Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Massello/I rinuncia allo sfruttamento idrico
Massello/I rinuncia allo sfruttamento idrico
La Provincia di Torino ha premiato il comune membro di Massello e altri 17 comuni montani che si sono impegnati nel salvaguardare la naturalità dei corsi d'acqua impegnandosi a non richiedere autorizzazioni per derivazioni idriche per centraline idroelettriche.
Trento presenta il Rapporto Orso 2010
Trento presenta il Rapporto Orso 2010
L'orso bruno nelle Alpi era giunto sull'orlo dell'estinzione a causa della persecuzione subita per secoli da parte dell'uomo. Grazie al progetto Life Ursus, dal 1999 è stato reintrodotto nel Parco Naturale Adamello Brenta un nucleo di orsi bruni provenienti dalla Slovenia.
Vento in poppa per l'energia eolica nelle Alpi italiane
Vento in poppa per l'energia eolica nelle Alpi italiane
Nelle Alpi italiane si assiste a un forte sviluppo dell'energia eolica - tra le vivaci critiche delle popolazioni residenti e delle associazioni ambientaliste. Due grandi progetti sono previsti nel territorio del comune italiano più settentrionale, Brennero: secondo le società proponenti Leitwind e Etschwerke, nella zona di Sattelberg, sul crinale spartiacque a ovest del Passo del Brennero, dovrebbero sorgere 22 torri eoliche alte poco meno di 100 metri.
Il Governo italiano smembra il Parco nazionale dello Stelvio
Il Governo italiano smembra il Parco nazionale dello Stelvio
A dicembre il Governo italiano ha smembrato il Parco nazionale dello Stelvio assegnandone la gestione alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione Lombardia. Nonostante il parere contrario della Ministra dell'ambiente Stefania Prestigiacomo e suscitando le vivaci proteste delle associazioni ambientaliste.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.