Ricerca
467 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Alta tensione nelle AlpiLa transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio, Natura, Energia |
11/03/2025 |
Alta tensione nelle AlpiNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
Comunicato stampaInternazionale Sviluppo del territorio, Energia, Natura, Persone |
05/03/2025 |
Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria frescaI marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità. |
NotiziaInternazionale, Italia, Liechtenstein, Austria Persone, Energia |
29/01/2025 |
Punto di vista: Pianifichiamo insieme la transizione energetica e il ripristino della natura!La pianificazione del territorio alpino può contribuire a superare i conflitti tra il ripristino della natura e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò richiede sforzi congiunti che coinvolgano gli interessi della popolazione e delle organizzazioni ambientaliste, afferma Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Energia, Clima |
27/01/2025 |
ForumFuturo Alpi 2025“H2O: preziosa, possente, poca”: Qual è l’impatto della crisi climatica sulle riserve idriche alpine? Come garantire che anche in futuro ci sia una quantità d’acqua sufficiente per la biodiversità e come risorsa? |
CIPRA EventInternazionale, Liechtenstein Natura, Clima, Energia |
09/12/2024 |
Energia nucleare: addio all'addio?Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina? |
NotiziaInternazionale, Italia, Svizzera, Slovenia Politica alpina, Energia, Clima, Economia |
05/11/2024 |
Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorioNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025. |
EventGermania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h
Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
|
19/09/2024 |
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersiCirca un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria. |
PubblicazioniInternazionale, Italia Acqua, Natura, Energia |
15/04/2024 |
Opposizione a nuovi bacini artificialiQual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A. |
NotiziaInternazionale, Austria Energia |
23/10/2023 |
Legge sulla protezione del clima: la Svizzera al votoIl 18 giugno 2023 il popolo svizzero si pronuncerà su una legge per la protezione del clima. L’obiettivo è quello di un Paese neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, indicando la strada da seguire con un effetto segnale per l’intera regione alpina. |
NotiziaSvizzera Politica alpina, Energia, Clima, Persone |
13/06/2023 |
Punto di vista: Le Alpi non sono una fonte di energia illimitata!L’energia solare, eolica e idroelettrica ci aiutano a ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili come carbone, petrolio e gas. Tutto ciò è possibile anche senza sacrificare gli ultimi hotspot della biodiversità delle Alpi, afferma Isabella Helmschrott, direttrice della CIPRA Svizzera. |
NotiziaInternazionale Energia |
21/04/2023 |
Paesaggi energetici fuori luogoNo alla produzione di energia in aree montane pressoché incontaminate. Il risultato di un recente sondaggio condotto in Svizzera è chiaro. Le aree già utilizzate in modo intensivo in prossimità delle stazioni sciistiche o delle centrali elettriche esistenti sarebbero più adatte all’espansione delle energie rinnovabili. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Clima, Persone, Sviluppo del territorio, Energia, Acqua |
19/01/2023 |
Assalto al legnoLa recente impennata dei costi del gas sta spingendo molti cittadini a ricercare fonti di riscaldamento alternative, più sicure e meno care. Tra queste sta riscuotendo molti interessi il legno. Che può essere una soluzione solo se proveniente da una filiera forestale sostenibile e se usato in edifici ben coibentati. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Energia, Clima, Foresta |
09/12/2022 |
Sciare nonostante la crisi energetica?Cannoni da neve, impianti di risalita, piste, bacini di accumulo: lo sci consuma spazio, risorse ed energia. In che modo le stazioni sciistiche reagiscono all’esplosione dei costi energetici. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Energia |
30/11/2022 |
Progetti controversi per la produzione di energia rinnovabileDall’espansione dell’energia idroelettrica in montagna agli impianti fotovoltaici ad alta quota: a quale prezzo è ancora giustificabile l’espansione delle energie rinnovabili nella regione alpina? Questa domanda è di grande attualità sia a proposito della valle Kaunertal/A che a Gondo/CH. |
NotiziaInternazionale Energia, Acqua |
05/09/2022 |
Alpi in transizioneLa transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale. |
Comunicato stampaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto, Acqua |
17/08/2022 |
Ristrutturare invece che cementificareNel comune austriaco di Zwischenwasser, ai margini della valle del Reno, si ristruttura invece di cementificare, e lo si fa ad un livello architettonico altissimo. |
Buone praticheAustria, Internazionale Persone, Qualità del Suolo, Energia, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Punto di vista: dove va l’efficienza energetica?La Russia è il principale fornitore di energie fossili dell’Unione europea. L’urgente esigenza di porre fine a questa dipendenza va nella direzione della protezione del clima. In realtà, tuttavia, le buone intenzioni vanno di pari passo con la costruzione di nuovi impianti ad energia sia fossile che rinnovabile, mette in guardia Kaspar Schuler, direttore della CIPRA International. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Clima, Energia |
