Mobilità sostenibile nelle aree rurali
Come rendere le aree rurali alpine meno dipendenti dal trasporto individuale motorizzato? Le due regioni partner, l'Algovia/D e la Chartreuse/F, cercano risposte a questa domanda nell'ambito del progetto DINAMO, promosso da CIPRA Germania e CIPRA Francia.
Accanto ai principali assi stradali e alle attrazioni turistiche, le aree alpine più remote non usufruiscono solitamente di buoni servizi di trasporto pubblico. Ciò dipende anche dalla complessa topografia delle regioni montane con le sue particolari sfide, come i tracciati stradali, i difficili collegamenti trasversali tra le valli attraverso i passi e lo spazio molto ridotto per le linee ferroviarie e altre infrastrutture di mobilità. Il traffico in queste aree è perciò fortemente dominato dal trasporto individuale motorizzato. Il progetto DINAMO di CIPRA Francia e CIPRA Germania, cofinanziato dal programma europeo ERASMUS+ e conclusosi nell'agosto 2024, ha sviluppato alcuni passi per cambiare questa situazione. "Il nostro obiettivo era quello di comprendere e integrare i diversi approcci culturali alla gestione dei trasporti", spiega Henriette Adolf, responsabile del progetto di CIPRA Germania. "Abbiamo utilizzato le conoscenze disponibili e riunito le autorità locali per trovare soluzioni di mobilità sostenibile che tenessero conto delle peculiarità delle regioni montane", aggiunge Lauren Mosdale, responsabile del progetto di CIPRA Francia.
Il team del progetto ha organizzato visite di studio in due aree pilota, il massiccio della Chartreuse in Francia, rappresentato dal parco naturale regionale e dai comuni di "Coeur de Chartreuse", e Bad Hindelang nella regione dell'Algovia in Germania. Sono stati organizzati anche due webinar, il primo dei quali affrontava principalmente la mobilità transfrontaliera che, con 13 aree transfrontaliere tra i sette Paesi alpini, numerosi territori urbani transfrontalieri interconnessi, un intenso trasporto merci e un elevato volume turistico, è un tema assolutamente prioritario per le Alpi.
Il secondo webinar mirava a passare dallo stato attuale delle sfide per la mobilità transfrontaliera nelle Alpi ad alcuni esempi concreti e tecnici di possibili misure da adottare.
Un manuale per le soluzioni di mobilità
Car sharing o bike sharing, veicoli leggeri, coordinamento multilivello per il finanziamento del car pooling, soluzioni di trasporto on-demand, idee innovative per raggiungere le aree di trekking o di arrampicata senza auto e molto altro ancora: il progetto DINAMO si è concentrato sui buoni esempi e in un manuale presenta i risultati di interviste con associazioni sportive, ONG e reti di mobilità, oltre a informazioni sulle innovazioni tecniche provenienti da Germania e Francia.
Il progetto è stato cofinanziato dal programma europeo ERASMUS+.