Ricerca
218 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Insieme per la protezione delle greggiQual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Agricoltura, Natura |
19/11/2024 |
Pietre preziose per la biodiversitàLaboratori, escursioni, cartoline, podcast: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Agricoltura, Natura |
08/10/2024 |
Battaglia per l’acqua delle AlpiRevival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Agricoltura, Turismo & tempo libero, Natura, Acqua |
08/10/2024 |
CIPRA PubblicazioniInternazionale Persone, Agricoltura, Natura |
29/08/2024 | |
Cosa significa mangiare bene?Cibo sano, locale e biologico nella mensa scolastica di Pertuis/F e un’esplorazione artistica del paesaggio alimentare del Liechtenstein: questi i risultati del progetto della CIPRA “Bon Appétit!”. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura |
13/08/2024 |
Un modello di gestione per JelovicaRimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Agricoltura |
21/05/2024 |
Dopo le inondazioniQuale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni. |
NotiziaSvizzera, Austria, Germania Clima, Natura, Acqua, Foresta, Agricoltura |
22/04/2024 |
L'agricoltura alpina deve affrontare grandi sfideLa perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, le migrazioni... sono solo alcuni dei problemi che affliggono la regione alpina e coloro che qui si dedicano all’agricoltura. Il concetto di Agroecologia offre soluzioni sostenibili. Ma dobbiamo implementarlo insieme! |
NotiziaInternazionale, Italia Agricoltura, Sviluppo del territorio |
15/03/2024 |
Pesticidi in montagnaI pesticidi danneggiano le piante e mettono a rischio la salute di uomini e animali. In Val Venosta/I, la più grande regione europea produttrice di mele, i pesticidi sono stati rilevati anche ad alta quota e ben oltre i confini della valle, come confermato da una recente ricerca. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Qualità del Suolo, Agricoltura, Natura |
04/03/2024 |
Promuovere la biodiversità attraverso le pietreChe cosa hanno in comune l’ape cardatrice della lana, il rospo ululone dal ventre rosso, la laboriosa formica e la Borracina bianca? Si sentono tutti a proprio agio dentro e intorno ai mucchi di pietre che vengono attualmente realizzati in sette regioni pilota nel quadro del progetto PietrePrezione della CIPRA. |
NotiziaInternazionale, Italia, Germania Agricoltura, Natura |
31/01/2024 |
La stagione d’alpeggio è ora patrimonio culturale dell’UNESCONel dicembre 2023 l’UNESCO ha iscritto la “stagione dell’alpeggio” nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Diffusa da secoli in Svizzera ed in tutti i paesi alpini, la pratica dell’alpeggio rimane viva e diffusa con le sue molteplici declinazioni. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Agricoltura, Natura |
22/01/2024 |
Dal campo alla tavolaAccompagnare un allevatore di capre attraverso le Alpi francesi, scambiare idee con produttrici e produttori locali e cucinare insieme: a Lauris/F le/i partecipanti al progetto “Bon Appétit!” hanno sperimentato come il cibo che arriva nei nostri piatti modella il paesaggio. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura, Natura |
20/11/2023 |
Punto di vista: È necessaria una maggiore fiducia reciproca tra ONG e agricoltori di montagnaTutelare la biodiversità, proteggere la natura e praticare un’agricoltura di montagna sostenibile: tutto ciò non è sempre semplice. Per conciliare queste esigenze le ONG dovrebbero collaborare maggiormente con gli agricoltori di montagna, afferma Louise Drompt, rappresentante della Consulta dei giovani della CIPRA. È cresciuta nella regione svizzera di La Gruyère e la tradizione dell’agricoltura di montagna è fortemente radicata nella sua famiglia. |
NotiziaInternazionale Persone, Agricoltura, Natura |
05/10/2023 |
Proteggere il bestiame e i lupi – ma come?Decreti e ordinanze di abbattimento: questo è il modo in cui alcuni Paesi e regioni alpine cercano di affrontare il problema dei lupi che predano animali di allevamento. La CIPRA confida soprattutto nello scambio di conoscenze tra pastori di tutto l’arco alpino. |
NotiziaInternazionale Persone, Agricoltura, Natura, Foresta |
29/08/2023 |
DocumentInternazionale Natura, Agricoltura |
22/03/2023 | |
DocumentInternazionale Natura, Agricoltura |
22/03/2023 | |
