Ricerca
145 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breakerDeimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo |
10/03/2025 |
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breakerDeimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia. |
Comunicato stampaInternazionale Qualità del Suolo |
25/02/2025 |
Da parcheggio a paradiso naturaleTrasformare l’asfalto in un’oasi di biodiversità: un’iniziativa privata in Svizzera ha dimostrato come uno sterile parcheggio possa essere trasformato in un paradiso naturale pulsante di vita. |
Buone praticheSvizzera Qualità del Suolo |
24/02/2025 |
Terreno sciolto grazie alle patateUn’area con suolo compattato nel comune austriaco di Lochau, che da tempo sembrava abbandonata, è diventata protagonista di una straordinaria trasformazione grazie a mezzi semplici e a un grande impegno. |
Buone praticheAustria Qualità del Suolo |
24/02/2025 |
Oasi urbanaUn normale parcheggio nel cuore di Brunico è stato trasformato in un’oasi verde di relax e biodiversità. |
Buone praticheQualità del Suolo |
24/02/2025 |
Microplastiche nelle AlpiL’inquinamento da plastiche continua a minacciare la nostra salute e i nostri pregiati ambienti. I risultati delle ultime ricerche mostrano che le microplastiche si trovano persino sulle più alte vette alpine. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone, Qualità del Suolo |
20/01/2025 |
Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorioNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025. |
EventGermania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h
Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
|
19/09/2024 |
Soluzioni basate sulla natura e le loro strutture di governance nello spazio alpinoAlla luce delle sfide globali del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, l’uso di soluzioni basate sulla natura (NBS) assume un’importanza sempre maggiore. Per conto dell’Agenzia federale tedesca per l’ambiente, ifuplan (capofila) e CIPRA International stanno preparando una relazione su “Soluzioni basate sulla natura e strutture di governance nella regione alpina”. L’obiettivo della relazione è analizzare il potenziale di varie NBS nella regione alpina e i meccanismi di governance che ne garantiscono una buona riuscita. Su questa base, se ne valuterà la trasferibilità ad altre regioni alpine e si formuleranno raccomandazioni operative. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua |
22/08/2024 |
Nuova vita per le acqueEsempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica. |
NotiziaInternazionale, Francia, Germania, Italia, Austria Qualità del Suolo, Clima, Acqua |
09/08/2024 |
La sfida della deimpermeabilizzazioneSi cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo, Clima |
11/06/2024 |
La sfida della deimpermeabilizzazioneSi cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese. |
Comunicato stampaInternazionale, Francia, Austria, Italia, Slovenia Natura, Qualità del Suolo |
05/06/2024 |
Dall’isola di calore alla città spugnaLocalizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura |
03/06/2024 |
Pesticidi in montagnaI pesticidi danneggiano le piante e mettono a rischio la salute di uomini e animali. In Val Venosta/I, la più grande regione europea produttrice di mele, i pesticidi sono stati rilevati anche ad alta quota e ben oltre i confini della valle, come confermato da una recente ricerca. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Qualità del Suolo, Agricoltura, Natura |
04/03/2024 |
Ground:breakingIl suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo. |
Progetto CIPRAInternazionale, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Germania Qualità del Suolo, Natura |
30/08/2023 |
Deimpermeabilizzare le superfici nella regione alpinaIl suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo |
29/08/2023 |
Cibo locale: sostenibile e prelibato!Dal campo alla tavola: nel progetto Erasmus+ “Bon Appetit!”dalla CIPRA International, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Francia Natura, Agricoltura, Clima, Persone, Qualità del Suolo |
31/01/2023 |
Stop al matrimonio tra ghiacciai in TiroloOra è ufficiale: i progetti che avrebbero portato al più grande comprensorio sciistico su ghiacciaio del mondo sono storia passata. Nel novembre 2022, l’Ufficio del Governo del Land del Tirolo ha respinto il progetto di fusione delle aree sciistiche su ghiacciaio delle valli austriache Ötztal e Pitztal. |
NotiziaAustria Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Qualità del Suolo |
24/11/2022 |
Punto di vista: Un “Piano alpino” per tutte le regioni alpine!Nel 2022 il Piano alpino della Baviera celebra il suo 50° anniversario. La pianificazione territoriale alpina ha dimostrato di essere in grado di trovare soluzioni ai problemi più urgenti del momento. In molte regioni alpine mancano strumenti di pianificazione analoghi, anche se sarebbero più che mai necessari, affermano Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria, e Uwe Roth, direttore della CIPRA Germania. |
NotiziaInternazionale, Germania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
26/10/2022 |
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicolaTutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
10/08/2022 |
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicolaTutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni. |
Comunicato stampaInternazionale Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio |
09/08/2022 |
Qual è il contributo della natura nelle AlpiPascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono e emozionano. Una storia sul valore della natura nella regione alpina – e su quello che la CIPRA Internazionale fa per proteggerla. |
NotiziaInternazionale Natura, Foresta, Acqua, Qualità del Suolo |
22/07/2022 |
Spunti per una distribuzione equa delle risorseL’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno. |
Comunicato stampaInternazionale, Austria Persone, Agricoltura, Qualità del Suolo, Natura |
12/07/2022 |
Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuotiLa «Piattaforma per il rurale» rende visibili gli spazi e gli edifici vuoti nei comuni pilota altoatesini e mostra come usare intelligentemente gli immobili vuoti. |
Buone praticheInternazionale, Italia Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Restare rurali e a prezzi abbordabiliCome il comune periurbano di Weyarn in Germania tutela il proprio suolo, favorisce l'edilizia a prezzi abbordabili e crea una qualità di vita elevata. |
Buone praticheInternazionale, Germania Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto |
07/07/2022 |
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climaticiCon una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale. |
Buone praticheInternazionale, Francia, Italia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Ridurre il consumo di suoloIl comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali. |
Buone praticheFrancia Qualità del Suolo, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Persone |
07/07/2022 |
Prime case a prezzi abbordabiliCome il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case. |
Buone praticheInternazionale, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Dieta stradaleLa Carinzia/A punta a ripristinare la permeabilità del suolo facendo “dimagrire” chilometri di strade nazionali. Ora queste strade sono affiancate da fasce verdi e piste ciclabili. |
Buone praticheInternazionale, Austria Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto |
07/07/2022 |
Un vivace villaggio di montagnaValendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale. |
Buone praticheInternazionale, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Ristrutturare invece che cementificareNel comune austriaco di Zwischenwasser, ai margini della valle del Reno, si ristruttura invece di cementificare, e lo si fa ad un livello architettonico altissimo. |
Buone praticheAustria, Internazionale Persone, Qualità del Suolo, Energia, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |