Limitare il consumo di superfici
Un suolo sano fornisce cibo, assicura la biodiversità, offre spazi ricreativi e attenua le conseguenze della crisi climatica. Nonostante questo in tutta l'Europa ogni giorno si cementificano e impermeabilizzano superfici e suoli, soprattutto nelle aree periurbane, dove continuano a sorgere nuovi insediamenti, strade, zone industriali o commerciali. La svolta energetica prevede inoltre la realizzazione di impianti eolici, idroelettrici, a biomassa e fotovoltaici con i relativi conflitti d'uso. Con il progetto «Risparmiare:superfici – per un'inversione di tendenza nella gestione del suolo nelle aree periurbane» la CIPRA mette in evidenza alcuni buoni esempi ed elabora proposte di soluzione insieme a tre regioni pilota. Risparmiare:superfici mette attorno al tavolo tutte le parti in causa: esperti di pianificazione territoriale, società civile, amministrazioni e giovani adulti.
Durata del progetto: da luglio 2021 a maggio 2022
Il progetto è finanziato dal Ministero Federale tedesco dell’Ambiente, della Tutela della Natura, della Sicurezza Nucleare e della Tutela dei Consumatori (BMUV) nell'ambito della European Environment Initiative (EURENI).
Finanziamento
Podcasts (de, fr)
Notizie
Deimpermeabilizzare le superfici nella regione alpina
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo. Leggi il resto…
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni. Leggi il resto…
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA. Leggi il resto…