Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»Parlarsi di più, un approccio meno perfezionistico e mettere da parte il comportamento da lupo solitario: ecco come affrontare meglio l’ansia da clima e gli altri effetti psicologici della crisi climatica, afferma Anna Pribil. Psicologa ambientale ed Eco-Consultant, è impegnata in «Psychologists4Future» Austria. |
NotiziaInternazionale, Austria Persone, Clima |
03/06/2024 |
La montagna come terapiaEscursioni, alpinismo, arrampicata: andare in montagna non solo aumenta il nostro benessere, ma ha anche l’effetto di aiutare la riabilitazione in diverse patologie, afferma Marco Battain. Da decenni si occupa di montagnaterapia. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Clima, Natura, Foresta |
03/06/2024 |
Dall’isola di calore alla città spugnaLocalizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Francia, Austria, Slovenia, Svizzera Persone, Qualità del Suolo, Clima, Sviluppo del territorio, Acqua, Natura |
03/06/2024 |
Quando è il clima a far ammalareNelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni. |
NotiziaInternazionale, Austria Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto, Natura |
03/06/2024 |
Qual è lo stato di salute delle Alpi?Calura, frane, alluvioni: la regione alpina è gravemente colpita dalla crisi climatica. Allo stesso tempo però, con i suoi paesaggi naturali unici e le diverse altitudini, il suo potenziale di salute per noi esseri umani è enorme. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Clima, Natura |
03/06/2024 |
La veterana attivista per il climaSecondo Pia Hollenstein la Svizzera sta facendo troppo poco per combattere i crescenti rischi per la salute dovuti al cambiamento climatico. Insieme ad altre 2.600 «Anziane per il clima», la settantatreenne ha intentato un’azione legale presso la Corte europea dei diritti dell’uomo ... con successo! |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Clima, Natura |
03/06/2024 |
Insignito il primo villaggio degli alpinisti nel Canton TicinoDopo un’accurata procedura di ammissione, a inizio maggio 2024 la Valle Onsernone in Svizzera ha festeggiato il suo ingresso nella cerchia dei Villaggi degli alpinisti. L’iniziativa punta sul turismo basato sulla natura, sul rafforzamento della creazione di valore regionale e sulla conseguente attuazione della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
28/05/2024 |
Olimpiadi 2026: richiesta di progetti trasparentiOltre 5,72 miliardi di euro per 79 progetti: le ONG italiane presentano un rapporto sui progetti di costruzione relativi alle Olimpiadi invernali del 2026 di Milano-Cortina e chiedono un portale unico per la trasparenza sui costi e sugli impatti locali. |
NotiziaInternazionale, Italia Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Economia |
27/05/2024 |
Impegnati e pieni di enegiaScambio culturale, reti internazionali, alimentazione regionale: il Rapporto annuale 2023 della CIPRA Internazionale offre alle giovani e ai giovani della regione alpina la possibilità di dire la loro e ripercorre il decimo anniversario della Consulta di giovani della CIPRA (CYC). |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone |
27/05/2024 |
DocumentInternazionale Natura, Persone |
23/05/2024 | |
DocumentInternazionale Natura, Persone |
23/05/2024 | |
Un modello di gestione per JelovicaRimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Agricoltura |
21/05/2024 |
Event
01/06/2024, 09:00h
Salone del Castello Reale di Sarre, 11010 Sarre
|
21/05/2024 | |
Punto di vista: L’innovazione è importante, il radicamento locale ancora meglio!La cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane funziona solo coinvolgendo la popolazione locale, sostiene Paula Duske, responsabile del progetto Central Mountains del CIPRA Lab GmbH. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Economia, Turismo & tempo libero |
15/05/2024 |
ALPARC ConferenceInnovate, Educate, Conserve: Action of Alpine Protected Areas on Biodiversity Conservation and Public Engagement |
Event
10/10/2024, 10:00h
Adamello Brenta Nature Park, 38080
|
13/05/2024 |
Esplorare le Alpi nel rispetto del climaIl progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
30/04/2024 |
