Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima

Il limite dei 100 km/h in autostrada, la protezione del clima scritta nella costituzione: queste sono solo alcune delle richieste di Letzte Generation Österreich. All'inizio di agosto il gruppo ha però annunciato di voler mettere fine alle proteste per il clima.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina, Persone, Clima
20/08/2024

Biodiversità: la Svizzera vota sul proprio futuro

Il 22 settembre 2024 l'iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa Biodiversità)” sarà sottoposta al voto popolare. La CIPRA ne sostiene la causa.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Politica alpina, Clima, Natura
20/08/2024

Cosa significa mangiare bene?

Cibo sano, locale e biologico nella mensa scolastica di Pertuis/F e un’esplorazione artistica del paesaggio alimentare del Liechtenstein: questi i risultati del progetto della CIPRA “Bon Appétit!”.

Notizia

Internazionale, Francia, Liechtenstein

Persone, Agricoltura
13/08/2024

Francia 2030: Giochi invernali nonostante la crisi climatica

A fine luglio la Francia si è aggiudicata ufficialmente i Giochi Olimpici invernali del 2030. Le organizzazioni ambientaliste chiedono tuttavia un ripensamento alla luce della crisi climatica.

Notizia

Internazionale, Francia

Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero
12/08/2024

Nuova vita per le acque

Esempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica.

Notizia

Internazionale, Francia, Germania, Italia, Austria

Qualità del Suolo, Clima, Acqua
09/08/2024

Corsa record lungo la rinnovata Via Alpina

Attraverso le Alpi a piedi: l’atleta di resistenza britannico Jake Catterall ha percorso più di 2.000 chilometri e 100.000 metri di dislivello in soli 35 giorni. Ha seguito il rinnovato percorso rosso della Via Alpina a tempo di record: è partito da Trieste l’8 luglio 2024 e ha raggiunto Monaco il 12 agosto.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
09/08/2024

EUSALP Energy Award 2024: Transizione energetica nelle PMI!

Gli EUSALP Energy Award premiano iniziative replicabili e innovative. Nell'ambito del tema "Transizione energetica nelle PMI", si intende dare un riconoscimento alle imprese che hanno adottato misure significative per ridurre il loro consumo energetico, posizionandole come pionieri nella transizione verso un'energia più pulita. In particolare, questa edizione è alla ricerca di aziende che utilizzano tecnologie e misure soft per ridurre il proprio fabbisogno energetico.

Event
19/07/2024 a livello alpino
19/07/2024

Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?

Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Austria

Politica alpina, Persone, Clima, Acqua, Natura
16/07/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
12/07/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Politica alpina, Persone, Natura
12/07/2024

Punto di vista: Portiamolo alla luce (il suolo)!

Anziché continuare a cementificare ampie aree del terreno sotto i nostri piedi, dovremmo deimpermeabilizzare il suolo ogniqualvolta sia possibile, facendo così un favore a noi stessi, sostiene Marion Ebster. È responsabile del progetto Ground:breaking, che prevede un concorso per progetti di deimpermeabilizzazione esteso a tutta la regione alpina.

Notizia
11/07/2024

SettimanaAlpina 2024 a Nova Gorica

Sono trascorsi ormai due decenni da quando la “SettimanaAlpina “si è svolta per la prima volta in Slovenia come evento internazionale organizzato dalle organizzazioni alpine. Farà ritorno in Slovenia dal 23 al 25 settembre 2024.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Politica alpina, Persone, Clima, Natura
11/07/2024

Francia e Italia: così vicine, così lontane

Dall’estate 2023 la linea ferroviaria che collega Italia e Francia attraverso il Frejus è bloccata a causa di una frana. Il traffico merci e passeggeri si riversa sulla strada, con gravi effetti sull’ambiente e disagi per le popolazioni locali, mentre la politica si concentra sulle controverse grandi opere.