11/05/2022 |
Selezionati i progetti edilizi rispettosi del climaQuest'anno avrà luogo per la sesta volta il premio internazionale di architettura “Constructive Alps. Dei circa 240 progetti presentati, la giuria ha selezionato 31 progetti che propongono ristrutturazioni e costruzioni esemplari sotto il profilo climatico nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale Energia, Clima, Persone |
15/03/2022 |
Alla ricerca di edifici di elevata qualitáIl premio di architettura “Constructive Alps” giunge alla sesta edizione: entro il 14 gennaio 2022 possono essere presentati edifici che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo climatico “net zero”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia |
15/11/2021 |
Conservare e rinaturalizzare i corsi d’acqua di montagnaNella valle francese della Romanche una diga costruita un secolo fa viene abbattuta – in totale nella regione vengono smantellate cinque dighe e tre centrali elettriche. Quest’anno in Svizzera i torrenti Beverin e Chamuera sono stati i primi corsi d’acqua a ottenere il riconoscimento di “Perla d’acqua Plus”. |
NotiziaInternazionale, Francia, Svizzera Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Natura, Acqua, Economia |
20/10/2021 |
Indagine per una qualità di vita sostenibileElevata qualità della vita e sostenibilità sono in contraddizione? Questa domanda è oggetto di indagine di un progetto di ricerca svizzero, nell’ambito del quale è stata intervistata la popolazione di tre parchi naturali e di un'altra regione rurale. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia |
13/10/2021 |
Quanta energia idroelettrica è ecologicamente sostenibile?Riqualificare le centrali elettriche esistenti invece di costruirne di nuove, preservare gli ultimi corsi d’acqua integri, coordinare l’utilizzo e la protezione nei diversi Stati: la CIPRA pubblica un documento di posizione con richieste dettagliate sullo sfruttamento dell’energia idroelettrica nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale Acqua, Natura, Energia, Politica alpina, Sviluppo del territorio |
15/09/2021 |
Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello localePasseggiate dedicate agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fornelli solari di cartone, un festival organizzato nel rispetto dell’ambiente: a metà agosto, in Liechtenstein, nell’ambito del progetto della CIPRA Alps2030, una trentina di giovani provenienti da Italia, Slovenia, Liechtenstein e Francia hanno discusso sull’attuazione locale degli SDGs globali. |
NotiziaInternazionale, Francia, Italia, Liechtenstein, Slovenia Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua, Economia |
25/08/2021 |
Punto di vista: L'acqua non si domina con la sola forzaLe condizioni meteorologiche estreme colpiscono in misura crescente le Alpi. Una situazione destinata ad aggravarsi per la crisi climatica. È immaginabile risolvere il problema, e allo stesso tempo soddisfare la crescente fame di energia, costruendo sempre più dighe, regimazioni fluviali o centrali idroelettriche? Dobbiamo lavorare con il potere dell’acqua invece che contro di esso, afferma Kaspar Schuler, direttore della CIPRA e coautore del nuovo documento di posizione della CIPRA sull’energia idroelettrica. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Energia, Clima, Natura, Acqua, Economia |
23/08/2021 |
«L'energia solare permette di operare in base alle esigenze»Olivier Verdeil dirige la sezione fotovoltaica dell'Istituto Nazionale per l'Energia Solare francese (INES). In quest'intervista illustra vantaggi e svantaggi dell'energia solare in montagna. |
NotiziaFrancia, Internazionale Energia |
12/08/2021 |
Elementari e a rischioAcqua pulita, aria pura, boschi in perfetta salute: spesso le condizioni degli habitat della natura e dell’uomo si riconoscono nel piccolo. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo, Energia, Natura, Acqua, Persone |
12/08/2021 |
Energia idroelettrica nelle AlpiQuanta energia idroelettrica è compatibile con l'ambiente ed ecologicamente sostenibile? Questa domanda occupa la gente della regione alpina da decenni, tanto più in vista dell'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Attualmente le centrali idroelettriche in funzione in Europa sono circa 21.000, 300 sono in costruzione e oltre 8.500 in fase di progettazione. Spesso si punta a contrastare il cambiamento climatico e le sue imponderabilità, fra cui le esondazioni estreme, costruendo più dighe e sbarramenti, anche se dal punto di vista ecologico avrebbe più senso intervenire per allargare gli alvei dei fiumi. |
PosizioniInternazionale Acqua, Economia, Energia |
12/08/2021 |
Legislazioni sulla CO2: serve più coraggioIn Svizzera è stato bocciato il disegno di legge sulle emissioni di CO2, in Baviera si sta formando un’alleanza per la protezione del clima, in Austria è in discussione una legge sulla protezione del clima e in Francia il Consiglio sul clima sta prendendo decisioni coraggiose. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Austria, Svizzera Energia, Clima |
30/06/2021 |
Protezione del clima: dal piano all'azioneLe Alpi come regione clima-neutrale e resiliente entro il 2050: questo è ciò che prevede il nuovo “Piano d’azione per il clima 2.0” della Convenzione delle Alpi. Ora devono seguire passi concreti in settori quali l’agricoltura di montagna, la pianificazione territoriale e la biodiversità. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Clima, Energia, Sviluppo del territorio, Economia |
24/06/2021 |