In treno attraverso le Alpi

Mobilità sostenibile, incontri interculturali, avventure alpine: il progetto Yoalin offre a giovani l'opportunità di viaggiare in treno attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Chi partecipa scopre nuove prospettive, stringe contatti e riflette sul modo di viaggiare. Nel 2024, il progetto ha ricevuto il premio Spotlight della Fondazione Clima Now, del valore di 50.000 franchi svizzeri. I fondi confluiranno nella nuova edizione 2025.

Impatti & risultati

🌍 Problema
Il 75% delle emissioni di CO2 nel turismo alpino è riconducibile ai trasporti. I biglietti ferroviari transfrontalieri nelle Alpi sono spesso costosi e complicati da prenotare.

🔧 Attività di progetto
Da 100 a 150 persone di età compresa tra i 18 e i 27 anni riceveranno in estate un Interrail Pass per viaggiare per le Alpi nel rispetto del clima. Diventano parte di una Community attiva, sono invitate a partecipare a eventi in tutto l'arco alpino e ricevono un'ampia gamma di informazioni sugli stili di vita sostenibili.

🌱 Effetto
Giovani adulti hanno sviluppato una maggiore consapevolezza della mobilità dolce, modificando il loro comportamento di viaggio. 680 partecipanti hanno già viaggiato per le Alpi nel rispetto del clima e l'84% ha dichiarato che l'esperienza di Yoalin ha avuto un impatto duraturo sul loro comportamento in materia di mobilità.

🤝 Contributo per la società
Giovani diventano ambasciatori della mobilità sostenibile, sensibilizzano sulla tutela dell'ambiente e del clima nella regione alpina e promuovono viaggi rispettosi del clima.

Durata
Ogni anno dal 2018.

🤝 Partner
CIPRA International; nel 2016, la Consulta di Giovani (CYC) della CIPRA ha sviluppato l'idea di Yoalin. I membri sono ancora attivamente coinvolti, così come gli ex viaggiatori Yoalin. 

💰 Finanziamento
Promosso dagli Stati firmatari della Convenzione delle Alpi e sostenuto finanziariamente dal Ministero federale austriaco per la protezione del clima, l'ambiente, l'energia, la mobilità, l'innovazione e la tecnologia (BMK), dal Ministero federale tedesco per l'ambiente, la protezione della natura, la sicurezza nucleare e la tutela dei consumatori (BMUV), dal Ministero sloveno per l'ambiente e la pianificazione territoriale, dall'Ufficio per l'ambiente del Liechtenstein e dall'Ufficio federale svizzero per lo sviluppo territoriale ARE.