Ricerca
299 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Voci lungo la Via AlpinaDa 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi. |
Progetto CIPRAInternazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania Turismo & tempo libero |
05/05/2025 |
Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpinoNel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Persone, Natura |
27/01/2025 |
Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle AlpiL’Italia si accinge a presiedere la Convenzione delle Alpi per il periodo 2025-2026, mentre il Liechtenstein e l’Austria nel 2025 saranno copresidenti della Strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP). Sostenibilità e cooperazione transfrontaliera sono al centro di entrambe le organizzazioni. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Politica alpina |
07/01/2025 |
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
12/11/2024 |
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggioPianificazione e valutazione |
PubblicazioniAlto Adige, Italia Natura |
31/10/2024 |
EventInternazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h
online
|
01/10/2024 | |
Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrinaI Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
30/09/2024 |
Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazioneUna gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
05/06/2024 |
Pesticidi in montagnaI pesticidi danneggiano le piante e mettono a rischio la salute di uomini e animali. In Val Venosta/I, la più grande regione europea produttrice di mele, i pesticidi sono stati rilevati anche ad alta quota e ben oltre i confini della valle, come confermato da una recente ricerca. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Qualità del Suolo, Agricoltura, Natura |
04/03/2024 |
Troppo, troppo rumore, troppo affollamentoDal blocco del tunnel di Hallstatt/A alla manifestazione di protesta al Passo Sella/I: la società civile protesta contro l’eccessivo turismo nelle regioni alpine e chiede decongestionamento per le persone e l’ambiente. |
NotiziaInternazionale, Italia, Alto Adige Turismo & tempo libero, Clima, Persone |
05/10/2023 |
Carovana internazionale dei ghiacciaiSei tappe attraverso tre paesi alpini. La campagna, per denunciare come i ghiacciai si stanno riducendo e per sensibilizzare sul cambiamento climatico, è stata condotta da Legambiente con la collaborazione di diversi partner, tra i quali la CIPRA. |
NotiziaSvizzera, Austria, Alto Adige, Italia, Internazionale |
25/09/2023 |
Azioni legali e leggi per la protezione del climaLe leggi sulla protezione del clima definiscono obiettivi climatici chiari, ma per molti le misure previste sono insufficienti. Le azioni legali sul clima aumentano la pressione politica nei Paesi alpini. |
NotiziaSlovenia, Alto Adige, Austria, Svizzera Politica alpina, Clima |
18/07/2023 |
Dolomiti senz’auto?I valichi dolomitici nella stagione turistica sono soffocati dal traffico. Un comitato scientifico ha presentato una proposta di regolamentazione attuabile già dalla prossima estate 2023. Due ore al giorno di chiusura al traffico motorizzato sui quattro passi dolomitici. |
NotiziaAlto Adige, Italia Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero |
24/05/2023 |
Via Alpina Youth – walking the changeLa Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Svizzera, Slovenia, Italia, Francia, Alto Adige Turismo & tempo libero |
09/02/2023 |
Transito alpino: la CIPRA chiede misure efficaci per alleviare gli effetti del traffico sulla popolazione e l’ambienteLa CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che la popolazione e la natura lungo il più importante asse di transito attraverso le Alpi siano protette dai rilevanti effetti negativi causati dal traffico, come le emissioni, il rumore, la frammentazione ambientale e paesaggistica e la mancanza di prospettive di sviluppo territoriale. |
Comunicato stampaItalia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
03/02/2023 |
Bosco di montagna e cambiamento climaticoLe conseguenze dei cambiamenti climatici nelle Alpi si manifestano anche nel bosco. Sia nel Sudtirolo/I che nel Tirolo Orientale/A quest’anno si è verificata una proliferazione esplosiva di parassiti. Ciò che a prima vista può apparire una spaventosa devastazione può anche rivelarsi un’opportunità. |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Austria, Italia Clima, Foresta, Natura |
07/12/2022 |
Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibileNell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio |
