Cosa significa mangiare bene?

Cibo sano, locale e biologico nella mensa scolastica di Pertuis/F e un’esplorazione artistica del paesaggio alimentare del Liechtenstein: questi i risultati del progetto della CIPRA “Bon Appétit!”.

“Volevamo comprendere e cambiare le abitudini alimentari nella mensa scolastica”, spiegano le studentesse e gli studenti partecipanti di Pertuis/F al termine del progetto “Bon Appétit!”. A tal fine, hanno condotto un sondaggio online e interviste con la gestione della mensa. Insieme all’organizzazione partner “Au Maquis”, hanno sviluppato misure per una ristorazione sana nella loro scuola: più piatti vegetariani che abbiano un buon sapore e un minore impatto sul clima. Includere nel menu più alimenti di stagione e di produzione locale. Offrire porzioni più piccole in modo da ridurre gli sprechi. Lasciare più tempo per mangiare e creare un’atmosfera più amichevole nella mensa. Gli studenti vogliono implementare queste e altre misure a tempo indeterminato. “Le ragazze e i ragazzi hanno imparato non solo il grande impatto della nostra alimentazione, ma hanno anche potuto introdurre loro stessi dei cambiamenti su piccola scala”, afferma soddisfatta Maja Kogovšek della CIPRA International.  

Agricoltura in Liechtenstein

Il nostro sistema alimentare è responsabile di circa il 37% delle emissioni globali di CO2. Cosa significa questo per un Paese come il Liechtenstein? Dove e come viene praticata l’agricoltura? Qual è l’importanza degli ecosistemi? La mappa illustrata “Paesaggio alimentare del Liechtenstein” fornisce risposte e spunti per queste domande. Seminativi, allevamenti, agricoltura alpina: la mappa illustra gli aspetti dell’agricoltura locale e intende sollecitare la discussione. “Per una maggiore tutela dell’ambiente, dobbiamo rendere più sostenibile non solo la produzione alimentare, ma soprattutto il nostro consumo”, aggiunge Kogovšek. “Con la nostra mappa intendiamo avviare queste discussioni e quindi sensibilizzare l’opinione pubblica sull’origine dei prodotti alimentari”.

Nell’ambito di “Bon Appétit!”,  alcune e alcuni giovani del Liechtenstein e della Francia hanno lavorato la terra, assaggiato e trasformato prodotti regionali, visitato aziende agricole e orti collettivi della loro regione. Hanno sperimentato come il cibo nei loro piatti modella il paesaggio che li circonda. La CIPRA International ha realizzato il progetto cofinanziato da Erasmus+ in collaborazione con le associazioni “Au Maquis”, Ackerschaft, Feldfreunde e Gymnasium Vaduz.