Ricerca
239 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Progetti minerari controversiVecchie miniere, nuova corsa all’oro: una società australiana vuole estrarre litio sulla Koralpe in Austria. A Balme, in Italia, il comune si oppone al progetto di estrazione del cobalto. |
NotiziaItalia, Austria Economia |
06/05/2025 |
Climate Bridges Network in ActionNuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Persone, Natura, Economia |
04/12/2024 |
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
12/11/2024 |
Energia nucleare: addio all'addio?Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina? |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera, Slovenia Politica alpina, Energia, Clima, Economia |
05/11/2024 |
Olimpiadi 2026: richiesta di progetti trasparentiOltre 5,72 miliardi di euro per 79 progetti: le ONG italiane presentano un rapporto sui progetti di costruzione relativi alle Olimpiadi invernali del 2026 di Milano-Cortina e chiedono un portale unico per la trasparenza sui costi e sugli impatti locali. |
NotiziaInternazionale, Italia Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Economia |
27/05/2024 |
Un modello di gestione per JelovicaRimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Agricoltura |
21/05/2024 |
Punto di vista: L’innovazione è importante, il radicamento locale ancora meglio!La cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane funziona solo coinvolgendo la popolazione locale, sostiene Paula Duske, responsabile del progetto Central Mountains del CIPRA Lab GmbH. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Turismo & tempo libero |
15/05/2024 |
Nuovi invasi artificiali per contrastare la siccitàFrequenti ondate di siccità, agricoltura assetata: l'Italia sta discutendo la costruzione di ulteriori invasi per fornire acqua e produrre energia. Soluzioni più ecologiche rischiano di passare in secondo piano. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Acqua, Economia, Politica alpina |
11/04/2024 |
Punto di vista: I pastori hanno bisogno del nostro sostegnoContratti di lavoro precari, lunghi orari di lavoro, la minaccia dei grandi predatori e l’affluenza di numerosi turisti: per molte persone le condizioni di lavoro dei pastori sarebbero inaccettabili. Ecco perché hanno bisogno di maggiore sostegno, afferma Lauren Mosdale, responsabile di progetto della CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Francia Persone, Natura, Economia |
04/03/2024 |
Un’altra pista da bob inutilizzataAlla fine verrà dunque costruita: la controversa pista da bob per le Olimpiadi di Cortina. Il ministro italiano delle Infrastrutture Matteo Salvini è riuscito a imporre la costruzione della pista nonostante le preoccupazioni organizzative e il rischio di non finirla in tempo. |
NotiziaInternazionale, Italia Turismo & tempo libero, Natura, Economia |
19/02/2024 |
Le foreste nel contesto del clima in cambiamentoQuale ruolo assumono le foreste nella prospettiva dei cambiamenti climatici? A fine 2023 la CIPRA Slovenia ha co-organizzato un incontro di vari gruppi di interesse su questo tema. Esperte ed esperti hanno concordato sulla necessità di istituire un maggior numero di aree forestali non gestite. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Clima, Foresta, Economia |
22/01/2024 |
Punto di vista: Gare di sci sui ghiacciai: rispettiamo i limiti!La FIS, la Federazione Internazionale dello Sci, si sta impantanando in eventi sempre più spettacolari, anche in aree sensibili come i ghiacciai. Alla luce della crescente consapevolezza della crisi climatica, anche da parte degli stessi atleti, la FIS dovrebbe finalmente ripensare il suo approccio, sostiene Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia. |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Economia |
18/01/2024 |
Punto di vista: Montagna per tutti? Nemmeno per sogno!L’accesso alla montagna e agli sport di montagna è spesso iniquo, esclusivo, divisivo e discriminatorio. Henriette Adolf, vicedirettrice della CIPRA Germania, si esprime per una partecipazione agli sport di montagna più equa e inclusiva. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Economia, Politica alpina, Persone |
20/11/2023 |
Libera circolazione delle merci o salute e sicurezza?Mentre il ministro dei trasporti italiano in nome della libera circolazione delle merci vuole fare causa all'Austria per le restrizioni al transito lungo l’asse del Brennero, il sindaco di un piccolo comune vieta ai camion di attraversare il suo paese tutelando la sicurezza dei suoi cittadini e dei viaggiatori. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria Politica alpina, Mobilità & Trasporto, Economia |
09/11/2023 |
Premiati i primi campioni del clima dell’Europa sudorientaleProtezione del clima attraverso le frontiere: il 9 novembre 2022, a Sarajevo/BiH, sono stati premiati i primi Campioni del clima dell’Europa sudorientale. Tra i 40 progetti presentati sulla protezione del clima e la sostenibilità, una giuria internazionale di esperti ne ha selezionati cinque, mentre altri due progetti hanno ricevuto premi speciali. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima, Natura, Economia |
18/11/2022 |
Giovani in campo per le AlpiImplementare le proprie idee a livello locale, avviare un cambiamento sostenibile e scoprire risorse personali: questo hanno conseguito i due progetti giovanili Erasmus+ Alps2030 e Re.sources, che si sono conclusi nell’autunno del 2022. |
NotiziaInternazionale Persone, Economia, Clima |
03/11/2022 |
