Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo quartiere climaneutrale a Bolzano
Nuovo quartiere climaneutrale a Bolzano
Nei prossimi anni a Bolzano sorgerà una nuova zona residenziale neutrale rispetto alla CO2 grande pressappoco come cinque campi da calcio. Gli abitanti del nuovo quartiere ridurranno le loro emissioni di CO2 di ben 560 kg all'anno. Bolzano, "Città alpina dell'anno 2009", si è posta l'obiettivo di diventare climaneutrale entro il 2030.
Trento: bambini a piedi sicuri
Trento: bambini a piedi sicuri
Quaranta bambini con giubbotti riflettenti, tre percorsi e due adulti come "accompagnatori" e "controllori". A Trento, nei mesi di novembre e dicembre, il progetto di mobilità "Piedibus" viene sperimentato in un'altra scuola.
Un bel regalo di compleanno per la Convenzione delle Alpi!
Un bel regalo di compleanno per la Convenzione delle Alpi!
In occasione del suo ventesimo compleanno la Convenzione delle Alpi ha ricevuto auguri e felicitazioni da più parti, ma nessun regalo apprezzabile: giusto un paio di settimane prima, infatti, il Parlamento italiano ha affossato la ratifica dei Protocolli.
Brennero: enorme parco eolico anziché efficienza energetica
Brennero: enorme parco eolico anziché efficienza energetica
Ora verrà dunque costruito, il parco eolico più alto delle Alpi al Passo del Brennero. E questo nonostante i progetti non abbiano superato la valutazione di impatto ambientale (VIA).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.