Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Bolzano prepara l'anno della Città alpina
La città di Bolzano/I si è posta il cambiamento climatico quale obiettivo prioritario e con l'elaborazione di un patto per il clima si prefigge di diventare clima-neutrale in 10 anni.
Italia: il governo riduce gli incentivi per il risparmio energetico
Italia: il governo riduce gli incentivi per il risparmio energetico
Il precedente Governo italiano aveva introdotto una norma che prevedeva incentivi del 55% - sotto forma di detrazioni fiscali distribuite su tre anni - per gli interventi in materia di risparmio energetico.
CasaClima: un progetto che fa scuola - Certificazione esemplare degli edifici in Alto Adige
CasaClima: un progetto che fa scuola - Certificazione esemplare degli edifici in Alto Adige
L'idea di CasaClima è nata sei anni fa presso un assessorato del comune di Bolzano. Da allora, il sistema di certificazione è sinonimo di edilizia energeticamente efficiente in tutta Italia. La classificazione come CasaClima non dipende dalle modalità di costruzione, bensì dal fabbisogno di riscaldamento, rilevato con un raffinato sistema di calcolo.
Una petizione per salvare lo storico formaggio "Bitto" dall'omologazione
Il Bitto è un formaggio di montagna prodotto nella Val Gerola e nella Valle di Albaredo in provincia di Sondrio, ma il disciplinare che tutela la DOP comprende l'intera provincia.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.