Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Innovazione per contrastare l’emigrazione

Emigrazione e fuga di cervelli nella regione alpina: un nuovo progetto UE con la partecipazione della CIPRA si propone di contrastarla. Il progetto mette alla prova modelli di governance innovativi volti a rafforzare le regioni montane e a creare una situazione vantaggiosa per le regioni di origine, di destinazione e per i giovani e le giovani migranti.

Notizia

Internazionale

Persone
14/03/2025

Vivere la natura alpina con un approccio sostenibile

Bilanciamento tra turismo e conservazione della natura: un'efficace gestione dei flussi turistici contribuisce a questo obiettivo, come è emerso chiaramente dall'incontro dei partner del progetto LiveAlpsNature tenutosi in Val d'Ossola/It all'inizio di febbraio 2025.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
14/03/2025

Cuneo Montagna Festival

Il Cuneo Montagna Festival è il festival organizzato dal Comune di Cuneo per celebrare l’identità fortemente legata alla montagna della città - insignita nel 2024 del titolo di Città Alpina dell’anno - e del suo territorio circostante.

Event
12/03/2025, 13:00h Cuneo
12/03/2025

Alta tensione nelle Alpi

La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Natura, Energia
11/03/2025

Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker

Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo
10/03/2025

Alta tensione nelle Alpi

Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.

Comunicato stampa

Internazionale

Sviluppo del territorio, Energia, Natura, Persone
05/03/2025

Convegno annuale 2025

Document

Germania, Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/03/2025

Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker

Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.

Comunicato stampa

Internazionale

Qualità del Suolo
25/02/2025

Da parcheggio a paradiso naturale

Trasformare l’asfalto in un’oasi di biodiversità: un’iniziativa privata in Svizzera ha dimostrato come uno sterile parcheggio possa essere trasformato in un paradiso naturale pulsante di vita.

Buone pratiche

Svizzera

Qualità del Suolo
24/02/2025

Terreno sciolto grazie alle patate

Un’area con suolo compattato nel comune austriaco di Lochau, che da tempo sembrava abbandonata, è diventata protagonista di una straordinaria trasformazione grazie a mezzi semplici e a un grande impegno.

Buone pratiche

Austria

Qualità del Suolo
24/02/2025

Oasi urbana

Un normale parcheggio nel cuore di Brunico è stato trasformato in un’oasi verde di relax e biodiversità.

Buone pratiche

Qualità del Suolo
24/02/2025

La Teoria del Cambiamento

La Teoria del Cambiamento  (Theory of Change - ToC) è un metodo per organizzare le idee. Essa descrive gli obiettivi come cambiamenti desiderati e rende esplicito il modo in cui questi cambiamenti possono essere raggiunti. La Teoria del Cambiamento di CIPRA definisce dunque i cambiamenti che desideriamo vedere nelle Alpi e per le Alpi e rappresenta la nostra idea – la nostra teoria – su come essi possano essere generati. Questa teoria indicherà dove e come CIPRA agirà direttamente o indirettamente, sulla base delle conoscenze di cui dispone oggi.

Document
24/02/2025
Event
15/05/2025, 10:00h Piazza federale, Berna, 3011 Berna
14/02/2025

OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile

L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

Progetto CIPRA

Italia, Slovenia, Francia, Austria, Internazionale

Persone
13/02/2025

Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina
03/02/2025

Commemorazione sportiva di un guardaparco

La 29ª edizione del “Memorial Danilo Re” si è svolta dal 16 al 19 gennaio 2025 a Scuol, nel Parco Nazionale Svizzero. Quest’anno, per la prima volta, anche la CIPRA ha partecipato all’incontro internazionale dei rappresentanti delle aree protette e delle organizzazioni alpine.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero
03/02/2025

Talk biodiversi

“Incontri al museo per parlare di fauna”, appuntamenti per conoscere la natura e le ultime ricerche scientifiche.

Event

Italia

Natura
12/02/2025 MUSE, Trento
30/01/2025

Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria fresca

I marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità.

Notizia

Internazionale, Italia, Liechtenstein, Austria

Persone, Energia
29/01/2025

Punto di vista: Pianifichiamo insieme la transizione energetica e il ripristino della natura!

La pianificazione del territorio alpino può contribuire a superare i conflitti tra il ripristino della natura e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò richiede sforzi congiunti che coinvolgano gli interessi della popolazione e delle organizzazioni ambientaliste, afferma Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Energia, Clima
27/01/2025

Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpino

Nel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Persone, Natura
27/01/2025

Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel Wienerwald

Come fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Natura, Foresta, Acqua
20/01/2025

Microplastiche nelle Alpi

L’inquinamento da plastiche continua a minacciare la nostra salute e i nostri pregiati ambienti. I risultati delle ultime ricerche mostrano che le microplastiche si trovano persino sulle più alte vette alpine.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone, Qualità del Suolo
20/01/2025

Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi

L’Italia si accinge a presiedere la Convenzione delle Alpi per il periodo 2025-2026, mentre il Liechtenstein e l’Austria nel 2025 saranno copresidenti della Strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP). Sostenibilità e cooperazione transfrontaliera sono al centro di entrambe le organizzazioni.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Politica alpina
07/01/2025

Stop alle motoslitte e all’eliski

In Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski.

Notizia

Internazionale, Francia, Austria

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
19/12/2024

ForumFuturo Alpi 2025

“H2O: preziosa, possente, poca”: Qual è l’impatto della crisi climatica sulle riserve idriche alpine? Come garantire che anche in futuro ci sia una quantità d’acqua sufficiente per la biodiversità e come risorsa?

CIPRA Event

Internazionale, Liechtenstein

Natura, Clima, Energia
09/12/2024

Climate Bridges Network in Action

Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.

Progetto CIPRA

Internazionale

Clima, Persone, Natura, Economia
04/12/2024

La Carovana dei Ghiacciai

Verso il 2025, l’anno internazionale dei ghiacciai

Event
11/12/2024, 09:30h Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza della Scienza,1, Milano
28/11/2024

COP 29: Baku e le Alpi

Focus sulle regioni montuose: la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2024 si terrà dall'11 al 22 novembre in Azerbaigian, un paese che ha metà della propria superficie classificata come montuosa. Ciò rende questa conferenza particolarmente importante dal punto di vista degli Stati alpini.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima
19/11/2024

Webinar - Volete saperne di più e discutere le differenze tra le scuole pastorali alpine?

Evento CIPRA - in inglese - Ci vediamo mercoledì 4 dicembre alle 14:00! Con la partecipazione di: HBLFA Raumberg-Gumpenstein, 🇦🇹 Austria; Scuola agraria di Salern, 🇮🇹 Italia; Alpage école de Sulens, 🇫🇷 Francia; Scuola agraria Plantahof, 🇨🇭 Svizzera. Si ringrazia il Ministero dell'Ambiente tedesco per il sostegno finanziario a questo progetto.

Event
04/12/2024, 14:00h
19/11/2024

Insieme per la protezione delle greggi

Qual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino.

Notizia

Internazionale, Italia

Persone, Agricoltura, Natura
19/11/2024