Buone pratiche

Oasi urbana
Oasi urbana
Un normale parcheggio nel cuore di Brunico è stato trasformato in un’oasi verde di relax e biodiversità.
Da parcheggio a paradiso naturale
Da parcheggio a paradiso naturale
Trasformare l’asfalto in un’oasi di biodiversità: un’iniziativa privata in Svizzera ha dimostrato come uno sterile parcheggio possa essere trasformato in un paradiso naturale pulsante di vita.
Terreno sciolto grazie alle patate
Terreno sciolto grazie alle patate
Un’area con suolo compattato nel comune austriaco di Lochau, che da tempo sembrava abbandonata, è diventata protagonista di una straordinaria trasformazione grazie a mezzi semplici e a un grande impegno.
Da foresta devastata a piattaforma artistica
Da foresta devastata a piattaforma artistica
In pochi minuti, la tempesta ha distrutto ampie parti di una foresta secolare. Riflettiamo sulle conseguenze del cambiamento climatico.
Un fiume rimasto selvaggio
Un fiume rimasto selvaggio
I fiumi che scorrono liberi, che mantengono il loro corso, gli ambienti e le strutture spondali in continua evoluzione, sono una preziosa rarità nelle Alpi. Uno degli ultimi è la Friederlaine. Un gruppo di giovani ambientaliste e ambientalisti ha esplorato questa preziosa gemma nascosta nelle Alpi bavaresi.
Dissetarsi con un approccio rispettoso dell’ambiente
Dissetarsi con un approccio rispettoso dell’ambiente
Bere acqua del rubinetto protegge l’ambiente, fa risparmiare denaro ed energia. Grazie al progetto Waterfootprint Liechtenstein, ristoranti e aziende si servono sempre più spesso di acqua dal rubinetto e, con le loro donazioni, contribuiscono a garantire l’accesso all’acqua potabile.
Una casa fatta di lolla di riso
Una casa fatta di lolla di riso
La start-up italiana Ricehouse dimostra come sia possibile creare qualcosa di nuovo dai prodotti di scarto dell’agricoltura. L’azienda trasforma la lolla dei chicchi di riso in materiale da costruzione.
In viaggio nella natura
In viaggio nella natura
Più regionalità, sostenibilità e minimalismo in viaggio: la piattaforma per appassionate/i di campeggio MyCabin organizza sistemazioni a contatto con la natura presso host privati nelle Alpi.
Creare qualcosa di nuovo dagli scarti
Creare qualcosa di nuovo dagli scarti
Coloranti alimentari dai lamponi o carta dai gusci di nocciola: L’azienda svizzera RethinkResource dà una seconda vita ai prodotti industriali di scarto.
Un bene condiviso è doppiamente
Un bene condiviso è doppiamente
Con adesivi raffiguranti sfere da discoteca, macchine per la pasta o pompe per biciclette, l’associazione svizzera Pumpipumpe invita le persone alla condivisione nel proprio quartiere.
Una scrivania nel verde
Una scrivania nel verde
Lavorare lontano dalla frenesia della città e trascorrere la pausa pranzo nella natura: NATworking offre posti di lavoro e di studio in comuni remoti e a contatto con la natura nelle Alpi italiane.
Trafficare, creare con il laser, riciclare
Trafficare, creare con il laser, riciclare
Il Makerspace di Vaduz/LI offre un laboratorio accessibile al pubblico con macchine di alta qualità, software di ultima generazione e l’opportunità di fare rete con altre menti innovative.
Una seconda opportunità
Una seconda opportunità
Ho&Ruck, il più grande mercato delle pulci al coperto del Tirolo/A, è un’impresa a carattere economico-sociale. I/le lavoratori/trici hanno una seconda possibilità e i mobili usati una seconda vita.
Condivisione dell’energia elettrica di prossimità
Condivisione dell’energia elettrica di prossimità
Produrre elettricità insieme e scambiarla reciprocamente: all’inizio del 2021 il comune di Schnifis/A ha fondato la prima comunità di energia rinnovabile del Vorarlberg.
Aree ecologiche e comuni
Aree ecologiche e comuni
Con la Zona ecologica comunale («Zone d’écologie communale», ZEC), il libero quartiere di Lentillières a Digione/F inventa uno strumento giuridico per legalizzare l'occupazione di terreni ed evitarne in tal modo la cementificazione.
Ridurre il consumo di suolo
Ridurre il consumo di suolo
Il comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali.
Prime case a prezzi abbordabili
Prime case a prezzi abbordabili
Come il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case.
La migliore idea vince
La migliore idea vince
Asilo, nido, residenze per anziani, studi medici, negozio di vicinato e caffè: come il comune di Schwabsoien in Germania rivitalizza una locanda sfitta nel centro storico con un concorso urbanistico.
Gestire insieme il comune
Gestire insieme il comune
Il comune tedesco di Ingenried mostra come gli abitanti del luogo, e in particolare i giovani, elaborano insieme un concept per lo sviluppo urbanistico.
Dieta stradale
Dieta stradale
La Carinzia/A punta a ripristinare la permeabilità del suolo facendo “dimagrire” chilometri di strade nazionali. Ora queste strade sono affiancate da fasce verdi e piste ciclabili.
Un vivace villaggio di montagna
Un vivace villaggio di montagna
Valendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale.
Basta con le abitazioni secondarie
Basta con le abitazioni secondarie
L'iniziativa popolare svizzera «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!» limita la percentuale di seconde case nei comuni per contenere la dispersione insediativa.
Ristrutturare invece che cementificare
Ristrutturare invece che cementificare
Nel comune austriaco di Zwischenwasser, ai margini della valle del Reno, si ristruttura invece di cementificare, e lo si fa ad un livello architettonico altissimo.
Restare rurali e a prezzi abbordabili
Restare rurali e a prezzi abbordabili
Come il comune periurbano di Weyarn in Germania tutela il proprio suolo, favorisce l'edilizia a prezzi abbordabili e crea una qualità di vita elevata.
Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuoti
Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuoti
La «Piattaforma per il rurale» rende visibili gli spazi e gli edifici vuoti nei comuni pilota altoatesini e mostra come usare intelligentemente gli immobili vuoti.
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici
Con una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale.
Ranger digitali
Ranger digitali
Il comportamento compatibile con la natura inizia online: i ranger digitali prendono contatto con utenti dei portali degli itinerari e autrici e autori di post su social media, relativi alla Nagelfluhkette.
Rimanere selvaggio
Rimanere selvaggio
Come praticare sport in montagna rispettosi della natura e delle persone sul posto? Mountain Wilderness Svizzera risponde a domande come questa con una serie di video.
Pianificare gli itinerari di scialpinismo rispettando l'ambiente
Pianificare gli itinerari di scialpinismo rispettando l'ambiente
Itinerari di scialpinismo rispettosi dell'ambiente nelle Alpi bavaresi: il Club Alpino Tedesco aiuta con informazioni, suggerimenti riguardanti il comportamento ed itinerari.
Mobilità senza auto
Mobilità senza auto
Viaggiare senza auto per raggiungere la montagna significa anche maggiori opportunità, come dimostra la campagna «Changer d’approche».