Notizia

Internazionale, Francia, Italia

Mobilità & Trasporto
09/07/2024

20.000 chilometri nel rispetto del clima

A fine giugno 2024, 35 giovani si sono incontrati in Slovenia senza conoscersi prima. Essi prendono parte al progetto Yoalin, nell’ambito del quale quest’estate 105 degli oltre 2.200 candidati e candidate sono in viaggio attraverso le Alpi con un biglietto Interrail nel rispetto del clima.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Persone, Clima, Natura
09/07/2024

Alpi sane, gente sana

Quali sono i rischi e gli effetti collaterali della crisi climatica sulla nostra salute? Come possiamo migliorare il trattamento dei sintomi? Queste sono le domande affrontate nell'edizione 111 della rivista tematica Alpinscena, pubblicata nel giugno 2024.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Natura
01/07/2024

Migrazioni verticali La montagna ci salverà?

Pubblicazioni

Internazionale, Italia

Persone, Politica alpina
21/06/2024

Via libera alla Nature Restoration Law dell’UE

Il 17 giugno 2024 la maggioranza dei ministri dell’ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. Il fattore decisivo è stato il coraggioso e lungimirante voto favorevole espresso all’ultimo minuto dalla ministra dell’Ambiente austriaca.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Natura, Foresta, Acqua
20/06/2024

Festival Leggere le Montagne 2024

Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015.

Event

Italia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
18/06/2024

Alpinscena n° 111 - Alpi sane, gente sana

Rischi e effetti collaterali della crisi climatica

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Persone, Clima
17/06/2024

Falò delle Alpi 2024

Segnali infiammati per la protezione delle Alpi

Event
10/08/2024, 12:00h Interlaken
14/06/2024

Formazione internazionale su inclusione e sostenibilità nelle regioni montane

Oltre 30 persone entusiaste provenienti da tutto l’arco alpino si sono incontrate a Wildhaus/CH alla fine di maggio per una formazione nell’ambito del progetto “Via Alpina Youth”. L’obiettivo dell’evento consisteva nell’esplorare e discutere il potenziale delle esperienze in montagna e nella natura nelle attività con i giovani.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Persone
12/06/2024

La legge europea sul ripristino della natura è a rischio?

A metà giugno 2024 il Consiglio Ambiente dell’UE potrebbe pronunciarsi sulla legge per il ripristino della natura. Tuttavia, non c’è ancora una maggioranza favorevole tra gli Stati membri, nonostante il chiaro sostegno della società civile e della scienza. Anche due Paesi alpini sono contrari.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Clima, Natura
12/06/2024

Convenzione Alpina - Premio giovani ricercatori

La ricerca e l’innovazione sono elementi chiave per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle Alpi e, in questo contesto, i giovani laureati ricoprono un ruolo fondamentale per il futuro delle Alpi. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi riconosce questo ruolo chiave premiando le migliori tesi di laurea magistrale su tematiche alpine di rilievo. Questo Premio viene attribuito ogni due anni ed è promosso dalla Presidenza di turno della Convenzione delle Alpi, dal Segretariato Permanente, dagli Infopoint della Convenzione delle Alpi nonchè in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR.

Event
01/06/2024
11/06/2024

Convenzione Alpina Concorso fotografico 2024

La vita sotto le chiome

Event
01/06/2024
11/06/2024

La sfida della deimpermeabilizzazione

Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo, Clima
11/06/2024

Cuneo è la Città alpina dell’anno 2024

Nel corso della cerimonia di premiazione del 17 maggio, la città piemontese è stata nominata Città alpina dell’anno 2024. Particolare attenzione è stata rivolta al legame tra la città e il territorio circostante.

Notizia

Internazionale, Italia, Francia, Germania

Persone
07/06/2024

La sfida della deimpermeabilizzazione

Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia, Austria, Italia, Slovenia

Natura, Qualità del Suolo
05/06/2024

Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazione

Una gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria, Alto Adige

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
05/06/2024

20 anni di Settimana Alpina!

Sono ormai passati 20 anni dalla prima edizione nel 2004 a Kranjska Gora, in Slovenia. Da allora, la Settimana Alpina si è affermata come un’importante piattaforma per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina, capace di promuovere lo scambio di esperienze a livello internazionale.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Clima, Natura
03/06/2024

Esperienze climatiche alpine

Che sentimenti suscita in noi la crisi climatica? Sette persone direttamente colpite, provenienti da diverse regioni alpine, condividono le loro esperienze e i loro pensieri.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Natura, Acqua
03/06/2024