Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Stato di salute dei laghi italiani: maglia nera ai laghi di Como e Iseo
Stato di salute dei laghi italiani: maglia nera ai laghi di Como e Iseo
Sono stati resi pubblici i risultati della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna annuale di monitoraggio sui principali laghi italiani. Purtroppo i laghi del Nord Italia sono quelli che presentano le condizioni peggiori, quasi sempre a causa del'irrisolto problema della depurazione. I più inquinati sono risultati i laghi lombardi di Como ed Iseo, ma non se la passano tanto meglio il lago Maggiore e quello di Garda, le cui condizioni risultano peggiorate rispetto agli anni precedenti.
Brennero: un corridoio verde grazie alla mobilità elettrica
Brennero: un corridoio verde grazie alla mobilità elettrica
Il Tirolo/A e la Provincia di Bolzano/I intendono promuovere i veicoli elettrici sull'asse del Brennero come forma di mobilità ecologica. Con la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica "pulite", il Brennero dovrebbe diventare un "corridoio verde". Nell'ambito del progetto di e-mobility, le due regioni collaborano a un programma per la mobilità elettrica coinvolgendo anche imprese e università per elaborare un sistema di ricambio delle batterie.
Montagne di prelibatezze a Cimolais/I
Montagne di prelibatezze a Cimolais/I
Il Comune di Cimolais (Friuli) organizza il 19 settembre l'8 edizione della fiera dei prodotti della montagna "una montagna di gusti". La fiera è la vetrina per i produttori della montagna che intendono esporre i propri prodotti tradizionali. In tutti i cortili del paese vi sarà la possibilità di degustare i piatti tipici della tradizione friulana.
Ai comuni montani italiani una parte degli proventi dello sfruttamento idroelettrico
Ai comuni montani italiani una parte degli proventi dello sfruttamento idroelettrico
L'UNCEM ha intrapreso nei mesi scorsi una serie di iniziative per scongiurare gli effetti della legge finanziaria nazionale destinata a colpire i piccoli comuni e le comunità montane in settori chiave come scuola, sanità, trasporti e agricoltura.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.