Ricerca

353 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania

Natura
06/05/2025

Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania

Turismo & tempo libero
05/05/2025

Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

Notizia

Internazionale, Germania, Svizzera, Austria

Clima
28/04/2025

Convegno annuale 2025

Document

Germania, Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/03/2025

Webinar per città e comuni

Event

Internazionale, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein

Clima, Persone, Turismo & tempo libero, Natura
12/12/2024, 09:00h online
01/10/2024

Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorio

Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura aumentano la competizione per le superfici. Come può la pianificazione territoriale alpina mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressio-ne di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle di-scipline interessate? Queste e altre domande verranno analizzate e approfondi-te nel corso del Convegno annuale della CIPRA 2025.

Event

Germania, Austria

Politica alpina, Qualità del Suolo, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura
27/02/2025, 09:00h Wyndham Grand Hotel, Fanny-von-Lehnert-Straße 7, 5020 Salisburgo
19/09/2024

Mobilità sostenibile nelle aree rurali

Come rendere le aree rurali alpine meno dipendenti dal trasporto individuale motorizzato? Le due regioni partner, l'Algovia/D e la Chartreuse/F, cercano risposte a questa domanda nell'ambito del progetto DINAMO, promosso da CIPRA Germania e CIPRA Francia.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia

Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Natura
20/08/2024

Nuova vita per le acque

Esempi provenienti da diverse regioni delle Alpi mostrano perché la rinaturalizzazione di torrenti, torbiere e zone umide è importante e come può aiutarci ad affrontare la crisi climatica.

Notizia

Internazionale, Francia, Germania, Italia, Austria

Qualità del Suolo, Clima, Acqua
09/08/2024

Rifugi alpini: prime vittime della crisi climatica?

Scarsità d’acqua, montagne pericolanti e necessità di interventi di ristrutturazione: la gestione dei rifugi alpini è sempre stata difficile, ma la crisi climatica peggiora ulteriormente la situazione. La Federazione dei Club Alpini Austriaci ha già lanciato l’appello “Emergenza dalle Alpi”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Austria

Politica alpina, Persone, Clima, Acqua, Natura
16/07/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Natura
12/07/2024

Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi

Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania, Francia, Liechtenstein, Slovenia

Politica alpina, Persone, Natura
12/07/2024

Festival Leggere le Montagne 2024

Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata internazionale della montagna - 11 dicembre. Il Festival letterario Leggere le montagne è un’iniziativa che permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna. Gli amanti dei libri, gli autori, gli alpinisti e gli artisti provenienti da tutto l’arco alpino (ma non solo) hanno occasione di dialogare e confrontarsi tra loro sul significato, la portata e l’impatto della letteratura alpina. Alcune di queste riflessioni sono contenute nel video "Gente, libri e montagne – La ricerca di una Letteratura Alpina", realizzato a conclusione della prima edizione del Festival, nel 2015.

Event

Italia, Internazionale, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera
11/12/2024
18/06/2024

Cuneo è la Città alpina dell’anno 2024

Nel corso della cerimonia di premiazione del 17 maggio, la città piemontese è stata nominata Città alpina dell’anno 2024. Particolare attenzione è stata rivolta al legame tra la città e il territorio circostante.

Notizia

Internazionale, Italia, Francia, Germania

Persone
07/06/2024

Dopo le inondazioni

Quale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni.

Notizia

Svizzera, Austria, Germania

Clima, Natura, Acqua, Foresta, Agricoltura
22/04/2024

Una nuova casa per trasmettere entusiasmo per la montagna

La ristrutturazione del Museo alpino di Monaco di Baviera è durata tre anni. Dal 10 marzo 2024 riaprirà al pubblico, offrendo uno sguardo sul passato e il futuro delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Germania

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
04/03/2024

Promuovere la biodiversità attraverso le pietre

Che cosa hanno in comune l’ape cardatrice della lana, il rospo ululone dal ventre rosso, la laboriosa formica e la Borracina bianca? Si sentono tutti a proprio agio dentro e intorno ai mucchi di pietre che vengono attualmente realizzati in sette regioni pilota nel quadro del progetto PietrePrezione della CIPRA.

