Pubblicazioni
«Dobbiamo evitare, trasferire e migliorare»
I trasporti non devono essere orientati solo in funzione degli interessi economici. In questa intervista, il direttore della CIPRA Austria Paul Kuncio spiega come nel 2024 le rappresentanze della CIPRA si sono impegnate insieme a favore di una mobilità più sostenibile nelle Alpi. Leggi il resto…
In treno attraverso le Alpi
Mobilità sostenibile, incontri interculturali, avventure alpine: il progetto Yoalin offre a giovani l'opportunità di viaggiare in treno attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Chi partecipa scopre nuove prospettive, stringe contatti e riflette sul modo di viaggiare. Nel 2024, il progetto ha ricevuto il premio Spotlight della Fondazione Clima Now, del valore di 50.000 franchi svizzeri. I fondi confluiranno nella nuova edizione 2025. Leggi il resto…
La chiave è in mano alla natura
Gli spazi verdi assorbono l'acqua piovana, le foreste legano il carbonio, le zone umide purificano l'acqua: le soluzioni ispirate alla natura per affrontare le conseguenze della crisi climatica utilizzano i processi naturali dell'ambiente e allo stesso tempo promuovono la biodiversità e la fertilità del suolo. Nel progetto "Soluzioni basate sulla natura e le loro strutture di governance nella regione alpina", CIPRA International e ifuplan mostrano il potenziale della regione alpina e i cambiamenti necessari per realizzarlo. Leggi il resto…
Percorsi verdi per il futuro
Le Alpi e i Carpazi sono importanti corridoi naturali che collegano molti Paesi dell'Europa centrale. Nondimeno, la cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane spesso è priva di una visione comune. Nel progetto "Central Mountains", la CIPRA International Lab, insieme ad altri partner, persegue un approccio transnazionale che rafforza e migliora i modelli di governance nelle regioni alpine e dei Carpazi. Leggi il resto…
«No agli impianti energetici nelle ultime aree incontaminate»
L'espansione delle energie rinnovabili nelle Alpi deve rispettare la protezione della natura: nel 2024 la CIPRA si è battuta per questo obiettivo a livello politico. Kaspar Schuler, direttore della CIPRA International, spiega come la Convenzione delle Alpi si è rafforzata in questo processo. Leggi il resto…
Parlamento dei giovani: cinque risoluzioni per una migliore qualità della vita
Divieto della plastica monouso, promozione di una produzione sostenibile di miele, irrigazione a goccia: queste e altre richieste sono state adottate dal Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) a Rosenheim/D a metà marzo 2025. Leggi il resto…
Buone prospettive per il gipeto
Un tempo estinti, ora tornano a popolare le Alpi: la reintroduzione dei gipeti nelle Alpi ha avuto successo e la popolazione è in crescita, come dimostra un recente studio condotto in Svizzera. L’uomo rimane la principale minaccia per questi rapaci. Leggi il resto…
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. Leggi il resto…
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. Leggi il resto…