«Quasi tutti hanno voglia di futuro»Bea Albermann lavora come assistente medico in una clinica pediatrica. La giovane svizzera ha co-fondato "Health for Future Switzerland", ha protestato alle conferenze mondiali sul clima e spinge gli altri ad aumentare la propria impronta politica. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Clima, Politica alpina, Natura |
23/04/2024 |
Punto di vista: Elezioni europee 2024: perché un cittadino svizzero sarebbe interessato a votareLa democrazia referendaria della Svizzera nasconde le sue insidie quando si tratta di politica ambientale e climatica. Avrebbe bisogno di un correttivo di ordine superiore, come i Paesi limitrofi, afferma Kaspar Schuler, cittadino svizzero e direttore della CIPRA International. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Persone, Clima, Natura |
22/04/2024 |
Dopo le inondazioniQuale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni. |
NotiziaSvizzera, Austria, Germania Clima, Natura, Acqua, Foresta, Agricoltura |
22/04/2024 |
Nuova rete per la protezione del clima nell’Europa sudorientaleScambio di conoscenze sulla protezione del clima nell’Europa sudorientale, networking e migliore comprensione reciproca: questi gli obiettivi del progetto Climate Bridges del CIPRA International Lab, ora giunto alla conclusione. |
NotiziaInternazionale Clima, Natura |
22/04/2024 |
Ghiacciai, verso la scomparsa definitivaSono anni che i ghiacciai soffrono delle conseguenze del cambiamento climatico, ma gli ultimi dati provenienti dai Paesi alpini non cessano di essere allarmanti: nelle misurazioni effettuate tra il 2022 e il 2023, i ghiacciai delle Alpi si sono ridotti come mai prima d’ora. Un ricercatore del Club Alpino Austriaco descrive la situazione come “disastrosa”. |
NotiziaInternazionale Clima, Natura, Acqua |
21/04/2024 |
Consumo eccessivo di risorseI Paesi alpini vivono a spese delle generazioni future: se tutta la popolazione del pianeta vivesse adottando lo stile di vita degli abitanti della regione alpina, le risorse disponibili per quest’anno 2024 sarebbero già esaurite nel mese di maggio. |
NotiziaInternazionale Persone |
21/04/2024 |
EUSALP Youth Camp - Moving mountains togetherIncontra altri giovani della regione alpina durante uno scambio Erasmus+. In Programma: Workshop, visite in loco, attività in montagna e scambi interculturali. |
Event
15/07/2024
Jura, Francia
|
18/04/2024 |
La Via Alpina si presenta con un nuovo lookGrandi notizie per escursioniste ed escursionisti di lunga percorrenza: è online il nuovo sito web della Via Alpina! Questo rende ancora più facile e coinvolgente la pianificazione degli itinerari escursionistici attraverso le Alpi. |
NotiziaInternazionale Natura, Turismo & tempo libero, Persone |
17/04/2024 |
La protezione del clima diventa un diritto umanoPer la protezione del clima si tratta di una pietra miliare: il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché il Paese non sta facendo quanto necessario per combattere il progressivo riscaldamento climatico. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Clima |
17/04/2024 |
Sostanze chimiche tossiche – anche nelle località sciisticheGiacche anti pioggia, corde da arrampicata, sciolina: molti prodotti per l’outdoor contengono sostanze chimiche persistenti (PFAS). Un recente studio mostra la loro distribuzione a livello mondiale – e nelle Alpi i comprensori sciistici risultano particolarmente colpiti. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura, Persone |
17/04/2024 |
SettimanaAlpina 2024Partecipa all’ottava edizione della SettimanaAlpina dedicata al tema “Le Alpi nelle nostre mani”! |
Event
23/09/2024
Perla, Conference Center, Kidričeva ulica 7, 5000 Nova Gorica
|
16/04/2024 |
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersiCirca un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria. |
PubblicazioniInternazionale, Italia Acqua, Natura, Energia |
15/04/2024 |
Nuovi invasi artificiali per contrastare la siccitàFrequenti ondate di siccità, agricoltura assetata: l'Italia sta discutendo la costruzione di ulteriori invasi per fornire acqua e produrre energia. Soluzioni più ecologiche rischiano di passare in secondo piano. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Acqua, Economia, Politica alpina |
11/04/2024 |
Opuscolo Climate:ChangeI comuni proattivi possono affrontare i rischi climatici. Vademecum per l'Alto Adige. |
Pubblicazioni |
26/03/2024 |