Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Città alpina dell'anno - carta vincente per il territorio!Tutte le città dello spazio alpino sono fin da ora invitate a candidarsi per il titolo di "Città alpina dell'anno" del 2012 o 2013. Ogni anno una città dell'arco alpino può fregiarsi di questo titolo, che gode di una buona considerazione internazionale. La nuova città detentrice verrà scelta da una giuria internazionale. |
NotiziaInternazionale |
15/06/2010 |
Uomini e lupi- il primo centro faunistico delle Alpi italiane dedicato al lupoIl 14 giugno scorso è stato aperto al pubblico il primo centro faunistico delle Alpi interamente dedicato al lupo. Si tratta del centro realizzato dal Parco delle Alpi Marittime nei pressi di Entracque, in Valle Gesso. Il centro ha lo scopo di approfondire la conoscenza sul lupo e sul suo comportamento, anche per prevenire la predazione sugli animali domestici e fare in modo che la convivenza con l'uomo sia possibile. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura |
15/06/2010 |
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle DinaridiAd aprile alcuni rappresentanti della CIPRA Slovenia, in collaborazione con i comuni montani di Solcava/Slo e Mojkovac/Montenegro, hanno presentato esempi di buone pratiche attuate nello spazio alpino per la conservazione dell'agricoltura tradizionale di montagna. In entrambi i comuni ha una notevole importanza la pastorizia ovina. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Economia |
15/06/2010 |
"Famiglie salva energia": si può!Alla fine di maggio l'agglomerazione di Chambéry/F ha pubblicato i risultati del concorso "Famiglie SalvaEnergia", dimostrando che l'obiettivo del Protocollo di Kyoto, di conseguire un risparmio energetico dell'8% nella vita di tutti i giorni, può essere tranquillamente raggiunto. |
NotiziaFrancia, Internazionale Clima |
15/06/2010 |
Svizzera: più contributi per gli agricoltori di montagna e biologiciCon il "Pacchetto agricolo Primavera 2010", approvato in Svizzera dal Consiglio federale alla metà di maggio 2010, aumentano i contributi a favore degli agricoltori di montagna e biologici. Con questo provvedimento l'Ufficio federale dell'agricoltura intende "garantire la gestione di terreni difficili nelle regioni di montagna e contrastare la regressione della superficie coltivata e dell'agricoltura biologica". |
NotiziaSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
15/06/2010 |
La CIPRA su FacebookRecentemente la CIPRA è approdata su Facebook con un proprio profilo. Su www.facebook.com/CIPRA.org gli utenti possono collegarsi con la nostra organizzazione e informarsi su novità, manifestazioni e iniziative. |
NotiziaInternazionale |
15/06/2010 |
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" sostiene il Patto dei sindaciLa Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" è un nuovo partner per la collaborazione della Direzione generale per l'energia della Commissione europea. Con ciò la diffusione del Patto dei sindaci verrà rafforzata tra i 270 comuni membri. I firmatari del Patto si impegnano ad adottare provvedimenti per la riduzione delle emissioni di CO2. |
NotiziaInternazionale |
15/06/2010 |
Italia: il settore delle energie rinnovabili a rischio destabilizzazioneC'è forte preoccupazione da parte delle imprese e delle associazioni italiane che operano nel settore delle energie rinnovabili: nella manovra economica del Governo italiano è prevista l'abolizione dell'obbligo del riacquisto dei Certificati Verdi in eccesso da parte del Gestore Servizi Energetici nazionale. |
NotiziaItalia, Internazionale Energia, Economia |
15/06/2010 |
Sì all'autostrada viaggiante attraverso il FrejusAlla fine di maggio il Parlamento francese ha approvato la cosiddetta "autostrada viaggiante alpina", l'autostrada ferroviaria tra Aiton/F e Orbassano/I. La tratta di 175 km, istituita nel 2003 in forma sperimentale, transita attraverso il tunnel del Frejus, aperto nel 1871, le cui caratteristiche costruttive consentono solo il trasporto su vagoni a pianale ribassato. |
