Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli
Grande interesse alla conferenza internazionale a Bolzano del 2 e 3 aprile
Cosa facciamo per mitigare i cambiamenti climatici? Impacchettiamo i ghiacciai, traffichiamo con certificati di emissioni di CO2, incrementiamo lo sfruttamento dell'energia idroelettrica ecc., ma siamo consapevoli di quali sono gli effetti delle nostre azioni sulla società, l'economia e l'ambiente? Su queste domane hanno discusso circa 200 partecipanti alla conferenza internazionale organizzata dal comune di Bolzano e dalla CIPRA Internazionale.
Interviste su video:
Intervista con Andreas Götz, direttore della CIPRA Internazionale.
Presentazioni:
Qui potete scaricare le presentazioni. Gli interventi sono disponibili solo in lingua originale.
Blocco 1: La città clima neutrale
cc.alps – Cambiamento climatico: pensare al di là del proprio naso! (en) | Serena Rauzi, CIPRA Internazionale/FL |
Cambiamento climatico – focus sulle città (de) | Wilhelm Kuttler Università di Duisburg-Essen/D |
La strategia per il clima di Bolzano: come agire per raggiungere un bilancio CO2 neutrale? (de, it) Le strategie per il clima di Bolzano (Relazione scritta - it) |
Helmuth Moroder, Commissione ambiente e trasporti, Comune di Bolzano/I |
La strategia per il clima di Amstetten quale contributo per uno sviluppo urbano innovativo (de) | Gerhard Riegler, Hermann Gruber, Comune di Amstetten/A |
Blocco 2: Regioni energeticamente indipendenti
Regioni energeticamente indipendenti: solo uno slogan o una strategia capace di futuro? (de) |
Bruno Abegg, Università Zurigo/CH, CIPRA Internazionale |
Goms: verso una regione energetica. Un approccio contro l’emigrazione, l’invecchiamento e la dipendenza di una regione alpina? (de) | Roger Walther, Ernst Basler und Partner/CH |
Dobbiaco: il miglior “comune rinnovabile” d’Italia (it) | Bernhard Mair, Comune di Dobbiaco /I |
Blocco 3: Cambiamenti climatici e pianificazione territoriale
Pianifi cazione territoriale e cambiamento climatico: responsabilità e speranze (fr) | Marc Pascal, Inddigo, Chambéry/F |
Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianifi cazione territoriale? (it) | Furio Dutto, Servizio protezione civile, Provincia di Torino/I |
Mobilità clima-compatibile: esempi dal programma klima-aktiv (de) | Christine Zopf-Renner, Ministero per l’ambiente, Vienna/A |
Seminario 1:
La città clima neutrale – il patto per il clima di Bolzano – come realizzarlo in concreto? (en) | Relazione: Wolfram Sparber, EURAC Bolzano/I |
Summary (it) | Mita Lapi, Fondazione Lombardia |
Seminario 2:
La regione energeticamente indipendente: delimitazione, sfi de e ostacoli. Come raggiungere la meta? (de) |
Relazione: Walther Roger, Ernst Basler e Partner/CH |
Summary (en) |
Seminario 3:
Cambiamenti climatici e pericoli naturali: è pronta la pianifi cazione territoriale? (en) | Relazione: Siegfried Sauermoser, Dienst für Wildbach- und Lawinenverbauung, Innsbruck/A |
Conclusions (en) | |
Summary (en) |
Seminario 4:
Dal sapere all’azione: opportunità e barriere per le costruzioni ad alta effi cienza energetica in Alto Adige (Co-organizzato da NENA-Network Enterprise Alps) (it) | Relazioni: Gabriele Paglialonga, TIS Innovation Park, Bolzano/I |
Summary (it) |
Seminario 5:
Passi verso una politica climatica forte nelle Alpi > Risoluzione di Bolzano |
Input Andreas Götz (it) |
Seminario 6:
Alpine Space Programme 2007-2013 (en) | Lorraine Brindel, JTS |
ClimAlpTour - Climate Change and its Impact on tourism in the Alpine Space (en) | Marianna Elmi, EURAC |
PermaNET – Permafrost long-term monitoring network (en) | Kathrin Lang, Bolzano / Geological Survey |
Water Management Strategies against Water Scarcity in the Alps (Alp-Water-Scarce) (en) | Carmen de Jong, The Mountain Institute |
Cool heads in the hothouse! (en) | Wolfgang Pfefferkorn, CIPRA International |
AdaptAlp (en) | Marion Damm, Bavarian State Ministry of the Environment and Public Health |
CLISP – Climate Change Adaptation by Spatial Planning in the Alpine Space (en) | Stefan Schneiderbauer, EURAC (European Acadamy of Bolzano) & Wolfgang Lexer, LP UBA (Umweltbundesamt GmbH) |
Conclusions (en) | Lorraine Brindel, JTS |
Non ci sono elementi in questa cartella.