Notizie
Sylvia Hamberger ottiene la medaglia bavarese per la protezione della natura
Il 12 marzo 2009 l'associazione ambientalista Bund Naturschutz ha assegnato a Sylvia Hamberger la Medaglia per la protezione della natura della Baviera. Leggi il resto…
Aggiornamenti sulle reti ecologiche nello spazio alpino
La CIPRA ha ampliato e aggiornato il proprio dossier on-line "Quadro dei principali strumenti relativi alle reti ecologiche nello spazio alpino". Leggi il resto…
Dal foraggiamento invernale al foraggiamento d'emergenza per i cervi del Liechtenstein
L'Ufficio per il bosco, la natura e il paesaggio del Liechtenstein presenta un piano per il foraggiamento di emergenza, comprendente un'analisi degli svantaggi del foraggiamento invernale del cervo. Leggi il resto…
Trentino: un marchio per gli hotel amici degli escursionisti.
Un nuovo marchio alberghiero è stato istituto dalla Provincia Autonoma di Trento. Leggi il resto…
Il CD "Alps Know How" disponibile per il download
Il CD "Alps Know How" è un risultato del progetto sul trasferimento di sapere della CIPRA "Futuro nelle Alpi". Leggi il resto…
L'Alta Engadina/CH pone limiti alla costruzione di seconde case
Dopo tre anni e mezzo, il Governo dei Grigioni/CH ha finalmente approvato un piano direttore che recepisce un'iniziativa popolare per la limitazione della costruzione di case per le vacanze. Leggi il resto…
Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Gli atti del convegno "Bergsteigerdörfer" (Villaggi degli alpinisti) riassumono i punti essenziali e i risultati dell'omonimo progetto del Club alpino austriaco e del Ministero dell'ambiente dell'Austria. Leggi il resto…
Una piattaforma Internet comune per ladini e retoromani
La nuova piattaforma Internet "Fil Cultural" presenta insieme le due comunità linguistiche dei ladini del Sudtirolo/I e dei retoromani dei Grigioni/CH. Leggi il resto…
Conferenza annuale di "Alleanza nelle Alpi" sul tema della qualità della vita
"L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita" è il titolo della Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" che si terrà dal 4 al 6 giugno ad Appiano/I. Leggi il resto…
Alto Adige: il previsto annacquamento della legge sui voli preoccupa gli ambientalisti
La prevista modifica della legge sui voli (LP n. 15/1997), con l'inserimento di un nuovo articolo, viene considerata estremamente preoccupante dal Dachverband für Natur- und Umweltschutz, la principale organizzazione ambientalista del Sudtirolo/I. Leggi il resto…
Perdita di specie nelle zone umide della Svizzera
Le zone torbose calcaree delle Prealpi sono uno degli habitat più ricchi di specie della Svizzera. Leggi il resto…
Il turismo come rimedio universale?
"Sviluppo regionale delle aree periferiche grazie al turismo?" è il titolo di una recente pubblicazione che prende in esame il caso della Grande Traversata delle Alpi (GTA, Piemonte/I). Leggi il resto…
Eurovignette III - l'internalizzazione dei costi esterni procede a piccoli passi
Il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri UE si sono riuniti per discutere in prima lettura la revisione della direttiva "Eurovignette", la base giuridica del pedaggio per i veicoli pesanti. La proposta era stata presentata dalla Commissione UE nell'estate 2008, l'11 febbraio 2009 la Commissione trasporti ha approvato il rapporto con il voto contrario dei conservatori (32 favorevoli e 14 contrari). Con ciò è stato compiuto un piccolo passo verso la verità dei costi. Tuttavia, prima della votazione plenaria del 10 marzo 2009, molto resta da fare, soprattutto dal punto di vista delle Alpi. Leggi il resto…
140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
Il Ministro dell'ambiente austriaco Niki Berlakovich ha confermato la scorsa settimana di voler investire 140 milioni di euro nella riqualificazione ecologica dei corsi d'acqua. Leggi il resto…
Da consultare: una sintesi di 58 progetti alpini
Il Programma Interreg III B "Spazio alpino" è stato operativo dal 2000 al 2006. In questo periodo 700 partner da 33 regioni hanno realizzato 58 progetti per un totale di 120 milioni di euro. Leggi il resto…
Una nuova commissione di geografi di montagna
Nel 2008, durante l'International Geographical Congress (IGC) svoltosi a Tunisi, è stata istituita la Commissione "Mountain Response to Global Chance" (subentrata a "Diversity in Mountain Systems"). Leggi il resto…
Stagione di festival: cinema e libri a Trento e Berchtesgaden
Dal 21 aprile al 3 maggio 2009 si svolgerà la 57ª edizione del Trento Filmfestival. Leggi il resto…
Climate Star 2009
"La via diretta per la protezione del clima" è il motto con cui l'Alleanza per il clima si rivolge per la quarta volta a tutte le città e i comuni d'Europa invitandoli a presentare progetti esemplari di protezione del clima per ottenere il premio "Climate Star". Leggi il resto…
Il "Termometro del Monte Bianco"
L'organizzazione internazionale proMont-Blanc si impegna per la protezione transfrontaliera dell'area del Monte Bianco. Leggi il resto…
Coordinamento di associazioni per salvare l'Inn tirolese
Lungo il tratto tirolese dell'Inn, l'azienda elettrica municipale di Innsbruck prevede di realizzare una centrale idroelettrica ad acqua fluente nei pressi di Telfs/A. Leggi il resto…
L'Iniziativa delle Alpi compie 20 anni
Da ormai due decenni l'associazione Iniziativa delle Alpi si impegna per una riduzione del traffico pesante attraverso le Alpi svizzere e in generale in tutto lo spazio alpino. L'Iniziativa delle Alpi si batte in particolare per l'attuazione dell'articolo sulla protezione delle Alpi, che il popolo svizzero ha approvato con il referendum del 1994. Leggi il resto…
Climate Action: energia per un mondo in mutamento
Nel dicembre scorso la Commissione europea ha definito una serie di obiettivi concreti per il 2020 nell'ambito di una strategia in materia di energia e protezione del clima. Leggi il resto…
Seconda galleria del Frejus: per il governo italiano servirà al transito dei TIR
Il progetto iniziale della seconda galleria destinata alla messa in sicurezza del tunnel autostradale del Frejus, tra Italia e Francia, prevedeva una sezione di 4,80 metri. Leggi il resto…