NotiziaItalia, Internazionale, Francia Mobilità & Trasporto |
15/06/2010 |
PubblicazioniItalia, Internazionale Persone |
14/06/2010 | |
PubblicazioniItalia, Internazionale Persone |
14/06/2010 | |
PubblicazioniSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
14/06/2010 | |
URS SPRENGER — SCHAAN/FL «La crescita non è un obiettivo base per un'impresa»Urs Sprenger sperimenta da anni quello che i boss dell’economia scoprono ora dopo i fallimenti: punta sui valori anziché sulla crescita e, con la sua gestione d’impresa a prova di crisi, dimostra che propagandare valori non giova solo alla pubblicità aziendale. |
NotiziaLiechtenstein, Internazionale Economia |
14/06/2010 |
Appagamento, sussistenza e qualità della vita sono possibili senza crescita? Crescita: un modello ormai consumatoIl mondo continua a volere sempre più e sempre meglio, purché il benessere continui a crescere. Nessuno si chiede però quanto questo benessere costi – finché un giorno non sarà troppo tardi e il sistema non crollerà. Un assaggio ce lo ha dato la crisi economica. Alcune zone alpine appartengono alla categoria dei perdenti, ma alla fine le Alpi nel loro complesso potrebbero risultare vincenti, se sapranno accettare la sfida. |
NotiziaInternazionale Economia |
14/06/2010 |
L'era del petrolio si avvia alla fine Il petrolio non zampillerà dai pozzi in eternoNei prossimi 20 anni i giacimenti raggiungeranno l’apice. Da quel momento in poi non si sa come faranno a placare la fame di energia del mondo. Una cosa però è certa: il peak oil coinciderà anche con il limite della crescita materiale, il costo del petrolio aumenterà in modo spropositato e anche le Alpi dovranno adeguarsi. |
NotiziaInternazionale Energia |
14/06/2010 |
Come si misura la qualità della vita?Per molte cose abbiamo sviluppato strumenti idonei: l’orologio per il tempo, il metro per le distanze, la bilancia per il peso, ma come si misura la condizione umana? Ecco alcuni dei metodi possibili. |
NotiziaInternazionale |
14/06/2010 |
Volete il mercato totale?Nel dibattito sulla politica dello sviluppo, termini come crescita, innovazione e cambiamento sono ormai abusati, constata Martin Boesch, esperto di geografia economica. Per Boesch è invece essenziale stabilire come ottenere una giustizia sociale ed economica a livello mondiale. |
NotiziaInternazionale Economia |
14/06/2010 |
A colloquio con Franz Josef Radermacher «...e alla fine ci facciamo pure prendere dal panico»Intorno al 2050 dieci miliardi di persone popoleranno la terra – e le risorse saranno sempre meno. Nemmeno le Alpi saranno risparmiate dagli sconvolgimenti globali. Per superare le sfide del futuro, secondo Franz Josef Radermacher, è necessaria una politica organizzativa a livello mondiale e orientata al futuro. |
NotiziaInternazionale |
14/06/2010 |
Progettare il ritiro: un nuovo compito per la pianificazione territoriale - Decrescita da pianificareLa posta ha chiuso i battenti ormai da tempo, lo spaccio è stato abbandonato, la scuola trasferita. Eppure, malgrado la carenza di strutture, molte regioni continuano a puntare alla crescita anziché dedicarsi a una pianificazione riduttiva. L’assetto territoriale del futuro richiede una riorganizzazione degli stili di vita. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
14/06/2010 |
La ex DDR all’avanguardia nelle demolizioni Le città dell’est danno l’esempioNelle metropoli di tutto il mondo i numeri relativi alla popolazione esplodono. D’altro canto, sempre più gente lascia città come Detroit o Liverpool. Anche nelle Alpi ci sono villaggi e città colpiti dal problema dell’emigrazione, ma solo sporadicamente si discute in modo serio di misure di dismissione. Uno sguardo oltre le Alpi mostra invece come sia possibile affrontare nella prassi il fenomeno della decrescita. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
14/06/2010 |
