Ricerca

686 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Progetti minerari controversi

Vecchie miniere, nuova corsa all’oro: una società australiana vuole estrarre litio sulla Koralpe in Austria. A Balme, in Italia, il comune si oppone al progetto di estrazione del cobalto.

Notizia

Italia, Austria

Economia
06/05/2025

Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania

Natura
06/05/2025

Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania

Turismo & tempo libero
05/05/2025

Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

Notizia

Internazionale, Germania, Svizzera, Austria

Clima
28/04/2025

Convegno annuale 2025

Document

Germania, Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/03/2025

Terreno sciolto grazie alle patate

Un’area con suolo compattato nel comune austriaco di Lochau, che da tempo sembrava abbandonata, è diventata protagonista di una straordinaria trasformazione grazie a mezzi semplici e a un grande impegno.

Buone pratiche

Austria

Qualità del Suolo
24/02/2025

OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile

L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

Progetto CIPRA

Italia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale

Persone
13/02/2025

Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria fresca

I marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità.

Notizia

Internazionale, Italia, Liechtenstein, Austria

Persone, Energia
29/01/2025

Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel Wienerwald

Come fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Natura, Foresta, Acqua
20/01/2025

Stop alle motoslitte e all’eliski

In Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski.

Notizia

Internazionale, Francia, Austria

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
19/12/2024

Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!

Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia
12/11/2024

CultureAlps

Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.

Progetto CIPRA

Italia, Austria, Internazionale

Persone
29/10/2024

Costruzione di strade: un’insidia per il clima

Svolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi.

Notizia

Internazionale, Austria, Svizzera

Politica alpina, Persone, Clima, Mobilità & Trasporto
08/10/2024

Webinar per città e comuni

Event

Internazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein

Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h online
01/10/2024

Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorio

Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025.

Event

Germania, Austria

Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
19/09/2024

«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima

Il limite dei 100 km/h in autostrada, la protezione del clima scritta nella costituzione: queste sono solo alcune delle richieste di Letzte Generation Österreich. All'inizio di agosto il gruppo ha però annunciato di voler mettere fine alle proteste per il clima.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina, Persone, Clima
20/08/2024

Nuova vita per le acque

Esempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica.

Notizia

Internazionale, Francia, Germania, Italia, Austria

Qualità del Suolo, Clima, Acqua
09/08/2024

Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?

Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Austria

Politica alpina, Persone, Clima, Acqua, Natura
16/07/2024

Via libera alla Nature Restoration Law dell’UE

Il 17 giugno 2024 la maggioranza dei ministri dell’ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. Il fattore decisivo è stato il coraggioso e lungimirante voto favorevole espresso all’ultimo minuto dalla ministra dell’Ambiente austriaca.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Natura, Foresta, Acqua
20/06/2024

Festival Leggere le Montagne 2024

Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015.

Event

Italia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
18/06/2024

La sfida della deimpermeabilizzazione

Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia, Austria, Italia, Slovenia

Natura, Qualità del Suolo
05/06/2024

Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazione

Una gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria, Alto Adige

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
05/06/2024

«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»

Parlarsi di più, un approccio meno perfezionistico e mettere da parte il comportamento da lupo solitario: ecco come affrontare meglio l’ansia da clima e gli altri effetti psicologici della crisi climatica, afferma Anna Pribil. Psicologa ambientale ed Eco-Consultant, è impegnata in «Psychologists4Future» Austria.

Notizia

Internazionale, Austria

Persone, Clima
03/06/2024

Dall’isola di calore alla città spugna

Localizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina.

Notizia

Internazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera

Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura
03/06/2024

Quando è il clima a far ammalare

Nelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni.

Notizia

Internazionale, Austria

Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto, Natura
03/06/2024

Dopo le inondazioni

Quale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni.

Notizia

Svizzera, Austria, Germania

Clima, Natura, Acqua, Foresta, Agricoltura
22/04/2024

Realizzare idee semplici per una maggiore protezione del clima

“Fallo e basta!” è il motto del progetto EmpowerLIFE, lanciato nel 2023. Il progetto sostiene le persone nella realizzazione delle loro idee e dei loro progetti fai-da-te in relazione alla protezione del clima. La crisi climatica e la crisi energetica, sopravvenuta nel 2022, spingono molte persone ad agire: vogliono vivere in modo più sostenibile, contribuire a plasmare il futuro e allo stesso tempo ridurre i costi.

Notizia

Austria

Clima, Natura
01/03/2024

Associazione Haus am Katzenturm

La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria

Natura
21/02/2024

LISTEN

Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.

Progetto CIPRA

Austria, Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
19/02/2024

EmpowerLIFE – Fare e basta!

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria

Persone
19/02/2024