Ricerca
736 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Alta tensione nelle AlpiLa transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio, Natura, Energia |
11/03/2025 |
Alta tensione nelle AlpiNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025. |
Comunicato stampaInternazionale Sviluppo del territorio, Energia, Natura, Persone |
05/03/2025 |
DocumentGermania, Austria, Internazionale Sviluppo del territorio |
03/03/2025 | |
Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorioNelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025. |
EventGermania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h
Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
|
19/09/2024 |
Soluzioni basate sulla natura e le loro strutture di governance nello spazio alpinoAlla luce delle sfide globali del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, l’uso di soluzioni basate sulla natura (NBS) assume un’importanza sempre maggiore. Per conto dell’Agenzia federale tedesca per l’ambiente, ifuplan (capofila) e CIPRA International stanno preparando una relazione su “Soluzioni basate sulla natura e strutture di governance nella regione alpina”. L’obiettivo della relazione è analizzare il potenziale di varie NBS nella regione alpina e i meccanismi di governance che ne garantiscono una buona riuscita. Su questa base, se ne valuterà la trasferibilità ad altre regioni alpine e si formuleranno raccomandazioni operative. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua |
22/08/2024 |
Dall’isola di calore alla città spugnaLocalizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura |
03/06/2024 |
Quando è il clima a far ammalareNelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni. |
NotiziaInternazionale, Austria Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto, Natura |
03/06/2024 |
Un modello di gestione per JelovicaRimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Agricoltura |
21/05/2024 |
Punto di vista: L’innovazione è importante, il radicamento locale ancora meglio!La cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane funziona solo coinvolgendo la popolazione locale, sostiene Paula Duske, responsabile del progetto Central Mountains del CIPRA Lab GmbH. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Turismo & tempo libero |
15/05/2024 |
L'agricoltura alpina deve affrontare grandi sfideLa perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, le migrazioni... sono solo alcuni dei problemi che affliggono la regione alpina e coloro che qui si dedicano all’agricoltura. Il concetto di Agroecologia offre soluzioni sostenibili. Ma dobbiamo implementarlo insieme! |
NotiziaInternazionale, Italia Agricoltura, Sviluppo del territorio |
15/03/2024 |
3 regioni, 15 minutiIl progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali. |
NotiziaInternazionale Persone, Sviluppo del territorio |
11/03/2024 |
LISTENIl progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali. |
Progetto CIPRAAustria, Internazionale Persone, Sviluppo del territorio |
19/02/2024 |
DocumentInternazionale Natura, Sviluppo del territorio |
07/03/2023 | |
DocumentInternazionale Natura, Sviluppo del territorio |
07/03/2023 | |
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla cartaLa strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA. |
NotiziaItalia, Internazionale Persone, Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio, Politica alpina |
15/02/2023 |
Paesaggi energetici fuori luogoNo alla produzione di energia in aree montane pressoché incontaminate. Il risultato di un recente sondaggio condotto in Svizzera è chiaro. Le aree già utilizzate in modo intensivo in prossimità delle stazioni sciistiche o delle centrali elettriche esistenti sarebbero più adatte all’espansione delle energie rinnovabili. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Clima, Persone, Sviluppo del territorio, Energia, Acqua |
19/01/2023 |
Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibileNell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio |
08/11/2022 |
Punto di vista: Un “Piano alpino” per tutte le regioni alpine!Nel 2022 il Piano alpino della Baviera celebra il suo 50° anniversario. La pianificazione territoriale alpina ha dimostrato di essere in grado di trovare soluzioni ai problemi più urgenti del momento. In molte regioni alpine mancano strumenti di pianificazione analoghi, anche se sarebbero più che mai necessari, affermano Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria, e Uwe Roth, direttore della CIPRA Germania. |
NotiziaInternazionale, Germania, Austria Politica alpina, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
26/10/2022 |
Alpi in transizioneLa transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale. |
Comunicato stampaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto, Acqua |
17/08/2022 |
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicolaTutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni. |
NotiziaInternazionale Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
10/08/2022 |
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicolaTutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni. |
Comunicato stampaInternazionale Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio |
09/08/2022 |
Gestire insieme il comuneIl comune tedesco di Ingenried mostra come gli abitanti del luogo, e in particolare i giovani, elaborano insieme un concept per lo sviluppo urbanistico. |
Buone praticheInternazionale, Germania Persone, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
La migliore idea vinceAsilo, nido, residenze per anziani, studi medici, negozio di vicinato e caffè: come il comune di Schwabsoien in Germania rivitalizza una locanda sfitta nel centro storico con un concorso urbanistico. |
Buone praticheInternazionale, Germania Persone, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuotiLa «Piattaforma per il rurale» rende visibili gli spazi e gli edifici vuoti nei comuni pilota altoatesini e mostra come usare intelligentemente gli immobili vuoti. |
Buone praticheInternazionale, Italia Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Restare rurali e a prezzi abbordabiliCome il comune periurbano di Weyarn in Germania tutela il proprio suolo, favorisce l'edilizia a prezzi abbordabili e crea una qualità di vita elevata. |
Buone praticheInternazionale, Germania Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto |
07/07/2022 |
Basta con le abitazioni secondarieL'iniziativa popolare svizzera «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!» limita la percentuale di seconde case nei comuni per contenere la dispersione insediativa. |
Buone praticheInternazionale, Svizzera Persone, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Aree ecologiche e comuniCon la Zona ecologica comunale («Zone d’écologie communale», ZEC), il libero quartiere di Lentillières a Digione/F inventa uno strumento giuridico per legalizzare l'occupazione di terreni ed evitarne in tal modo la cementificazione. |
Buone praticheInternazionale, Francia Persone, Agricoltura, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climaticiCon una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale. |
Buone praticheInternazionale, Francia, Italia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |
Ridurre il consumo di suoloIl comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali. |
Buone praticheFrancia Qualità del Suolo, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Persone |
07/07/2022 |
Prime case a prezzi abbordabiliCome il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case. |
Buone praticheInternazionale, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio |
07/07/2022 |