Scambio di conoscenze per pastoriUn modulo di formazione e un piccolo lessico multilingue sui termini relativi alla pastorizia: con questi e altri contributi, un progetto della CIPRA mira a rafforzare le reti di pastorizia a livello transfrontaliero. |
NotiziaInternazionale Natura, Agricoltura, Persone |
21/03/2023 |
Clima alpino – segnalare lo stato di emergenza in modo congiuntoMeno neve, rapido scioglimento dei ghiacciai ed estati torride hanno già avuto un forte impatto sulla vita nelle Alpi. Per evidenziare gli eventi più importanti e classificarli nell’evoluzione del clima, i servizi meteorologici di Germania, Austria e Svizzera hanno iniziato a pubblicare ogni sei mesi il bollettino “Clima alpino”. |
NotiziaGermania, Austria, Svizzera Clima, Acqua, Agricoltura, Natura |
21/03/2023 |
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle AlpiQuesto progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici. |
Progetto CIPRAInternazionale Natura, Agricoltura, Persone |
21/03/2023 |
Cibo locale: sostenibile e prelibato!Dal campo alla tavola: nel progetto Erasmus+ “Bon Appetit!”dalla CIPRA International, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Francia Natura, Agricoltura, Clima, Persone, Qualità del Suolo |
31/01/2023 |
Bon Appétit![Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
Progetto CIPRAInternazionale, Liechtenstein, Francia Agricoltura |
24/01/2023 |
Alpi in transizioneLa transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale. |
Comunicato stampaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto, Acqua |
17/08/2022 |
Un altro sito Natura 2000 sotto pressioneUn numero eccessivo di visitatrici e visitatori mette sotto pressione la natura nell’area dei Trois Becs/F e sollecita le infrastrutture ai loro limiti. Uno studio della CIPRA Francia propone misure che includono la sensibilizzazione personale in loco e una maggiore comunicazione. |
NotiziaFrancia Agricoltura, Natura |
13/08/2022 |
Spunti per una distribuzione equa delle risorseL’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno. |
Comunicato stampaInternazionale, Austria Persone, Agricoltura, Qualità del Suolo, Natura |
12/07/2022 |
Aree ecologiche e comuniCon la Zona ecologica comunale («Zone d’écologie communale», ZEC), il libero quartiere di Lentillières a Digione/F inventa uno strumento giuridico per legalizzare l'occupazione di terreni ed evitarne in tal modo la cementificazione. |
Buone praticheInternazionale, Francia Persone, Agricoltura, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Ridurre il consumo di suoloIl comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali. |
Buone praticheFrancia Qualità del Suolo, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Persone |
07/07/2022 |
Le riserve idriche d’Europa sono minacciateIl cambiamento climatico mette in crisi la regione alpina, fino ad oggi caratterizzata da una grande ricchezza d’acqua. Fenomeni di siccità come quelli dello scorso inverno e di questa primavera sono sempre più frequenti, con conseguenze di vasta portata per la natura e la società. |
NotiziaInternazionale Clima, Agricoltura, Turismo & tempo libero, Natura, Acqua |
16/06/2022 |
Waale, bisses, rus – rogge e canalette di irrigazioneImportanti per il paesaggio culturale e la biodiversità, simbolo della gestione comunitaria delle risorse: è stata presentata domanda affinché le pratiche di irrigazione tradizionale entrino a far parte del patrimonio culturale immateriale UNESCO. |
NotiziaInternazionale Persone, Agricoltura, Acqua |
13/04/2022 |
Una rete transalpina dei pastoriQuali sono le opportunità e le sfide per un’organizzazione dei pastori a livello alpino? Il 27 gennaio 2022, la CIPRA ha organizzato una conferenza online con rappresentanti di istituti agrari, autorità nazionali, organizzazioni di protezione della natura e dei pastori con l’obiettivo di trovare delle risposte. |
NotiziaInternazionale Persone, Agricoltura, Natura |
04/02/2022 |
Limitare il consumo di superfici[Progetto concluso] Con il progetto "Flächen:sparen" (Limitare il consumo di superfici), la CIPRA si batte per un'inversione di tendenza nell'uso della terra nelle aree periurbane, al fine di trasferire i risultati scientifici nella pratica, rendere visibili gli esempi pilota e incoraggiare l'imitazione. |
Progetto CIPRAInternazionale Qualità del Suolo, Agricoltura, Clima, Natura, Economia |
21/10/2021 |