Ricerca
177 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
H2O: preziosa, possente, pocaL’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein Acqua, Clima |
20/03/2025 |
H2O: preziosa, possente, pocaL’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Acqua |
20/03/2025 |
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria frescaI marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità. |
NotiziaInternazionale, Italia, Liechtenstein, Austria Persone, Energia |
29/01/2025 |
ForumFuturo Alpi 2025“H2O: preziosa, possente, poca”: Qual è l’impatto della crisi climatica sulle riserve idriche alpine? Come garantire che anche in futuro ci sia una quantità d’acqua sufficiente per la biodiversità e come risorsa? |
CIPRA EventInternazionale, Liechtenstein Natura, Clima, Energia |
09/12/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
Cosa significa mangiare bene?Cibo sano, locale e biologico nella mensa scolastica di Pertuis/F e un’esplorazione artistica del paesaggio alimentare del Liechtenstein: questi i risultati del progetto della CIPRA “Bon Appétit!”. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura |
13/08/2024 |
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle AlpiTutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
12/07/2024 |
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle AlpiTutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia Politica alpina, Persone, Natura |
12/07/2024 |
Festival Leggere le Montagne 2024Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015. |
EventItalia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
|
18/06/2024 |
Dal campo alla tavolaAccompagnare un allevatore di capre attraverso le Alpi francesi, scambiare idee con produttrici e produttori locali e cucinare insieme: a Lauris/F le/i partecipanti al progetto “Bon Appétit!” hanno sperimentato come il cibo che arriva nei nostri piatti modella il paesaggio. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura, Natura |
20/11/2023 |
Leggere le Montagne 2023Racconti creativi a Vaduz, nel Liechtenstein, avvincenti presentazioni per immagini a Berna o una lettura multimediale a Villach in Carinzia: all’inizio di dicembre, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, numerosi eventi saranno dedicati alla diversità letteraria e culturale delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Austria, Svizzera Persone, Foresta, Natura |
16/11/2023 |
In bicicletta alla volta del ghiacciaioAttività sportive in montagna e protezione del clima: all’inizio di settembre 2023, un gruppo di cicliste e ciclisti sul percorso da Lindau am Bodensee/D al Ghiacciaio dell’Ochsental/A ha dimostrato come sia possibile coniugare questi due aspetti. I temi affrontati lungo il percorso spaziavano dal turismo sostenibile all’energia idroelettrica, dalla conservazione della natura alla scomparsa dei ghiacciai. |
NotiziaGermania, Liechtenstein, Austria Clima, Persone, Natura, Acqua |
25/09/2023 |
Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGOIl Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg. |
NotiziaSvizzera, Austria, Liechtenstein Mobilità & Trasporto |
14/09/2023 |
Dal colpo di calore alla depressioneLa crisi climatica mette in pericolo la nostra salute, allo stesso tempo le montagne hanno anche un potere curativo. Il primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “La mia salute, il nostro clima”, che si terrà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan/LI, farà luce sui rischi e sulle misure per mantenere in salute noi e l’ambiente. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Clima, Persone |
25/04/2023 |
Facilitare la transizioneAndare al lavoro in modo più sano ed ecologico: questo è l’obiettivo che si sono posti il comune sloveno di Škofja Loka e le aziende locali nell’ambito del progetto Trata 2.1, ispirato alle esperienze di gestione della mobilità aziendale nella valle alpina del Reno. |
NotiziaSlovenia, Liechtenstein, Austria Mobilità & Trasporto |
21/04/2023 |
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”In che modo la crisi climatica influisce sulla nostra salute fisica e mentale? Quali misure sono necessarie per mantenere noi e l’ambiente in buona salute? Queste e altre domande saranno affrontate nel primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein che si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan con il titolo «La mia salute, il nostro clima». |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein Persone, Politica alpina, Natura, Foresta, Turismo & tempo libero |
13/04/2023 |
Trata 2.1[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein. |
Progetto CIPRASlovenia, Austria, Liechtenstein, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2023 |
Cibo locale: sostenibile e prelibato!Dal campo alla tavola: nel progetto Erasmus+ “Bon Appetit!”dalla CIPRA International, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Francia Natura, Agricoltura, Clima, Persone, Qualità del Suolo |
31/01/2023 |
Bon Appétit![Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
Progetto CIPRAInternazionale, Liechtenstein, Francia Agricoltura |
24/01/2023 |
Più voce ai giovaniLe/i giovani vogliono promuovere un cambiamento sostenibile, ma la politica e la società si muovono troppo lentamente. In occasione del lancio del progetto Erasmus+ “Alpine Climate Camps” della CIPRA International, nel gennaio 2023 un gruppo di giovani si è riunito a Schaan/LI per confrontarsi sul loro contributo per un mondo sostenibile. |
NotiziaLiechtenstein, Germania, Austria Persone, Clima |
19/01/2023 |
Andare al lavoro in modo più attivo e salutareFare più movimento nella vita lavorativa di tutti i giorni fa bene alla salute e al clima: nell’ambito del progetto triennale Interreg AMIGO, Liechtenstein, San Gallo/CH e Vorarlberg/A si sono impegnati per promuovere un pendolarismo più dinamico e una vita lavorativa quotidiana coniugata con attività fisica. La conferenza finale del novembre 2022 a Triesen/LI ha illustrato come sia possibile ottenere un cambiamento dei comportamenti. |
NotiziaSvizzera, Austria, Liechtenstein Persone, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
09/12/2022 |
Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibileNell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio |
08/11/2022 |
Alpine Climate Camps[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima. |
Progetto CIPRAGermania, Austria, Liechtenstein, Internazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero |
13/10/2022 |
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle AlpiMettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione. |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein |
03/05/2022 |
Cercansi #alpinechangemakerProgetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Clima |
11/04/2022 |
Cambiate il sistema!Quali sono le vie d'uscita dalle attuali crisi? Per il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi è necessario cambiare il sistema. In dodici richieste gli studenti hanno delineato come potrebbe configurarsi questa svolta. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Politica alpina, Persone, Clima |
22/03/2022 |
La Via Alpina ha bisogno di te!Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Turismo & tempo libero |
11/02/2022 |
Alla scoperta della Via AlpinaInfilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
20/01/2022 |
Alpine Climate Action[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Alto Adige Clima, Politica alpina |
06/12/2021 |