Notizie

Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Progetti minerari controversi
Progetti minerari controversi
Vecchie miniere, nuova corsa all’oro: una società australiana vuole estrarre litio sulla Koralpe in Austria. A Balme, in Italia, il comune si oppone al progetto di estrazione del cobalto.
Non perdere la vista sul cielo stellato
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria fresca
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria fresca
I marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità.
Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel Wienerwald
Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel Wienerwald
Come fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald.
Stop alle motoslitte e all’eliski
Stop alle motoslitte e all’eliski
In Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski.
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!
Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige.
Costruzione di strade: un’insidia per il clima
Costruzione di strade: un’insidia per il clima
Svolta nei trasporti anziché costruzione di nuove strade: in Svizzera e in Austria gli attuali progetti di costruzione stradale suscitano critiche alla luce della crisi climatica e degli enormi costi.
«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima
«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima
Il limite dei 100 km/h in autostrada, la protezione del clima scritta nella costituzione: queste sono solo alcune delle richieste di Letzte Generation Österreich. All'inizio di agosto il gruppo ha però annunciato di voler mettere fine alle proteste per il clima.
Nuova vita per le acque
Nuova vita per le acque
Esempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica.
Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?
Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?
Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”.
Quando è il clima a far ammalare
Quando è il clima a far ammalare
Nelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni.
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»
Parlarsi di più, un approccio meno perfezionistico e mettere da parte il comportamento da lupo solitario: ecco come affrontare meglio l’ansia da clima e gli altri effetti psicologici della crisi climatica, afferma Anna Pribil. Psicologa ambientale ed Eco-Consultant, è impegnata in «Psychologists4Future» Austria.
Dall’isola di calore alla città spugna
Dall’isola di calore alla città spugna
Localizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina.
Via libera alla Nature Restoration Law dell’UE
Via libera alla Nature Restoration Law dell’UE
Il 17 giugno 2024 la maggioranza dei ministri dell’ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. Il fattore decisivo è stato il coraggioso e lungimirante voto favorevole espresso all’ultimo minuto dalla ministra dell’Ambiente austriaca.
Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazione
Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazione
Una gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico.
Dopo le inondazioni
Dopo le inondazioni
Quale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni.
Realizzare idee semplici per una maggiore protezione del clima
Realizzare idee semplici per una maggiore protezione del clima
“Fallo e basta!” è il motto del progetto EmpowerLIFE, lanciato nel 2023. Il progetto sostiene le persone nella realizzazione delle loro idee e dei loro progetti fai-da-te in relazione alla protezione del clima. La crisi climatica e la crisi energetica, sopravvenuta nel 2022, spingono molte persone ad agire: vogliono vivere in modo più sostenibile, contribuire a plasmare il futuro e allo stesso tempo ridurre i costi.
Monitoraggio dei fenomeni meteorologici estremi sulle Alpi
Monitoraggio dei fenomeni meteorologici estremi sulle Alpi
A fine novembre, un nuovo centro di ricerca alpino è stato presentato al pubblico presso la stazione di ricerca ambientale tedesca Schneefernerhaus, situata sotto la Zugspitze: il “TUM Alpha – Center for Alpine Hazards and Risks” coordinerà in futuro la previsione di eventi climatici estremi in montagna a livello internazionale.
Inverno senza neve: che fare?
Inverno senza neve: che fare?
Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023.
Leggere le Montagne 2023
Leggere le Montagne 2023
Racconti creativi a Vaduz, nel Liechtenstein, avvincenti presentazioni per immagini a Berna o una lettura multimediale a Villach in Carinzia: all’inizio di dicembre, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, numerosi eventi saranno dedicati alla diversità letteraria e culturale delle Alpi.
Libera circolazione delle merci o salute e sicurezza?
Libera circolazione delle merci o salute e sicurezza?
Mentre il ministro dei trasporti italiano in nome della libera circolazione delle merci vuole fare causa all'Austria per le restrizioni al transito lungo l’asse del Brennero, il sindaco di un piccolo comune vieta ai camion di attraversare il suo paese tutelando la sicurezza dei suoi cittadini e dei viaggiatori.
Opposizione a nuovi bacini artificiali
Opposizione a nuovi bacini artificiali
Qual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A.
Carovana internazionale dei ghiacciai
Carovana internazionale dei ghiacciai
Sei tappe attraverso tre paesi alpini. La campagna, per denunciare come i ghiacciai si stanno riducendo e per sensibilizzare sul cambiamento climatico, è stata condotta da Legambiente con la collaborazione di diversi partner, tra i quali la CIPRA.
In bicicletta alla volta del ghiacciaio
In bicicletta alla volta del ghiacciaio
Attività sportive in montagna e protezione del clima: all’inizio di settembre 2023, un gruppo di cicliste e ciclisti sul percorso da Lindau am Bodensee/D al Ghiacciaio dell’Ochsental/A ha dimostrato come sia possibile coniugare questi due aspetti. I temi affrontati lungo il percorso spaziavano dal turismo sostenibile all’energia idroelettrica, dalla conservazione della natura alla scomparsa dei ghiacciai.
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGO
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGO
Il Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg.
Azioni legali e leggi per la protezione del clima
Azioni legali e leggi per la protezione del clima
Le leggi sulla protezione del clima definiscono obiettivi climatici chiari, ma per molti le misure previste sono insufficienti. Le azioni legali sul clima aumentano la pressione politica nei Paesi alpini.
Vivere gli ultimi ghiacciai
Vivere gli ultimi ghiacciai
Ricaricare le batterie, andare in bicicletta, visitare i ghiacciai: il progetto “Alpine Climate Camps” coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e rincuora i giovani e le giovani attiviste per il clima. Un tour in bicicletta in Austria all’inizio di settembre 2023 e altre attività in Svizzera e in Italia richiameranno l’attenzione sulla scomparsa dei ghiacciai.
Fare rete al Katzenturm
Fare rete al Katzenturm
Le organizzazioni ambientaliste della regione del Vorarlberg/A uniscono le forze: il 16 giugno 2023 sarà inaugurata con una festa la nuova sede “Haus am Katzenturm” a Feldkirch. La nuova struttura ospita anche il CIPRA Lab GmbH, che sviluppa e realizza progetti per la CIPRA Internazionale.
Gestire i rischi climatici nelle riserve della biosfera
Gestire i rischi climatici nelle riserve della biosfera
Siccità, inondazioni e altri rischi naturali stanno diventando sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Come possiamo imparare ad affrontare questo fenomeno e diventare più resilienti? Quale ruolo possono svolgere le riserve della biosfera nella regione alpina? Un nuovo progetto di ricerca con la partecipazione della CIPRA sta esaminando queste domande.