Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Italia: il settore delle energie rinnovabili a rischio destabilizzazione
Italia: il settore delle energie rinnovabili a rischio destabilizzazione
C'è forte preoccupazione da parte delle imprese e delle associazioni italiane che operano nel settore delle energie rinnovabili: nella manovra economica del Governo italiano è prevista l'abolizione dell'obbligo del riacquisto dei Certificati Verdi in eccesso da parte del Gestore Servizi Energetici nazionale.
Sì all'autostrada viaggiante attraverso il Frejus
Sì all'autostrada viaggiante attraverso il Frejus
Alla fine di maggio il Parlamento francese ha approvato la cosiddetta "autostrada viaggiante alpina", l'autostrada ferroviaria tra Aiton/F e Orbassano/I. La tratta di 175 km, istituita nel 2003 in forma sperimentale, transita attraverso il tunnel del Frejus, aperto nel 1871, le cui caratteristiche costruttive consentono solo il trasporto su vagoni a pianale ribassato.
Club alpino del Sudtirolo: porre un limite alla corsa all'ampliamento degli impianti sciistici
Club alpino del Sudtirolo: porre un limite alla corsa all'ampliamento degli impianti sciistici
Da anni in Alta Val Pusteria, in Provincia di Bolzano, circolano progetti per l'ampliamento di zone sciistiche. Secondo il Club alpino del Sudtirolo (AVS), attualmente si lavora alla realizzazione del collegamento delle aree sciistiche di "Croda Rossa" e "Monte Elmo". Oltre a preoccupazioni ecologiche, idrologiche e paesaggistiche l'AVS, sostiene Markus Breitenberger, referente per la natura e l'ambiente dell'AVS, teme si tratti di un primo passo verso un collegamento con il comprensorio sciistico di Sillian nel Tirolo Orientale/A.
La Conferenza Nazionale sulla biodiversità dimentica la montagna
In occasione della Conferenza Nazionale sulla biodiversità che si è svolta a Roma dal 20 al 22 maggio e alla quale ha preso parte il Presidente Oscar Del Barba, CIPRA Italia ha elaborato un documento nel quale si evidenzia il ruolo fondamentale che assume il contesto alpino.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-20T09:00:00+02:00
  • 2025-05-20T13:15:00+02:00
  • Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
20/05/2025
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.