Ricerca

1547 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Boschi sottoposti a stress climatico

Calore, siccità e tempeste, parassiti, eccesso di azoto: i boschi della regione alpina sono sottoposti a un’enorme pressione, come dimostrano i rapporti attuali.

Notizia

Internazionale

Natura
06/05/2025

Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania

Natura
06/05/2025

Buone prospettive per il gipeto

Un tempo estinti, ora tornano a popolare le Alpi: la reintroduzione dei gipeti nelle Alpi ha avuto successo e la popolazione è in crescita, come dimostra un recente studio condotto in Svizzera. L’uomo rimane la principale minaccia per questi rapaci.

Notizia

Internazionale

Natura
20/03/2025

Un anno all'insegna dei ghiacciai

Il 2025 è l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, che sono in fase di rapido ritiro in tutta Europa. In occasione della prima Giornata mondiale dei ghiacciai, che si terrà il 21 marzo, le organizzazioni alpine chiedono tramite un manifesto una maggiore protezione dei ghiacciai e delle risorse connesse.

Notizia

Internazionale

Acqua, Clima, Natura
18/03/2025

Free Tagliamento

Viaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento

Event

Internazionale, Italia

Acqua, Natura
22/03/2025 Diverse località lungo il fiume Tagliamento
15/03/2025

Vivere la natura alpina con un approccio sostenibile

Bilanciamento tra turismo e conservazione della natura: un'efficace gestione dei flussi turistici contribuisce a questo obiettivo, come è emerso chiaramente dall'incontro dei partner del progetto LiveAlpsNature tenutosi in Val d'Ossola/It all'inizio di febbraio 2025.

Notizia

Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
14/03/2025

Alta tensione nelle Alpi

La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Natura, Energia
11/03/2025

Alta tensione nelle Alpi

Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.

Comunicato stampa

Internazionale

Sviluppo del territorio, Energia, Natura, Persone
05/03/2025

Talk biodiversi

“Incontri al museo per parlare di fauna”, appuntamenti per conoscere la natura e le ultime ricerche scientifiche.

Event

Italia

Natura
12/02/2025 MUSE, Trento
30/01/2025

Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpino

Nel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Persone, Natura
27/01/2025

Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel Wienerwald

Come fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Natura, Foresta, Acqua
20/01/2025

Microplastiche nelle Alpi

L’inquinamento da plastiche continua a minacciare la nostra salute e i nostri pregiati ambienti. I risultati delle ultime ricerche mostrano che le microplastiche si trovano persino sulle più alte vette alpine.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone, Qualità del Suolo
20/01/2025

Stop alle motoslitte e all’eliski

In Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski.

Notizia

Internazionale, Francia, Austria

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
19/12/2024

ForumFuturo Alpi 2025

“H2O: preziosa, possente, poca”: Qual è l’impatto della crisi climatica sulle riserve idriche alpine? Come garantire che anche in futuro ci sia una quantità d’acqua sufficiente per la biodiversità e come risorsa?

CIPRA Event

Internazionale, Liechtenstein

Natura, Clima, Energia
09/12/2024

Climate Bridges Network in Action

Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.

Progetto CIPRA

Internazionale

Clima, Persone, Natura, Economia
04/12/2024

Insieme per la protezione delle greggi

Qual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino.

Notizia

Internazionale, Italia

Persone, Agricoltura, Natura
19/11/2024

Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!

Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia
12/11/2024

YOALIN si aggiudica il concorso sul clima

Il progetto della CIPRA si è aggiudicato il premio Spotlight della Fondazione Clima Now per un valore di 50.000 franchi. YOALIN si impegna per promuovere il viaggiare nel rispetto del clima.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
11/11/2024

Decisione controversa dell’UE: ridurre lo status di protezione del lupo

[Update] Il 3 dicembre, il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupo, portando la tutela del mammifero da “rigorosa” a “semplice”.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Natura
05/11/2024

Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggio

Pianificazione e valutazione

Pubblicazioni

Alto Adige, Italia

Natura
31/10/2024

Tutelare la biodiversità alpina

Con LiveAlpsNature e AlpsLife, a settembre 2024 la CIPRA ha avviato due progetti Interreg innovativi, che contribuiscono a proteggere la biodiversità nelle Alpi e a rispondere alle crescenti sfide poste dalla crisi climatica e dal turismo intensivo.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
08/10/2024

SettimanaAlpina 2024: È tempo di agire

Uno sguardo rivolto al passato e un occhio al futuro: a vent’anni dalla prima SettimanaAlpina, l’ottava edizione della conferenza internazionale ha riunito oltre 200 persone a Nova Gorica/SL per discutere di ciò che è importante per lo sviluppo della regione alpina.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Persone, Politica alpina, Natura
08/10/2024

Pietre preziose per la biodiversità

Laboratori, escursioni, cartoline, podcast: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Agricoltura, Natura
08/10/2024

Battaglia per l’acqua delle Alpi

Revival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima, Agricoltura, Turismo & tempo libero, Natura, Acqua
08/10/2024

Webinar per città e comuni

Event

Internazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein

Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h online
01/10/2024

Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero
30/09/2024

Bilancio allarmante della Carovana dei Ghiacciai 2024

I ghiacciai alpini italiani stanno scomparendo ad un ritmo impressionante: è questo l’esito allarmante della Carovana dei Ghiacciai 2024, organizzata da Legambiente in collaborazione con la CIPRA Italia e il Comitato Glaciologico Italiano.

Notizia

Internazionale, Italia

Natura, Acqua, Clima
23/09/2024

LiveAlpsNature

Il progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali.

Progetto CIPRA

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
20/09/2024

AlpsLife – osservare globalmente, agire localmente

La tutela della biodiversità nelle Alpi è efficace a lungo termine solo attraverso un monitoraggio e una gestione su scala alpina. Questo è l’obiettivo del progetto AlpsLife.

Progetto CIPRA

Internazionale

Clima, Natura, Persone
20/09/2024

Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorio

Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025.

Event

Germania, Austria

Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
19/09/2024