Notizia

Internazionale, Italia, Germania

Agricoltura, Natura
31/01/2024

Un fiume rimasto selvaggio

I fiumi che scorrono liberi, che mantengono il loro corso, gli ambienti e le strutture spondali in continua evoluzione, sono una preziosa rarità nelle Alpi. Uno degli ultimi è la Friederlaine. Un gruppo di giovani ambientaliste e ambientalisti ha esplorato questa preziosa gemma nascosta nelle Alpi bavaresi.

Buone pratiche

Internazionale, Germania

Turismo & tempo libero
20/12/2023

Monitoraggio dei fenomeni meteorologici estremi sulle Alpi

A fine novembre, un nuovo centro di ricerca alpino è stato presentato al pubblico presso la stazione di ricerca ambientale tedesca Schneefernerhaus, situata sotto la Zugspitze: il “TUM Alpha – Center for Alpine Hazards and Risks” coordinerà in futuro la previsione di eventi climatici estremi in montagna a livello internazionale.

Notizia

Internazionale, Germania, Austria

Clima, Natura
11/12/2023

Inverno senza neve: che fare?

Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023.

Notizia

Germania, Francia, Italia, Austria, Svizzera, Internazionale

Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero
17/11/2023

In bicicletta alla volta del ghiacciaio

Attività sportive in montagna e protezione del clima: all’inizio di settembre 2023, un gruppo di cicliste e ciclisti sul percorso da Lindau am Bodensee/D al Ghiacciaio dell’Ochsental/A ha dimostrato come sia possibile coniugare questi due aspetti. I temi affrontati lungo il percorso spaziavano dal turismo sostenibile all’energia idroelettrica, dalla conservazione della natura alla scomparsa dei ghiacciai.

Notizia

Germania, Liechtenstein, Austria

Clima, Persone, Natura, Acqua
25/09/2023

Ground:breaking

Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Germania

Qualità del Suolo, Natura
30/08/2023

Ars vivendi

[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Progetto CIPRA

Internazionale, Italia, Germania

Persone, Clima
31/05/2023

MultiBios

Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Austria

Natura, Clima
22/05/2023

Gestire i rischi climatici nelle riserve della biosfera

Siccità, inondazioni e altri rischi naturali stanno diventando sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Come possiamo imparare ad affrontare questo fenomeno e diventare più resilienti? Quale ruolo possono svolgere le riserve della biosfera nella regione alpina? Un nuovo progetto di ricerca con la partecipazione della CIPRA sta esaminando queste domande.

Notizia

Internazionale, Germania, Austria

Clima, Natura
10/05/2023

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi

[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Francia, Slovenia

Persone, Politica alpina
28/04/2023

Più cultura per i giovani

Ponti verdi per gli animali, sms per una maggiore consapevolezza ambientale, un bonus cultura per i giovani: al 17° Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi, studentesse e studenti hanno adottato otto risoluzioni per migliorare la qualità della vita nelle Alpi.

Notizia

Internazionale, Germania

Persone
21/03/2023

Clima alpino – segnalare lo stato di emergenza in modo congiunto

Meno neve, rapido scioglimento dei ghiacciai ed estati torride hanno già avuto un forte impatto sulla vita nelle Alpi. Per evidenziare gli eventi più importanti e classificarli nell’evoluzione del clima, i servizi meteorologici di Germania, Austria e Svizzera hanno iniziato a pubblicare ogni sei mesi il bollettino “Clima alpino”.

Notizia

Germania, Austria, Svizzera

Clima, Acqua, Agricoltura, Natura
21/03/2023

Generatori occulti di CO₂

Le misure per la protezione del clima sono costose, per questo vengono regolarmente criticate e respinte. Come è possibile che allo stesso tempo gli Stati alpini spendano miliardi in sovvenzioni dannose per l’ambiente?

Notizia

Internazionale, Germania, Austria, Svizzera

Politica alpina, Clima, Natura
21/03/2023

Via Alpina per tutte e tutti!

L’itinerario escursionistico di lunga percorrenza denominato Via Alpina collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Il progetto della CIPRA “Via Alpina Youth – walking the change”, che prende il via nel 2023, affronta i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico lungo la Via Alpina.

Notizia

Internazionale, Italia, Francia, Germania

Persone, Turismo & tempo libero
15/02/2023

Via Alpina Youth – walking the change

La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Svizzera, Slovenia, Italia, Francia, Alto Adige

Turismo & tempo libero
09/02/2023