“Alleanza nelle Alpi” si impegna a favore di interventi climatici sostenibili Comuni in rete per proteggere il climaLa Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” mette mano al termostato climatico: con l’aiuto del nuovo programma “dynAlp-climate”, i 270 comuni membri nell’Associazione si impegnano per consentire una protezione sostenibile del clima e adeguamenti alle trasformazioni climatiche. |
NotiziaInternazionale Clima |
14/06/2010 |
EnercitEE - progetto sull'efficienza energeticaEnercitEE cerca di mettere in pratica a livello locale gli obiettivi dell'UE sull'efficienza energetica. EnercitEE consentirà di individuare, analizzare e trasferire le migliori pratiche, così come di favorire lo scambio di esperienze e di realizzare azioni pilota di primo livello per migliorare la performance energetica degli enti locali e dei rispettivi abitanti. |
NotiziaInternazionale, Francia Energia |
04/06/2010 |
PubblicazioniInternazionale Natura, Persone |
26/05/2010 | |
PubblicazioniGermania, Internazionale Foresta |
26/05/2010 | |
PubblicazioniSvizzera, Internazionale Energia |
26/05/2010 | |
Occasione mancata per le Alpi francesiNelle ultime riunioni dell'Assemblea nazionale francese, i parlamentari hanno svuotato di sostanza l'applicazione della Direttiva per la pianificazione territoriale (DTA) nelle Alpi del nord francesi, eliminando il diritto di presentare ricorso. L'articolo 5 del progetto di legge Grenelle II prevede l'attuazione delle Direttive per la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile (DTADD). Nonostante gli obiettivi siano pieni di buone intenzioni, lo strumento non è assolutamente incisivo. |
NotiziaFrancia, Internazionale Sviluppo del territorio |
25/05/2010 |
Svizzera: ricerche sulla gestione sostenibile dell'acquaLo scioglimento dei ghiacciai crea i presupposti per la formazione di nuovi laghi nelle Alpi. Si delineano quindi nuove potenzialità per il turismo e rischi - piene e smottamenti - per la popolazione residente nelle valli. Dove e quando si formano questi laghi? A chi appartengono e chi ne è responsabile? In futuro il cambiamento climatico e gli sviluppi sociali ed economici modificheranno sostanzialmente la disponibilità e il consumo d'acqua, generando anche conflitti di interessi. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Acqua |
25/05/2010 |
Cosa hanno in comune le Alpi Giulie/Sl e il Monte Salève/F?Entrambi sono esempi di aree protette comprese nella regione biogeografica alpina e vengono presentati nella nuova pubblicazione della Commissione Europea "Natura 2000 - Protezione della biodiversità in Europa". Per ciascuna regione biogeografica europea, il libro illustra quali sono le specie di piante e animali particolarmente minacciate, le forme di utilizzo del territorio e il rispettivo stato di conservazione. |
NotiziaInternazionale Natura |
25/05/2010 |
Club alpino del Sudtirolo: porre un limite alla corsa all'ampliamento degli impianti sciisticiDa anni in Alta Val Pusteria, in Provincia di Bolzano, circolano progetti per l'ampliamento di zone sciistiche. Secondo il Club alpino del Sudtirolo (AVS), attualmente si lavora alla realizzazione del collegamento delle aree sciistiche di "Croda Rossa" e "Monte Elmo". Oltre a preoccupazioni ecologiche, idrologiche e paesaggistiche l'AVS, sostiene Markus Breitenberger, referente per la natura e l'ambiente dell'AVS, teme si tratti di un primo passo verso un collegamento con il comprensorio sciistico di Sillian nel Tirolo Orientale/A. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Turismo & tempo libero |
25/05/2010 |
Alp Channel: nuova TV on-line dedicata alla montagnaL'idea è quella di dare voce a un patrimonio straordinario fatto di sport, turismo, culture, territori, natura, ma anche economia e attualità, perché per i coordinatori di Alp Channel "le Alpi rappresentano un laboratorio sociale: per sperimentare energie alternative e uno stile di vita sostenibile, lontano dal caos delle città". |
NotiziaInternazionale |
25/05/2010 |