Aria pesante nella Valle dell’IsonzoIl più grande cementificio della Slovenia si trova nella valle dell’Isonzo. Un impianto controverso, perché mette in pericolo la salute della popolazione locale a causa dell’inquinamento atmosferico. Questa criticità è stata confermata anche dal relatore speciale delle Nazioni Unite David Boyd dopo la sua visita in Slovenia nell’autunno del 2022. |
NotiziaSlovenia Politica alpina, Persone, Economia |
26/10/2022 |
JeloviZA[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale. |
Progetto CIPRAInternazionale, Slovenia Politica alpina, Economia, Foresta, Natura, Persone |
07/10/2022 |
PubblicazioniItalia Economia, Turismo & tempo libero |
31/08/2022 | |
Green Communities nei territori montani italianiGestione sostenibile del patrimonio edilizio, efficienza energetica, integrazione dei servizi di mobilità. Come valorizzare i territori di montagna e contenere l’uso eccessivo di risorse naturali? Le prime Green Communities in Italia mostrano come realizzare la transizione equa e inclusiva nelle piccole comunità. |
NotiziaItalia Foresta, Acqua, Economia |
16/08/2022 |
Scarpe con la stampante 3DCreativi, giovani, motivati: circa 30 giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono dedicate/i per un anno alla realizzazione delle loro idee per una buona vita nelle Alpi. All’inizio di luglio hanno concluso il loro percorso di un anno come “Alpine Changemakers” e hanno presentato i loro progetti. |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera Economia |
13/08/2022 |
Giovani ambasciatori della sostenibilitàNell’ambito del progetto “Alps2030”, avviato nel 2020, dei giovani di diversi paesi alpini si sono confrontati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’ONU e sulla loro attuazione. Questa settimana i partner del progetto si sono incontrati per l’evento finale a Belluno con circa 30 partecipanti provenienti da diversi paesi alpini. |
Comunicato stampaInternazionale, Italia Politica alpina, Persone, Clima, Economia |
14/03/2022 |
Climate Bridges[Progetto concluso] Il progetto Climate Bridges rafforza la cooperazione per la protezione del clima a livello transnazionale nel territorio dei Balcani occidentali, dalla Croazia attraverso la Bosnia-Erzegovina fino all’Albania. Insieme ad altre ONG, la CIPRA Lab crea una piattaforma a rete per tale scopo. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Persone, Natura, Economia |
23/02/2022 |
Veicoli pesanti per vie traverseUn terzo dei camion transitanti sull’autostrada del Brennero percorre un tragitto più lungo per risparmiare sul costo del pedaggio. A tal fine sono disposti a percorrere fino 120 chilometri in più, come mostra uno studio condotto in Tirolo/A. Ma il Parlamento europeo non ne tiene conto. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria Mobilità & Trasporto, Economia |
31/01/2022 |
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilitàTra breve inizieranno le Olimpiadi invernali di Pechino. È un’occasione per riesaminerete criticamente i piani per i Giochi invernali cosiddetti “verdi” di Milano e Cortina 2026. In una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico (CIO), la CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che i progetti programmati per Cortina siano riconsiderati e ridimensionati. |
Comunicato stampaInternazionale, Italia Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura, Economia |
26/01/2022 |
Poche tracce sul nostro percorsoCome possiamo andare in montagna lasciando meno tracce possibili sia durante il viaggio che sul posto? Il 22 novembre 2021 circa 150 partecipanti hanno viaggiato virtualmente attraverso le Alpi durante una conferenza online scambiandosi idee sulle misure per l’orientamento dei flussi turistici nelle aree naturali sensibili – dai pannelli informativi ai tornelli, dai fumetti alle campagne sui social media, dai suggerimenti per viaggiare con i trasporti pubblici fino ai ranger digitali. |
Comunicato stampaInternazionale, Austria, Francia, Italia, Alto Adige, Germania, Slovenia, Svizzera Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto, Persone, Natura, Economia |
25/11/2021 |
Alla ricerca di edifici di elevata qualitáIl premio di architettura “Constructive Alps” giunge alla sesta edizione: entro il 14 gennaio 2022 possono essere presentati edifici che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo climatico “net zero”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia |
15/11/2021 |
Limitare il consumo di superfici[Progetto concluso] Con il progetto "Flächen:sparen" (Limitare il consumo di superfici), la CIPRA si batte per un'inversione di tendenza nell'uso della terra nelle aree periurbane, al fine di trasferire i risultati scientifici nella pratica, rendere visibili gli esempi pilota e incoraggiare l'imitazione. |
Progetto CIPRAInternazionale Qualità del Suolo, Agricoltura, Clima, Natura, Economia |
21/10/2021 |
Conservare e rinaturalizzare i corsi d’acqua di montagnaNella valle francese della Romanche una diga costruita un secolo fa viene abbattuta – in totale nella regione vengono smantellate cinque dighe e tre centrali elettriche. Quest’anno in Svizzera i torrenti Beverin e Chamuera sono stati i primi corsi d’acqua a ottenere il riconoscimento di “Perla d’acqua Plus”. |
NotiziaInternazionale, Francia, Svizzera Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Natura, Acqua, Economia |
20/10/2021 |
Indagine per una qualità di vita sostenibileElevata qualità della vita e sostenibilità sono in contraddizione? Questa domanda è oggetto di indagine di un progetto di ricerca svizzero, nell’ambito del quale è stata intervistata la popolazione di tre parchi naturali e di un'altra regione rurale. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia |
13/10/2021 |