Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Presentata la XV edizione del Valsusa Filmfest dedicato alla montagna
La montagna del futuro: creatività alpina, idee, valori e cultura. Questo il titolo della 15° edizione della rassegna che si svolgerà dal 25 aprile al 1 maggio 2011 in diverse località della Valle di Susa.
La popolazione della Carnia dice NO all'elettrodotto
La popolazione della Carnia dice NO all'elettrodotto
Sabato 13 novembre si è svolta in Carnia/Friuli una manifestazione contro il progettodi elettrodotto Wurmlach-Somplago, tra Italia ed Austria. Erano circa 1800 le persone, alcuni provenienti dalla vicina Austria, che si sono ritrovate a sfilare insieme ai sindaci della valle da Cercivento a Paluzza per far sentire la loro opposizione al progetto del grande elettrodotto voluto dalla società Alpe Adria Energia per trasportare energia elettrica attraverso la Carnia.
Bolzano: masterplan per l'aeroporto anche se antieconomico?
Bolzano: masterplan per l'aeroporto anche se antieconomico?
Secondo un recente studio, l'aeroporto di Bolzano (ABD) non è sostenibile in quanto antieconomico. L'ABD rientra infatti nella lista nera dei 24 scali "bonsai" che, secondo l'istituto di ricerca Nomisma, la società di progettazione aeroportuale One Works e la società di revisione e organizzazione contabile KPMG, sono da considerare superflui. Già nel 2006, uno studio della Deutschen Bank sulla sostenibilità economica dei piccoli scali era giunto a un risultato analogo.
Convegno: Mobilità verso il futuro !
Convegno: Mobilità verso il futuro !
Nell'ultimo fine settimana di settembre a Belluno/I si è discusso delle sfide, le possibilità e le chance di una mobilità climaneutrale nelle città alpine. Circa un centinaio di partecipanti da sei Stati alpini hanno potuto confrontarsi in gruppi di lavoro con esperti e rappresentanti della politica sui sistemi per la mobilità in ambito urbano e fra città e territorio periurbano.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.