08/11/2022 |
Nuove forze femminili per la CIPRALa CIPRA è femminile? Fino a qualche anno fa la risposta a questa domanda era negativa. Osservando lo sviluppo della famiglia CIPRA nell’ultimo anno, si può affermare che: ben tre rappresentanze nazionali della CIPRA sono ora guidate da direttrici. |
NotiziaFrancia, Alto Adige, Svizzera |
28/09/2022 |
Cercansi #alpinechangemakerProgetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Clima |
11/04/2022 |
Un voto a favore del trasporto su gomma anziché della sostenibilitàA metà febbraio il Parlamento europeo ha approvato la direttiva Eurovignette. Il nuovo regolamento sui pedaggi per il trasporto dei mezzi pesanti promuove in modo unilaterale l’idrogeno e i motori elettrici, il che comporta un enorme svantaggio per il trasporto merci su rotaia. |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Austria, Italia Politica alpina, Clima, Mobilità & Trasporto |
21/03/2022 |
La Via Alpina ha bisogno di te!Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Turismo & tempo libero |
11/02/2022 |
Alla scoperta della Via AlpinaInfilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio. |
Comunicato stampaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura |
20/01/2022 |
Alpine Climate Action[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Alto Adige Clima, Politica alpina |
06/12/2021 |
Poche tracce sul nostro percorsoCome possiamo andare in montagna lasciando meno tracce possibili sia durante il viaggio che sul posto? Il 22 novembre 2021 circa 150 partecipanti hanno viaggiato virtualmente attraverso le Alpi durante una conferenza online scambiandosi idee sulle misure per l’orientamento dei flussi turistici nelle aree naturali sensibili – dai pannelli informativi ai tornelli, dai fumetti alle campagne sui social media, dai suggerimenti per viaggiare con i trasporti pubblici fino ai ranger digitali. |
Comunicato stampaInternazionale, Austria, Francia, Italia, Alto Adige, Germania, Slovenia, Svizzera Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto, Persone, Natura, Economia |
25/11/2021 |
Alla ricerca di edifici di elevata qualitáIl premio di architettura “Constructive Alps” giunge alla sesta edizione: entro il 14 gennaio 2022 possono essere presentati edifici che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo climatico “net zero”. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Persone, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia |
15/11/2021 |
Aria alpina – più (o meno) inquinataA che punto siamo con la qualità dell’aria nei paesi alpini? L’ottava relazione sullo stato delle Alpi fornisce informazioni al riguardo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rende più severi i suoi limiti. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Natura, Mobilità & Trasporto |
05/10/2021 |
Punto di vista: Uniamo le forze per i giovani nello spazio alpino!La Consulta dei giovani della CIPRA, il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, il Gruppo di lavoro dei giovani del Comitato alpino francese e, a partire dal 2021, il Consiglio dei giovani EUSALP: tutti questi soggetti si impegnano per coinvolgere i giovani nelle decisioni politiche. Ora è il momento di continuare sulla strada che abbiamo intrapreso unendo le forze anziché procedere uno a fianco dell’altro, affermano Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia, e Julika Jarosch, responsabile di progetto presso la CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone |
05/10/2021 |
La crisi climatica fa sgretolare le montagneLa caduta di massi e le frane non sono una novità nelle Alpi, ma la diminuzione del permafrost aggrava la situazione – sia per chi pratica l’alpinismo sia per gli abitanti dei villaggi. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Clima, Natura |
05/10/2021 |
Viaggiare nel rispetto del climaLa tendenza verso una maggiore regionalità e sostenibilità è emersa con particolare evidenza durante la pandemia. Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato in treno e in autobus attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Al termine, nel settembre 2021, si sono incontrati a Innsbruck/A,con esperti per discutere della mobilità del futuro. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto |
05/10/2021 |
Idee per il turismo alpino del futuroQuali lezioni ha saputo trarre il settore turistico dalla pandemia e come sta rispondendo alla crisi climatica? Il progetto “Reset Turismo Alpino” della CIPRA analizza la situazione nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto, Economia |
05/10/2021 |