Perdita di specie nelle zone umide della Svizzera

Le zone torbose calcaree delle Prealpi sono uno degli habitat più ricchi di specie della Svizzera.

Per conservarle in buone condizioni, vengono tradizionalmente sfalciate una volta all'anno oppure pascolate in modo estensivo. Questo importante intervento di protezione della natura rappresenta una garanzia per la sopravvivenza degli "specialisti" che si sono adattati a questi ambienti molto poveri di nutrienti.
Dal confronto tra due rilevamenti effettuati in 36 ambienti di torbiera bassa negli anni 1995/97 e 2005/06 è emerso che negli ultimi anni il numero di muschi e di piante vascolari tipiche delle torbiere basse e il numero complessivo dei muschi è fortemente diminuito.
In dieci anni si è potuto rilevare un aumento della produttività biologica, dei nutrienti e della siccità, che hanno provocato una diminuzione delle specie. Una spiegazione potrebbe consistere nelle modalità di gestione. Considerando che in futuro sono previste estati più calde e più asciutte, la conservazione a lungo termine delle torbiere richiede un'efficace riduzione dell'apporto di nutrienti e una stabilizzazione del bilancio idrico tipico delle torbiere basse.
Fonte: www.biodiversity.ch/d/services/information (de)