieme: a Lauris/F le/i partecipanti al progetto “Bon Appétit!” hanno sperimentato come il cibo che arriva nei nostri piatti modella il paesaggio. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura, Natura |
20/11/2023 |
Inverno senza neve: che fare?Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023. |
NotiziaGermania, Francia, Italia, Austria, Svizzera, Internazionale Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
17/11/2023 |
Ground:breakingIl suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo. |
Progetto CIPRAInternazionale, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Germania Qualità del Suolo, Natura |
30/08/2023 |
Controverso tunnel ferroviario tra Torino e LioneA metà giugno 2023, a Saint-Jean-de-Maurienne, città francese di confine, centinaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la costruzione del tunnel ferroviario ad alta velocità tra Lione e Torino. Anche la CIPRA Francia e Mountain Wilderness hanno criticato il progetto con un comunicato pubblico. |
NotiziaItalia, Francia Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
17/07/2023 |
Godersi la natura invece di mangiare polvereSulla Via del Sale, dove un tempo transitavano eserciti, mercanti, pastori transumanti e contrabbandieri, oggi incontriamo persone che praticano il ciclismo, l’escursionismo e ancora molte – troppe – il motociclismo e i fuoristrada. La via verso una riduzione dei rumori e dei gas di scarico é stata tracciata, dobbiamo solo percorrerla. |
NotiziaFrancia, Italia Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
«La salute prima di tutto!»Lasciare l’auto in garage e sfruttare il tragitto per recarsi al lavoro e per fare dell’esercizio fisico: un esperimento condotto a Lione/F dimostra come ciò sia benefico per la nostra salute. La responsabile del progetto Lucie Verchère spiega quali sono stati i principali fattori di motivazione. |
NotiziaFrancia Persone, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Francia, Slovenia Persone, Politica alpina |
28/04/2023 |
Via Alpina per tutte e tutti!L’itinerario escursionistico di lunga percorrenza denominato Via Alpina collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Il progetto della CIPRA “Via Alpina Youth – walking the change”, che prende il via nel 2023, affronta i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico lungo la Via Alpina. |
NotiziaInternazionale, Italia, Francia, Germania Persone, Turismo & tempo libero |
15/02/2023 |
Via Alpina Youth – walking the changeLa Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Svizzera, Slovenia, Italia, Francia, Alto Adige Turismo & tempo libero |
09/02/2023 |